Gli spettacoli dei prossimi due weekend al Teatro Munari

Gli spettacoli dei prossimi due week end al Teatro Munari

9-10 marzo 2024 | 16-17 marzo 2024

 

Tutti i sabati e domenica prima o dopo l’evento teatrale prescelto delle 16.30, la compagnia del Buratto propone, fino alla fine della stagione, l’ATELIER DEI BAMBINI. Uno spazio polifunzionale per le famiglie dove trascorrere un pomeriggio ricco di stimoli, usufruendo gratuitamente dei giochi da tavolo, di spazi per disegnare in libertà e di una sala lettura con testi selezionati oppure partecipando ore 15.30 all’iniziativa per i più piccoli “Dolci e Racconti”, con storie narrate da un attore del Buratto e merenda (prenotazione obbligatoria, costo 5,00 euro a bambino) e alle ore 17.30 al laboratorio creativo gratuito (per i più grandi) sempre con gli animatori del Buratto.

 

SORPRENDI CON UN REGALO ORIGINALE, REGALA UN INGRESSO A TEATRO!

Presso le nostre biglietterie, o direttamente ONLINE, è possibile acquistare degli abbonamenti o voucher regalo personalizzati per il compleanno o per qualsiasi occasione speciale!

Regala la magia del teatro, i festeggiati rimarranno senza dubbio senza parole!

 

Sabato 9 e Domenica 10 marzo 2024 ore 16:30

CattiviniCabaret-concerto per bimbi monelli

da 5 anni

Kosmocomico Teatro

Musiche, canzoni, testo e regia di Valentino Dragano

Con Valentino Dragano

 

Cattivini vuole essere un omaggio, in forma di concerto, a quella fondamentale e vitale pulsione infantile che tutti conosciamo: la monelleria, il sovvertimento delle regole, la naturale inclinazione a sbagliare per imparare. Le canzoni di questo concerto rispecchiano lo sguardo dei bambini sul mondo, sugli argo-menti urgenti per un animo piccino e su quelli più frivoli ed evanescenti, non meno importanti. Tutto questo per svelare le emozioni, sia quel-le forti che un po’ spaventano, sia quelle che ci fanno divertire e stare bene. Canzoni piene di humor, di nonsense, di geniali trovate, proprio come i bambini sanno fare! Anche gli adulti riconosceranno sé stessi, le proprie comiche nevrosi, i propri tic e rideranno anche loro. Anzi, rideremo tutti insieme. E canteremo. E se proprio ci verrà voglia, balleremo fino all’ultima nota. Per ricordarci che siamo qui per celebrare la vita giocando, e non c’è regola che tenga.

 

Linguaggio: teatro d’attore

Tematiche: gioco, emozioni, crescita

 

 

 

 

Domenica 10 marzo 2024 ore 10:00

 

I viaggi di Gulliver: I giganti (Seconda puntata!)

da 3 anni

Un progetto di Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, su ideazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Testo e regia di Alice Sinigaglia

Con Giulia Rossoni

 

Gulliver – l’esploratore musicale – dopo il faticoso soggiorno sull’isola di Lilliput, si rimette in viaggio a cavallo della sua bicicletta magica. Tutto sembra andare per il meglio, quando d’un tratto si sente afferrare da qualcosa di molto più grande di lui. Gulliver è finito in mano ad una gigantessa dell’isola di Brobdingnag, che ha deciso di mangiarselo. L’esploratore si trova presto intrappolato nel fondo dello stomaco della gigantessa, ma non si dà per vinto e riesce ad architettare un piano per farsi sputare fuori: chiede alla gigantessa di incoronarlo suo re. Lei, lusingata dal talento musicale di Gulliver, presto si innamora di lui e decide di liberarlo e farne il suo sposo. A pochi minuti dal matrimonio, però, qualcosa va storto. Riuscirà Gulliver a uscire dal-la pancia della gigantessa e recuperare la sua amata bicicletta?

 

Linguaggio: prosa e musicaTematiche: la bellezza dell’esplorare, avvicinamento alla musica

 

Sabato 16 e Domenica 17 marzo 2024 ore 16:30 Teatro Munari

Il piccolo Asmodeo

da 6 anni

Teatro Gioco Vita

Dal libro di Ulf Stark, adattamento teatrale di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi

Con Tiziano Ferrari

Regia e scene di Fabrizio Montecchi

Musiche di Michele Fedrigotti

 

Sotto sotto, nelle viscere della terra, dove la luce del sole non arriva mai e dove i merli non can-tano sugli alberi, abita il Piccolo Asmodeo, che è buono, troppo buono per poter vivere tranquillamente nel mondo dei Fuochi e dei Sospiri. Essere cattivo proprio non gli riesce e nemmeno gli interessa, e per la sua famiglia è un grande problema. Asmodeo viene quindi sottoposto a una prova e mandato nel mondo della Luce e della Terra. Ignaro dell’uomo e delle sue abitudini, Asmodeo si trova coinvolto in una girando-la d’incontri di ogni tipo. “Piccolo Asmodeo” è una favola sul bene e sul male di Ulf Stark, uno dei più affermati scrittori contemporanei per ragazzi. Con sottile ironia ma anche con delicata poesia, con momenti di sana comicità ma anche con acuta problematicità, l’autore ci racconta, senza mai cadere in facili moralismi, di un novello Mefistofele alla ricerca del suo Faust.

 

Linguaggio: teatro d’ombre, teatro d’attore

Tematiche: amicizia, accettazione di sé

 

Sabato 16 marzo 2024ore 17:00 e Domenica 17 marzo 2024 ore 10:00

Sala Teatranti

Alba/Aurora

da 1 a 5 anni

DelleAli Teatro

Di e con Giada Balestrini

Musiche di Sebastiano Di Gennaro

 

Uno spettacolo dedicato ai piccoli della nuova era, fatto di poesia, fatto per lasciare andare le paure della notte, attraverso semplici parole, semplici azioni, il moto dell’anima e il movimento del corpo. Un albero che è un letto, un nido, il canto degli uccellini tra i rami…Alba/Aurora vuole assomigliare ad un rito: per la luce che sconfigge il buio, per la vita che ci anima ogni giorno, per sostenere la relazione con le persone care che ogni mattina ci salutano e a volte restano a volte vanno. Sì, un Rito propiziatorio per una buona giornata, per una buona vita. Un rito per nuovi piedi che si preparano al cammino in un mondo nuovo. I piccoli spetta-tori sono accolti in uno spazio che è un dentro e un fuori nello stesso momento, uno spazio di sogno, e immersi nell’ascolto di suoni, rumori nuovi e conosciuti per essere trasportati nel gioco del teatro.

Linguaggio: teatro d’attore, teatro partecipato

Tematiche: paura del buio, affrontare il nuovo

INFO E PRENOTAZIONI   Tel. 02.27002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it – www.teatrodelburatto.it

Costo del Biglietto: € 10,00 BIGLIETTO SINGOLO ACQUISTATO IN BIGLIETTERIA

€ 9,00 BIGLIETTO SINGOLO ACQUISTATO ONLINE SUL SITO (fino alle ore 14.00 del giorno dello spettacolo).

TEATRO BRUNO MUNARI Milano, Via Giovanni Bovio 5

MM3 Maciachini o Dergano – Bus 70, 87 – Tram 4. Park auto coperto (a pagamento) adiacente al Teatro

Biglietti Posto unico (bambini e adulti) € 10,00. Se acquistati direttamente su www.teatrodelburatto.it:  posto unico € 9.00


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.