L’Olimpia confeziona a Varese la vittoria numero 10 di questo campionato, 96-70. E’ la terza volta nella sua storia – nell’era playoff – che parte vincendo le prime 10 gare. L’ha fatto in modo perentorio a Varese, assumendo subito il controllo della gara e poi dilagando a partire dal secondo quarto quando i pur temibili tiratori avversari, capeggiati da Luis Scola, non hanno potuto tenere il ritmo di Milano. Kaleb Tarczewski ha subito dettato la superiorità dell’Olimpia dentro l’area, poi i tiratori e un attacco molto ben distribuito hanno fatto il resto. Punter, Micov e Shields in tre hanno fatto 9/9 da tre e tutti i giocatori impiegati hanno segnato. Per la prima volta quest’anno, Milano ha giocato senza Delaney e Rodriguez contemporaneamente ripartendo la regia tra Cinciarini, Moraschini, a tratti anche Punter.
IL PRIMO QUARTO – L’Olimpia usa la sua difesa per prendere subito un vantaggio, sette punti sul 10-3, ma quando Varese arma le mani dei suoi tiratori da tre si riavvicina fino ad impattare a quota 18 con un Toney Douglas da otto punti nel periodo inaugurale. Ricky Moraschini utilizzato da playmaker, attaccando l’area contro De Nicolao, risponde per il 20-18 che chiude il quarto.
La nota: Jeff Brooks era in panchina ma non è stato impiegato per un problema al polso sinistro accusato nell’ultima gara di EuroLeague.
IL SECONDO QUARTO – Milano prova ad allungare con LeDay e un jumper dalla media di Tarczewski. Dopo una tripla di Shields, Tarczewski a rimbalzo schiaccia il nuovo più sette, 29-22. L’Olimpia alza il livello della propria difesa, Tarczewski è letteralmente dominante in area, e ametà del periodo schizza a più 12. Su una fiammata di Douglas, Varese arresta la fuga dell’Olimpia, aiutata del secondo fallo di Tarczewski. Con LeDay da centro, arriva ancora la risposta di Milano che forza il time-out di Coach Bulleri sul 40-28. Due triple consecutive, di Punter e Datome, mandano l’Olimpia in fuga sul più 16. Un gioco da tre in contropiede di LeDay e poi una tripla di Micov allo scadere scava 23 punti di divario, sul 55-32.
La nota: Zach LeDay che in campionato ha una media di un punto di valutazione per minuto giocato nel primo tempo ha chiuso con 18 in 12 minuti.
IL TERZO QUARTO – Kevin Punter si presenta con la quarta tripla della sua gara che timbra il massimo vantaggio sul più 26. Luis Scola prova a rispondere con il suo gioco dentro-fuori. Coach Messina si abbassa con LeDay da centro. Varese rientra a meno venti. Poi Milano riparte, con due liberi di LeDay, una tripla di Roll dall’angolo e un’altra di Shields. Alla fine del terzo periodo è 77-50.
La nota: Shavon Shields ha allungato la sua striscia di gare consecutive in doppia cifra a 10, tutte quelle giocate in campionato. Nei suoi tre anni in Serie A questa è la sua serie più lunga.
IL QUARTO QUARTO – Milano controlla la partita, arriva anche il momento di Davide Moretti che gioca in appoggio prima a Cinciarini e poi a Moraschini. Il vantaggio scollina oltre i trenta punti. Coach Messina può distribuire la fatica su tutto il roster, ci sono fiammate interessanti nel finale di Michael Roll, Paul Biligha incamera minuti e Andrea Cinciarini completa una prova di grande solidità nel 96-70 conclusivo.
La nota: Vlado Micov con 12 punti è arrivato a quota 998 in maglia Olimpia in Serie A.
Così Coach Ettore Messina ha commentato la vittoria di Varese, la decima consecutiva in campionato che ha permesso all’Olimpia di confermare il primo posto solitario in classifica: “Siamo molto contenti, perché è stata una partita che abbiamo interpretato con grande energia. L’ottimo apporto di tutti i giocatori ci ha permesso di utilizzare rotazioni significative dal punto di vista della quantità del lavoro. Siamo stati anche molto aggressivi, abbiamo giocato ad un ritmo molto alto e, appunto, tutti i ragazzi hanno contribuito ad ottenere questo successo”.