adidas runners PolimiRun Spring 2025 “Why we run”, presentata la decima edizione

La suggestiva Palazzina Appiani ha ospitato oggi la presentazione ufficiale della decima edizione della adidas runners PolimiRun Spring 2025 “Why we run”, la corsa milanese non competitiva e competitiva organizzata dal Politecnico di Milano, con il Patronato della Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano e del CONI – Comitato Regione Lombardia e del CIP – Comitato Italiano Paralimpico.

Dieci edizioni da celebrare, ma anche un’occasione per fare il punto sul percorso compiuto in questi anni, sull’evoluzione della corsa e sui traguardi futuri. Negli ultimi dieci anni sono state infatti coinvolte nelle varie edizioni quasi 100.000 persone, a conferma della vitalità e dell’attrattiva di questa iniziativa sportiva. L’età media dei PolimiRunners, stabile tra i 28 e i 30 anni sin dal 2016, evidenzia un equilibrio generazionale, con una forte presenza della fascia più giovane (14-24 anni), segno di un ricambio continuo e di un’energia sempre nuova all’interno della community della PolimiRun. Un dato particolarmente significativo riguarda poi la crescita costante degli appassionati “esterni” al Politecnico.

Anche l’edizione Spring 2025 prevede la partecipazione a squadre, un’opportunità pensata per studenti e personale del Politecnico, ma aperta anche alle aziende – partner e non. Per le imprese, prendere parte alla PolimiRun come team rappresenta un’occasione concreta per coinvolgere attivamente i dipendenti, promuovere il benessere in azienda e rafforzare coesione interna, valorizzare i valori della collaborazione e della condivisione. E i numeri lo confermano: sono oltre 1300 le persone che partecipano come team aziendali, dato in crescita di oltre il 15% rispetto all’anno precedente, frutto di un dialogo costante con il territorio.

Un risultato che testimonia la forza del progetto e un altro obiettivo importante della PolimiRun: promuovere uno stile di vita sano, creare connessioni positive attraverso lo sport, valorizzando il senso di appartenenza e la collaborazione, dentro e fuori il contesto lavorativo e accademico.

Dopo il successo dello scorso anno, prosegue inoltre la partnership tra il Politecnico di Milano e Amsa – Gruppo A2A, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione dei rifiuti e sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di avere comportamenti sostenibili.

La sostenibilità si conferma quindi il terzo pilastro del progetto, accanto alla promozione del benessere e della partecipazione attiva: un impegno concreto che attraversa ogni aspetto dell’evento e che punta a generare valore per la comunità e per l’ambiente.

Con una crescita degli iscritti di quasi il 200% dal 2022 e del +50% negli ultimi tre anni, la corsa si conferma un appuntamento sempre più atteso e partecipato da sportivi e appassionati: i partecipanti dimostrano come il puro divertimento resti una motivazione centrale, affiancata dalla ricerca di benessere e, ancor di più, della performance nella versione competitiva, in costante crescita. Un altro segnale importante è l’adesione sempre più convinta da parte delle aziende, che scelgono la PolimiRun come occasione per coinvolgere attivamente i propri team, promuovere la salute e il benessere in azienda e rafforzare il senso di appartenenza. Questi trend sono un indicatore significativo del vero valore della PolimiRun Spring: un evento pensato per favorire l’interazione tra i membri della comunità del Politecnico, la città di Milano e il mondo del lavoro, promuovere una cultura del benessere psico-fisico attraverso l’attività sportiva e sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della sostenibilità ambientale.”, dichiara Pierangelo Metrangolo, Delegato della Rettrice per le Attività Sportive del Politecnico di Milano.

Domenica 25 maggio saranno numerosi i PolimiRunners al nastro di partenza: studenti, alumni, dipendenti dell’Ateneo correranno fianco a fianco con amici, familiari, cittadini milanesi e appassionati di running. Tutti insieme affronteranno il nuovo tracciato ad anello, privo di barriere architettoniche e adatto a ogni livello di preparazione.

Partenza e arrivo saranno infatti per la prima volta al Campus Leonardo, attraversando il cuore del quartiere del Politecnico di Milano, in un percorso che celebra la storia dell’Ateneo.

Il giorno prima, sabato 24 maggio, aperta a tutti i bambini da 1 a 13 anni, suddivisi in tre macro-categorie per età (prescolare, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) torna la PolimiRun Kids, la corsa dal percorso di lunghezza variabile — da 500 metri a 3 chilometri — che si svolgerà al Giuriati , il centro sportivo dell’Ateneo, in via Carlo Pascal 6, a pochi passi dal Campus. Giunta alla terza edizione, la PolimiRun Kids ha coinvolto complessivamente circa 1.800 bambini dal 2023.

Il Village della PolimiRun Spring 2025 aprirà il 22 maggio e sarà allestito nel campus Leonardo, Piazza Leonardo da Vinci. Sarà animato da sorprese e momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccini. Il programma è disponibile alla pagina https://www.sport.polimi.it/eventi/polimirun-spring/programma-del-village

 

Anche questa edizione di adidas runners PolimiRun Spring 2025 ha il supporto e il sostegno di adidas (main sponsor), Aeonvis, Avvale, Ayes, Bip., Fileni, Gruppo Mondial, Microelettrica, Nhoa, Penny, Reply, Tenova e Umana. Village Sponsor: EF- Education First, Liquidi.V., Scuola del Fumetto. Media partner: University Box. La radio partner ufficiale è RDS 100% Grandi Successi.

 

Per informazioni: https://www.sport.polimi.it/eventi/polimirun-spring


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.