CONTATTI2022
Seconda stagione concertistica di m2c, Istituto di musica moderna e contemporanea del Conservatorio di Milano
Il secondo concerto di CONTATTI2022 dedicato al rapporto Europa/America pone al centro dell’attenzione il pianoforte.
Più precisamente un’idea di pianoforte che, nel Novecento, estende ed esplora i confini del proprio suono cercando il contatto/contrasto con altri strumenti e nuovi mondi.
Se nel trio Contrasts (il cui titolo è leggibile su più livelli) Béla Bartók tende a superare la visione prevalentemente percussiva che lo stesso pianista-compositore ungherese aveva abbracciato, l’evoluzione prosegue idealmente in questo concerto con il grande balzo verso nuove dimensioni ritmiche e timbriche compiuto da György Ligeti e dall’americano George Crumb.
Linee di continuità fra i brani in programma sono ravvisabili dunque proprio nel segno di una polidirezionalità centrifuga rispetto all’area culturale di appartenenza: una ricerca che porta Bartók a immaginare assonanze con altri stili (nel caso di Contrasts con la musica americana) e Ligeti, negli Studi, a trovare ispirazione nelle trame ritmiche balinesi e africane.
I pezzi per pianoforte di Crumb tratti dalla raccolta Makrokosmos fanno inoltre evidente riferimento nel titolo alla celeberrima serie dei Mikrokosmos di Bartók, ma in Zeitgeist il suo linguaggio rituale-sperimentale si spinge fino all’impiego dell’amplificazione e alla distorsione del suono mediante l’impiego di oggetti di vario genere nella cordiera e nella cassa di risonanza dei due pianoforti.
Giovedì 19 maggio
Sala Puccini ore 20.30
EUROPA/AMERICA 2. PIANOFORTI E CONTRASTI
George Crumb (1929-2022)
Da Makrokosmos vol. I (1972)
Primeval Sounds (Genesis I) (Cancer)
Proteus (Pisces)
Spring-Fire (Aries)
Dream Images (Love-Death music) (Gemini)
Spiral Galaxy (Aquarius)
Liliana Parisi pianoforte
George Crumb
Zeitgeist – Six Tableaux
for Two Amplified Pianos, Book 1 (1987-1988)
I. Portent – Molto moderato
II. Two Harlequins – Vivace, molto capriccioso
III. Monochord – Lentamente misterioso
IV. Day of the Comet – Prestissimo
V. The Realm of Morpheus – Adagio, sospeso, misterioso
VI. Reverberations – Molto moderato
Gabriele Duranti, Louyiheng Yang pianoforti
Amplificazione a cura del Centro SAV
György Ligeti
(1923-2006)
Quattro Studi per pianoforte
Pour Irina (n. 16 dal Terzo libro)
Fanfares (n. 4 dal Primo libro)
Louyiheng Yang pianoforte
Arc-en-ciel (n. 5 dal Primo libro)
Fém (n. 8 dal Secondo libro)
Gabriele Duranti pianoforte
Béla Bartók
(1881-1945)
Contrasts per clarinetto, violino e pianoforte (1938)
I. Verbunkos (Danza del reclutamento)
II. Pihenő (Riposo)
III. Sebes (Veloce)
Filipe Dos Santos Esteves clarinetto
Tiziano Giudice violino
Diego Petrella pianoforte
Ingresso al concerto con mascherina ffp2.
Prenotazione consigliata all’indirizzo biglietteria@consmilano.it.