Ecco gli appuntamenti del weekend a cura di Mi Guidi
Palazzo Visconti
Nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo e dal quadrilatero della moda, ecco lo storico e prestigioso Palazzo Bolagnos Visconti che ci accoglie con uno splendido cortile, uno dei più belli a Milano.
Il palazzo è uno degli esempi più eleganti del Barocchetto Lombardo.
Cimitero Monumentale
Il Monumentale di Milano è il più grande museo di scultura d’Italia. E non solo. È una città nella città, «una fabbrica di antichità moderne», dove tutti gli stili architettonici convivono, a riassumere l’intera storia dell’architettura, dal menhir al grattacielo.
San Bernardino alle ossa
Nel cuore di Milano si cela uno dei luoghi più sorprendenti e inquietanti che la città conservi. È situato in piazza santo Stefano: non nella chiesa più grande, che è ben visibile e dà il nome alla piazza; ma in quella più piccola, un po’ discostata sulla sinistra, che prende il nome di San Bernardino alle Ossa.
Castello Sforzesco
Tra le sue mura e le sue corti si sono avvicendati i Signori e i dominatori di Milano: dai Visconti agli Sforza, dalle truppe francesi a quelle spagnole, dagli Asburgo a Napoleone, rendendo inscindibile agli occhi dei milanesi la sua mole, dalla tirannide che di volta in volta se ne è servita.
Mostra di Paul Klee al Mudec
“Il colore mi possiede. Non ho bisogno di tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell’ora felice: io e il colore siamo tutt’uno. Sono pittore” – P. KLEE
Principale esponente del Primitivismo – corrente culturale del XX secolo incentrata sull’abbandono della modernità – Paul Klee arriva a Milano – nelle sale del Mudec – con una retrospettiva inedita, che ne racconta la vita e le opere.
Memoriale della Shoah
Un convoglio di carri originali dell’epoca, un Muro dei Nomi lungo 67 metri con le persone che non sono più tornate.
Chiesa di San Marco
E pensare che fino ad un secolo fa l’antica chiesa sorgeva sulle sponde di un laghetto-darsena formato dalla Martesana, incredibile!