Si inaugura la 107° edizione di Pitti Uomo 107°. La moda maschile sfila nella consueta cornice della Fortezza da Basso, presentando le novità per la stagione Autunno Inverno 2025-2026.
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze ospiterà la 107ª edizione di Pitti Immagine Uomo, una manifestazione di rilevanza internazionale dedicata alla moda maschile. La Fortezza da Basso accoglierà le collezioni di circa 790 brand, di cui il 45% provenienti dall’estero.
Inizia la stagione del menswear, che vedrà seguire al Pitti Uomo la Milano Moda Uomo dal 17 al 21 gennaio, e la Paris Men Fashion Week dal 21 al 26. Un mese interamente dedicato allo stile maschile, che si apre con un evento proiettato verso il futuro, pur mantenendo salde le radici nella tradizione sartoriale italiana.
Il tema di Pitti Uomo 107: accensione della creatività
Parola chiave: “FIRE”. Il tema di Pitti Uomo 107 è il fuoco, emblema di energia creativa, passione e trasformazione. Simbolo di rinnovamento, rappresenta anche l’elemento che distrugge per far nascere qualcosa di nuovo.
Questa potente metafora si riflette non solo negli allestimenti immersivi realizzati con maestria, ma anche nell’approccio delle collezioni presentate. Una fiamma che brilla di innovazione e consapevolezza.
Anche quest’anno, l’evento sarà suddiviso in cinque aree: Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out, con una novità intitolata Knees Up Running Space, dedicata esclusivamente alla corsa e alla comunità sportiva.
Eventi imperdibili: grandi ritorni e novità
Il calendario di Pitti Immagine Uomo di gennaio 2025 si arricchisce di appuntamenti imperdibili, tra cui due protagonisti principali: Setchu e MM6 Maison Margiela. Satoshi Kuwata, vincitore del CNMI Fashion Trust Grant 2023 e dell’LVMH Prize for Young Fashion Designer 2023, presenterà la sua prima sfilata ufficiale in una sede ancora segreta.
Il suo approccio minimalista, che unisce con maestria elementi orientali e occidentali, promette di offrire uno dei momenti più attesi dell’evento.
Nel frattempo, MM6 Maison Margiela farà ritorno a Firenze con una presentazione esclusiva, anticipando la collezione maschile creata appositamente per Pitti Uomo.
Un ritorno simbolico che richiama l’iconico debutto del brand al Teatro Puccini nel 2006, quando il bianco, simbolo di purezza e innovazione, avvolse ogni aspetto della collezione.
Collaborazioni internazionali e scuole di moda
Non solo Italia: pur essendo il Made in Italy il fulcro dell’evento, l’edizione di gennaio 2025 di Pitti Immagine enfatizza il suo aspetto internazionale attraverso importanti collaborazioni con mercati esteri.
La scena nordica torna a occupare un posto di rilievo con Scandinavian Manifesto, mentre la Cina presenta in Fortezza la sua visione del menswear contemporaneo con il progetto China Wave.
Anche il Giappone sarà presente con iniziative come J∞QUALITY e Japan Leather Showroom, mentre il savoir-faire francese trova spazio grazie al supporto di Promas.
La sinergia tra moda e formazione si rinnova grazie all’impegno di istituti d’eccellenza come Polimoda, che presenterà AN/ARCHIVE 2 presso il Manifattura Campus, esplorando il legame tra uniforme da lavoro, identità e rivoluzione attraverso talk e installazioni artistiche.
Contemporaneamente, l’Istituto Marangoni Firenze collabora con WP Lavori in Corso per sviluppare progetti tessili innovativi che celebrano l’archivio storico del brand.
La città di Firenze si riempirà di eventi che uniscono moda e cultura contemporanea.