L’importanza di conoscere le leggi del paese in cui si vive

 A cura dell’Avvocato Artana Dauti
Art. 5 del Codice Penale italiano: “Nessuno può invocare a propria scusa l’ignoranza della legge penale”
L’Italia è oggi un paese multiculturale.
Conoscere le leggi del paese che ci accoglie non è solo un obbligo, ma una reale necessità per vivere serenamente, nel rispetto delle norme.
Comportamenti leciti nel proprio paese d’origine possono, in Italia, costituire reato. E viceversa.
Bisogna tener presente che la legislazione italiana evolve costantemente anche per adeguarsi alle norme europee e internazionali.
L’articolo 5 del Codice Penale è chiaro:
«Nessuno può invocare a propria scusa l’ignoranza della legge penale».
Per questo è essenziale che tutti prestino attenzione alla conoscenza delle leggi e siano messi nelle condizioni di comprenderle.
In quest’ottica è fondamentale che consolati, associazioni e istituzioni, in collaborazione con i professionisti del settore, rafforzino il proprio impegno nella promozione di una corretta informazione giuridica, per favorire un’integrazione armonica e consapevole.
Rimane di pari importanza garantire un’informazione giuridica continua anche ai cittadini italiani, affinché tutti possano orientarsi tra le norme in evoluzione e tutelare consapevolmente i propri diritti e doveri.
In questo spazio parleremo di legislazione penale, reati familiari, tutela dei minori e diritti umani, analizzando anche le principali convenzioni internazionali e la loro attuazione in Italia.
Avv. Artana Dauti
V.le Ungheria 24, Milano
3396600133
Mail: avvocatoartana dauti@hotmail.com

Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.