Jannik Sinner ha avuto un percorso che ha letteralmente fatto innamorare ogni italiano. È partito dai campi in terra di San Candido ed è arrivato sul trono dell’ATP. Ha dato il via a un fenomeno collettivo che non era mai successo prima. I tesserati della FITP superano addirittura il milione e l’Australian Open e le Finals di Torino fanno degli ascolti da record. Perfino le scommesse aggiornate in tempo reale su betfair stanno spopolando tra gli appassionati e sono diventate un appuntamento fisso.
Dal talento altoatesino al numero uno del mondo: un modello di ispirazione
Sinner è il primo italiano a raggiungere la vetta del ranking ATP e ci è rimasto ininterrottamente per ben 52 settimane, un’impresa riuscita nella storia solo ad altri sette giocatori. Ha già messo in bacheca tre Major, Australian Open 2024, US Open 2024 e Australian Open 2025, oltre alle ATP Finals di Torino e quattro Masters 1000, per un totale di 19 titoli nel circuito maggiore. Il suo stile aggressivo ma essenziale, modellato tra lo sci alpino e il tennis, ha mostrato a una generazione di ragazzi che il successo internazionale si può fare anche partendo da piccoli centri di montagna. I club più periferici registrano delle liste di attesa mai viste, con le province alpine in testa secondo i dati interni FITP.
Numeri record: tesserati oltre il milione e ascolti da evento nazionale
Nel novembre 2024 la Federazione Italiana Tennis e Padel ha dichiarato ufficialmente di aver superato i 1027420 tesserati, quasi il doppio rispetto al 2019. Di questi, più di 320000 sono donne. Cosa significa tutto questo? Che il tennis non è più un fenomeno di nicchia, anzi! L’interesse televisivo segue la stessa curva: la finale delle ATP Finals 2024 è stata vista da 5,2 milioni di spettatori (27,2% di share aggregato tra Rai 2 e Sky), mentre sui canali Sky Sport Tennis gli spettatori unici settimanali sono cresciuti del 67% anno dopo anno. Inutile dire che tutti questi fan alimentano anche l’ecosistema economico, dalle partnership industriali al segmento delle scommesse tennis. Non c’è più bisogno di una spinta promozionale, il settore ha letteralmente preso il volo da solo!
Infrastrutture, scuola e nuova economia dello sport: l’eredità a lungo termine
Per sostenere l’ondata di entusiasmo, la FITP ha stanziato 8 milioni di euro per portare il progetto “Racchette in Classe” a 400000 alunni delle scuole primarie e secondarie, così da introdurre il tennis, il padel, il beach tennis e il pickleball nei programmi motori. L’Italia conferma l’ATP Finals a Torino fino al 2027, con sold-out costanti che spingono la città a fare un upgrade delle infrastrutture turistiche. A Roma, gli Internazionali BNL d’Italia hanno esteso il tabellone a 96 giocatori in modo da replicare il formato Masters di Madrid e di Shanghai. In poco più di due stagioni, Sinner ha trasformato un grande interesse sportivo in un movimento sociale che coinvolge le scuole, le televisioni, le industrie e le community digitali. I numeri, le strutture e gli investimenti suggeriscono che l’onda non è passeggera: il tennis è tornato a essere un elemento identitario del Paese e il suo futuro, ora, parla con accento altoatesino.
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.