The Green Light: la design marathon che dà luce alla sostenibilità nel menswear

Due capitali della moda, Milano e Parigi, unite da un progetto educativo internazionale all’insegna della sostenibilità e dell’upcycling. Dal 16 al 18 giugno prende vita The Green Light, una Design Marathon intensiva ideata da Ferrari Fashion School (Milano) in collaborazione con RUFA Rome University of Fine Arts, accademia di belle arti con un triennio dedicato alla moda sostenibile, e IFA Paris, accademia di fashion leader nella formazione d’avanguardia nel campo della moda, del business e della tecnologia applicata con sedi in Europa e Asia.

Gli studenti dei corsi di Fashion Design delle due scuole lavoreranno in contemporanea in un workshop intensivo dedicato alla rigenerazione creativa di capi dismessi, provenienti da raccolte interne alle due istituzioni. Un esercizio concreto di sostenibilità, per Ferrari Fashion School guidato da Giusy Liguori (Designer e docente specializzata in moda circolare) e da Gilberto Calzolari, vincitore del Green Carpet Fashion Award – Premio Franca Sozzani nel 2018, oggi riconosciuto tra i protagonisti della moda etica Made in Italy.

 

The Green Light nasce da una collaborazione internazionale che valorizza il confronto tra culture e visioni progettuali diverse” – sottolinea Anna Lottersberger, direttrice di Ferrari Fashion School. – “Condividere un’esperienza formativa tra Milano e Parigi significa dare agli studenti strumenti reali per affrontare un sistema moda che oggi non può più prescindere dal confronto con la sostenibilità. Un tema che è industriale e creativo, ma anche profondamente culturale.”

 

Accanto al laboratorio creativo, gli studenti seguiranno una serie di conferenze in streaming curate insieme a IFA Paris, con ospiti internazionali e focus sui nuovi modelli di produzione responsabile. “Siamo orgogliosi di collaborare con Ferrari Fashion School su un progetto che dimostra come la moda possa essere terreno di collaborazione tra culture, idee e valori condivisi” dichiara Jean-Baptiste Andreani, direttore generale di IFA Paris. “La sostenibilità non può essere un’istanza teorica, ma un esercizio pratico e progettuale.”

 

La mostra durante la MFW Uomo

A conclusione della maratona, dal 19 al 22 giugno, i capi realizzati dagli studenti saranno esposti a Milano presso lo spazio della Galleria Fumagalli (situato in Via Bonaventura Cavalieri 6, nel distretto di Brera) e presentati all’interno di LOFT – Light On Future Topics by Galleria Fumagalli, il palinsesto appositamente concepito per generare scambi e condivisioni tra le varie declinazioni della creatività, dall’arte visiva alla fotografia e architettura, dalla performance al teatro e cinema, dal design alla moda.

La nostra galleria ha sempre accolto forme espressive capaci di parlare al presente” – racconta Annamaria Maggi – “e ospitare i lavori di questi giovani designer ci consente di riflettere su come arte e moda possano affrontare insieme il tema dell’impatto ambientale e la capacità di dialogo tra menti creative.”

 

La mostra avrà luogo in concomitanza con la Milano Fashion Week Uomo, offrendo così ai giovani designer una vetrina d’eccezione durante uno degli appuntamenti più rilevanti del calendario moda.

 

L’inaugurazione pubblica dell’installazione è prevista per il 19 giugno, dalle ore 18.00 alle 21.00: un momento di restituzione che celebra il valore della sperimentazione, del riuso e della collaborazione oltre i confini.

 

L’organizzazione desidera esprimere un sentito ringraziamento a Bonaveri, partner tecnico per gli allestimenti.


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.