Concerto finale BACH.LAB
Progetto a cura di Cinzia Barbagelata
Con la collaborazione di Anna Fontana, Alberto Grazzi
JOHANN SEBASTIAN BACH
(1685-1750)
Six Concerts avec plusieurs instruments
(Köthen 1708-1720)
Esecuzione integrale
A 300 anni dalla dedica
al Margravio Christian Ludwig di Brandeburgo
(24 marzo 1721)
BACH.LAB Solo Ensemble
Maestro di concerto Cinzia Barbagelata
Flauti dolci Chiara Busi, Daniele Rodi
Flauto traverso Lorenzo Messina
Oboi Tommaso Duca, Tommaso Levi, Emanuele Maffullo
Fagotto Dario Romano
Tromba Davide Maiello
Corni Lara Eccher, Gioele Corrado
Viole da gamba Gabriele Landillo, Giovanna Scarlato
Violini Sara Bellettini, Silvia Borghese, Margherita Ceruti, Ernesto De Nittis, Margherita Gimelli, Francesco Melis, Davide Scalese Civati
Violini di ripieno Francesco Grasso, Barbara Melis, Margherita Simionato
Viole Giacomo Lucato, Matilde Simionato, Cesare Zanfini
Violoncelli Lucia Libassi, Alessandro Mauriello, Michele Mazzola
Contrabbasso Zinovii Shkurhan
Clavicembalo Francesco Elgorni, Marimo Toyoda
BACH.LAB Solo Ensemble riunisce tutti gli studenti che hanno preso parte al BACH.LAB, laboratorio di durata biennale, spazio interamente dedicato a Johann Sebastian Bach, ad alcune sue meraviglie musicali quali i Concerti Brandeburghesi, i Concerti per violino con altri strumenti solisti e la Cantata Pastorale, fino al capolavoro eredità artistica del sommo compositore, l’Arte della Fuga. Il laboratorio è stato ed è un luogo di studio e allestimento delle musiche proposte, finalizzato ad esecuzioni pubbliche, sia in forma di concerto che di concerto-spettacolo ma anche in forme multimediali.
—————————————–
Prima parte ore 19.00
Concerti Brandeburghesi
Concerto n. 3 in sol maggiore BWV 1048
per 3 violini, 3 viole, 3 violoncelli, violone, clavicembalo
[Allegro] – Adagio (cadenza) – Allegro
Violini: Francesco Melis, Margherita Gimelli, Ernesto De Nittis
Viole: Giacomo Lucato, Cesare Zanfini, Matilde Simionato
Violoncelli: Michele Mazzola, Alessandro Mauriello, Lucia Libassi
Contrabbasso: Zinovii Shkurhan
Clavicembalo: Marimo Toyoda
Concerto n. 2 in fa maggiore BWV 1047
per tromba, flauto dolce, oboe, violino concertato, archi e basso continuo
[Allegro] – Andante – Allegro Assai
Tromba: Davide Maiello
Flauto dolce: Chiara Busi
Oboe: Tommaso Duca
Violino: Sara Bellettini
Violoncello: Michele Mazzola
Fagotto: Dario Romano
Contrabbasso: Zinovii Shkurhan
Clavicembalo: Francesco Elgorni
Concerto n. 1 in fa maggiore BWV 1046
per 2 corni da caccia, 2 oboi, fagotto, violino piccolo concertato, archi e basso continuo
[Allegro] – Adagio – Allegro – Minuetto, Trio I, Polacca, Trio II
Corni: Gioele Corrado, Lara Eccher
Oboe: Tommaso Duca, Emanuele Maffullo, Tommaso Levi
Fagotto: Dario Romano
Violino: Silvia Borghese
Violoncello: Alessandro Mauriello
Contrabbasso: Zinovii Shkurhan
Clavicembalo: Francesco Elgorni
—————————————–
Seconda parte ore 21.00
Concerti Brandeburghesi
Concerto n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051
per 2 viole da braccio, 2 viole da gamba, violoncello, violone, clavicembalo
[Allegro] – Adagio ma non troppo – Allegro
Viole: Giacomo Lucato, Matilde Simionato
Viole da gamba: Gabriele Landillo, Giovanna Scarlato
Violoncello: Michele Mazzola
Contrabbasso: Zinovii Shkurhan
Clavicembalo: Marimo Toyoda
Concerto n. 5 in re maggiore BWV 1050
per flauto traverso, violino principale, cembalo concertante, archi e basso continuo
Allegro – Affettuoso – Allegro
Flauto: Lorenzo Messina
Violino: Davide Scalese Civati
Violoncello: Michele Mazzola
Contrabbasso: Zinovii Shkurhan
Clavicembalo: Marimo Toyoda
Concerto n. 4 in sol maggiore BWV 1049
per violino principale, 2 flauti dolci in eco, archi e basso continuo
Allegro – Andante – Presto
Violino: Margherita Ceruti
Flauti dolci: Daniele Rodi, Chiara Busi
Fagotto: Dario Romano
Violoncello: Michele Mazzola
Contrabbasso: Zinovii Shkurhan
Clavicembalo: Francesco Elgorni
Violini di ripieno: Francesco Grasso, Barbara Melis, Margherita Simionato