Kafka e la bambola allo Spazio Teatro No’hma

Dopo il successo dell’ipnotico e suggestivo Whirling ladder uprigth della compagnia tedesca Yibu, il prestigioso Premio Internazionale dedicato al Teatro Nudo di Teresa Pomodoro prosegue con uno spettacolo delicato e coinvolgente proveniente dalla Svezia.

Si intitola Kafka e la bambola (titolo originale Kafka ich dockan) della compagnia Goteborgs Dramatiska Teater di Goteborg, decimo paese in concorso per la stagione 2024/2025 intitolata Dialogo fra uomini e popoli, dopo Giappone, Laos, Uruguay, Danimarca, Tanzania, Cuba, Cina, Austria e Germania.

Lo spettacolo  – ispirato a un episodio poco conosciuto della vita di Franz Kafka e vagamente basato su un evento riportato dalla fidanzata del celebre scrittore, Dora Diamant – racconta  l’incontro immaginario tra l’autore de Il Processo e una bambina inconsolabile per la perdita della sua adorata bambola.

In un parco di Berlino Kafka –  tra i più influenti autori del XX secolo che ha saputo raccontare con lucidità e angoscia i temi dell’alienazione, della burocrazia e dell’assurdità dell’esistenza moderna – si imbatte in un bambina in lacrime. Per consolarla le racconta che la sua bambola non è scomparsa ma ha intrapreso un lungo e affascinante viaggio. Da quel momento giorno dopo giorno, Kafka scrive alla piccola lettere firmate dalla bambola, dando vita a un toccante racconto che diventa un inno alla compassione, alla fantasia e alla forza  dell’immaginazione come cura del dolore.

Attraverso una messa in scena essenziale e carica di poesia, lo spettacolo affronta temi universali come la perdita, il conforto e l’umanità nascosta nei gesti più semplici.

“La scelta di Kafka e la bambola  all’interno della stagione Dialogo fra uomini e popoli  si carica di un valore simbolico e poetico profondo: il dialogo fra un grande scrittore e una bambina addolorata diventa metafora di un incontro possibile tra mondi lontani, tra adulti e bambini, tra dolore e speranza. Una narrazione che attraversa i confini e parla a tutte le culture ricordandoci che l’empatia, la parola e l’ascolto sono gli strumenti più autentici per costruire ponti fra le persone” – spiega Livia Pomodoro, Presidente dello Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro.

La regia dello spettacolo è di Lasse Beischer, regista e attore svedese, fondatore della compagnia 123 Schtunk,  noto per il suo impegno nel teatro contemporaneo.

Gli spettacoli di mercoledì 7 e giovedì 8 maggio alle 21 sono visibili in streaming sui canali del teatro.

 

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a nohma@nohma.it.

 

 

Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro

 

Stagione 2024/2025 Dialogo fra uomini e popoli

XVI Edizione Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro

Kafka e la bambola Kafka och dockan

Compagnia: Göteborgs Dramatiska Teater
Dammaturgia
: Hans Blomqvist, Robin Pohlstrand Björkman och Hanna Ullerstam
Regia: Lasse Beischer
Con: Erik Åkerlind, Hanna Ullerstam


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.