Un’occasione di confronto tra banca, associazione e imprese dedicato alla sostenibilità e alla finanza che si pone l’obiettivo di trasmettere agli imprenditori, le informazioni adeguate a compiere scelte strategiche che creino valore sia per l’investitore che per la società, attraverso una strategia di investimento orientata al medio-lungo periodo, che integri l’analisi finanziaria con quella ambientale, sociale e di buon governo.
Gli incontri sono partiti da Como lo scorso giovedì 28 ottobre, tappa a cui hanno preso parte 80 aziende, tra clienti UniCredit e associati alle Territoriali lombarde di Confindustria e dei partner e si concluderanno a Bergamo il 9 dicembre.
Programma degli eventi:
- Confindustria Como – 28/10: “ESG: un nuovo modo di creare valore per le imprese“
- Unione degli Industriali della Provincia di Varese -11/11: “ESG: finanza Complementare, Green e a Impatto Sociale – consulenza e soluzioni“
- Confindustria Lecco e Sondrio – 17/11: “ESG: l’attività di SACE e dei Confidi a sostegno degli investimenti Green delle imprese”
- Confindustria Mantova e Confindustria Cremona – 25/11: “ESG: sostenibilità della Filiera & Supply Chain Finance“
- Confindustria Bergamo -9/12: “ESG: trasformazione Digitale Sostenibile e Valore degli Intangibili“
“Abbiamo scelto di organizzare questo ciclo di appuntamenti con un partner istituzionale come Il sistema Confindustriale Lombardo, che desidero ringraziare per la collaborazione – ha affermato Marco Bortoletti, Regional Manager Lombardia UniCredit – per condurre una riflessione approfondita su un tema che ci sta molto a cuore, la sostenibilità nel lungo periodo. UniCredit è una banca commerciale, con rapporti solidi e radicati con i principali stakeholder del territorio e con un’attenzione particolare alla sostenibilità che ci ha portato a definire ambiziosi target ESG, oltre a essere l’unica banca italiana e tra le poche a livello europeo ad aver istituito un Comitato ESG nel board. Per tutte le Imprese, nell’attuale contesto le dimensioni ambientale e sociale diventano cruciali quanto quelle relative agli aspetti economici e finanziari”.