Giunge alla sua diciassettesima edizione il Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, primo riconoscimento nazionale rivolto all’innovazione in campo ambientale.
La metà delle realtà segnalate per il 2023 è in Lombardia, tre a Milano e una a Seregno. In questa edizione, il premio, che si rivolge a start up, spin off universitari e aziendali, per la prima volta viene esteso anche alle piccole e medie imprese innovative a vocazione ambientale e sociale, al fine di incentivare e realtà meno in vista sul mercato. Nell’ambito della premiazione verrà consegnato anche il Premio Aziende Amiche del Clima alle imprese che si sono adoperate a contrastare l’emergenza climatica. L’iniziativa rientra nel progetto Life ClimAction, promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation, che ha l’obiettivo di sensibilizzare imprese, cittadini, amministrazioni, giovani e studenti sugli effetti dei cambiamenti climatici e diffondere una corretta informazione sulle possibilità e gli strumenti per contrastarli, a partire dalla transizione energetica per ridurre l’inquinamento e contribuire all’indipendenza energetica del Paese dalle fonti fossili e inquinanti, come carbone, gas e petrolio. 10:30 Tavola Rotonda: Il ruolo delle start up innnovative nella transizione ecologica Modera: Emilio Bianco, coordinatore progetto LIFE ClimAction Giacinto Schiavulli, Responsabile d’impatto e venture builder Polihub Alessia Giorgi, Area ambiente Fondazione Cariplo Alessio Giordano, co-fondatore Innovazione Sociale Luciano Galimberti, presidente ADI Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente 11:30 inizio premiazione aziende partner, a cura di Filippo Solibello 12:45 premio ClimAction “Aziende Amiche del Clima” Segui la diretta sulle pagine YouTube e LinkedIn di Legambiente, sulla pagina Facebook Fondazione Legambiente Innovazione e sul sito lanuovaecologia.it |