Kynetic è un’agenzia di comunicazione e digital marketing con sede a Salerno e Milano, specializzata in strategie SEO, campagne pubblicitarie online, creazione di contenuti, sviluppo di siti web e servizi di ufficio stampa. Con un approccio innovativo e orientato al risultato, Kynetic accompagna aziende, professionisti e brand nel percorso di digitalizzazione, valorizzando ogni progetto attraverso soluzioni creative, dati e tecnologia.
Oggi, a parlare del rapporto tra sito web e intelligenza artificiale è Massimiliano Consiglio, CEO di Kynetic, con una visione chiara su come le imprese possano aumentare i clienti grazie a strumenti smart, automatizzati e capaci di personalizzare l’esperienza online
Dott. Consiglio, partiamo da una domanda fondamentale: perché oggi è così importante integrare l’intelligenza artificiale in un sito web?
Oggi il sito web non è più solo una vetrina digitale, ma un vero e proprio strumento strategico di marketing e vendita. L’intelligenza artificiale permette di renderlo vivo, reattivo, personalizzato. In poche parole, più utile al business. Automatizzare i processi, capire meglio i comportamenti degli utenti, personalizzare contenuti e offerte in tempo reale: tutto questo è possibile grazie all’IA, e il risultato è una maggiore capacità di attrarre e convertire i visitatori in clienti.
Quali sono, concretamente, gli strumenti di intelligenza artificiale che un’azienda può integrare nel proprio sito?
Ci sono varie possibilità, anche per le PMI. I chatbot intelligenti sono ormai uno standard: possono rispondere alle domande frequenti, guidare gli utenti nella navigazione, raccogliere lead e restare attivi 24 ore su 24. Poi ci sono i motori di raccomandazione, ideali per chi ha un ecommerce: suggeriscono prodotti in base agli interessi del visitatore, aumentando lo scontrino medio. Un’altra tecnologia molto potente è la personalizzazione dinamica dei contenuti, che consente di mostrare pagine o sezioni diverse a seconda del tipo di utente. Infine, strumenti come Hotjar, Clarity, HubSpot o Surfer SEO, potenziati dall’IA, permettono di ottimizzare l’esperienza utente e la strategia SEO in modo continuo e predittivo
Quindi, l’IA può aiutare concretamente ad aumentare i clienti? In che modo?
Assolutamente sì. L’IA lavora su due fronti: da un lato migliora l’esperienza utente, dall’altro rende più efficiente il lavoro del marketing e delle vendite. Ad esempio, segmentando il pubblico in base ai comportamenti e proponendo messaggi su misura. Oppure ottimizzando le call to action in base a dati reali: quando e dove metterle, come formularle, come cambiarle in tempo reale. Senza dimenticare i funnel dinamici, che si adattano in base alle interazioni. Tutto questo porta a tassi di conversione più alti e quindi a più clienti.
Ci può raccontare qualche caso concreto seguito da Kynetic?
Con piacere. Abbiamo lavorato, ad esempio, con aziende del settore moda e del food, realizzando siti ecommerce con suggerimenti dinamici basati su IA, che hanno portato a un aumento significativo delle vendite online. Abbiamo sviluppato chatbot personalizzati per professionisti e studi, addestrati su contenuti e FAQ reali, capaci di generare appuntamenti e richieste di contatto anche fuori orario. In altri casi abbiamo creato landing page intelligenti, con contenuti che si modificano in base alla provenienza del traffico (ad esempio da una campagna Google o da Facebook). Sono tutte soluzioni concrete e accessibili, che portano risultati misurabili.
Dal punto di vista della SEO, l’IA rappresenta un vantaggio?
Assolutamente sì. Con l’IA possiamo analizzare meglio le ricerche degli utenti, prevedere le tendenze, scrivere contenuti ottimizzati, fare test continui e ricevere suggerimenti in tempo reale. L’obiettivo non è sostituire il lavoro umano, ma potenziarlo. Noi, ad esempio, utilizziamo strumenti di scrittura assistita per articoli SEO, analizziamo le performance con dashboard intelligenti e correggiamo le pagine in base a dati predittivi. Oggi la SEO non può più essere “a sensazione”: serve precisione, e l’IA la rende possibile
Quanto è importante, oggi, che anche le piccole imprese inizino a lavorare in questa direzione?
È fondamentale. Non parliamo di tecnologie irraggiungibili. Ci sono strumenti gratuiti o low-cost che permettono a qualsiasi impresa di fare un salto di qualità. Spesso bastano un chatbot ben configurato, un form intelligente o una personalizzazione dei contenuti per raddoppiare i contatti. Il problema è che molte aziende non sanno da dove cominciare. È qui che entriamo in gioco noi: con Kynetic offriamo consulenza, sviluppo e integrazione su misura, guidando l’impresa passo dopo passo, in base al budget e agli obiettivi.
Se dovesse riassumere in una frase cosa significa oggi “avere un sito web intelligente”?
Un sito web intelligente è un sito che lavora per te, anche quando tu non stai lavorando. Accompagna l’utente, lo ascolta, si adatta a lui e lo guida verso la conversione. È il miglior alleato digitale che un’azienda possa avere
Grazie Dott. Consiglio. Dove possono trovarvi le aziende interessate ad approfondire?
Sul nostro sito web www.kynetic.it, oppure possono scriverci a info@kynetic.it per una consulenza gratuita. Valutiamo insieme quali strumenti sono più adatti al loro settore e costruiamo una strategia su misura. Il futuro è adesso, e chi inizia oggi, avrà un grande vantaggio competitivo domani.
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.