In un mondo del lavoro sempre più internazionale e competitivo, conoscere una seconda lingua – o migliorare quella già conosciuta – non è più un optional. È una competenza chiave, tanto per chi lavora in azienda quanto per liberi professionisti, consulenti e imprenditori. Ecco perché sempre più realtà, anche piccole e medie imprese, scelgono di investire in corsi di lingua aziendali, in presenza o online, per migliorare le proprie competenze comunicative, ampliare il business e valorizzare le risorse interne.
Vediamo di seguito perché e come scegliere un corso di lingua per aziende, cosa valutare nella scelta e come accedere a soluzioni flessibili e finanziabili anche con voucher aziendali e piani welfare, con un focus su Milano e su chi lavora da remoto o in modalità ibrida.
La formazione linguistica aziendale: una leva competitiva
In un contesto sempre più globale, i team aziendali si confrontano ogni giorno con clienti, partner o fornitori stranieri. Che si tratti di scrivere un’email in inglese, partecipare a una call in tedesco o gestire una trattativa in francese, la padronanza linguistica può fare la differenza tra chiudere un contratto o perderlo.
Ecco perché sempre più realtà aziendali decidono di offrire corsi di formazione linguistica mirata, modellata sulle esigenze reali di chi lavora: linguaggio tecnico settoriale, conversazione pratica, simulazioni di meeting o scrittura di report professionali.
Online o in presenza? La flessibilità prima di tutto
Una delle domande più frequenti è: meglio un corso online o in presenza? La risposta dipende dagli obiettivi e dall’organizzazione aziendale. Chi lavora in ufficio può preferire incontri dal vivo, magari presso la sede della scuola o direttamente in azienda. Chi invece lavora da remoto o ha orari flessibili, spesso sceglie lezioni online in videoconferenza, anche individuali, per risparmiare tempo e gestire al meglio gli impegni.
L’importante è scegliere un percorso che sia personalizzabile nei contenuti e nella modalità, tenendo conto del livello iniziale, degli obiettivi e del tempo a disposizione.
Milano: un hub per la formazione linguistica professionale
Milano è un punto di riferimento per la formazione linguistica di qualità. Tra le scuole più apprezzate per l’approccio pratico e flessibile c’è Interdialog, che offre corsi di lingua per aziende online o in presenza a Milano, pensati proprio per chi lavora e ha bisogno di un percorso su misura.
I corsi proposti si rivolgono a professionisti di tutti i settori: marketing, export, risorse umane, finanza, logistica, turismo, sanità, e sono disponibili in varie lingue tra cui inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, giapponese, arabo, russo e portoghese. L’insegnamento è affidato a docenti madrelingua con esperienza nella formazione per adulti e nei contesti aziendali.
Formazione finanziata: come funzionano i voucher aziendali e il welfare
Uno dei principali vantaggi per chi vuole formarsi oggi è la possibilità di usufruire di finanziamenti e agevolazioni dedicate alla formazione. Le aziende possono infatti accedere a voucher formativi offerti da fondi interprofessionali che permettono di coprire in parte o totalmente i costi dei corsi di lingua.
Molte scuole, forniscono supporto amministrativo per gestire la richiesta dei fondi, semplificando l’intero iter burocratico. Questo consente alle aziende di attivare rapidamente percorsi personalizzati per i propri dipendenti, senza oneri aggiuntivi.
Anche i piani di welfare aziendale rappresentano un’opportunità interessante. Sempre più imprese, infatti, inseriscono la formazione tra i benefit a disposizione dei collaboratori, offrendo voucher welfare da utilizzare per lo sviluppo personale, tra cui rientrano anche i corsi di lingue. Questo consente ai lavoratori di accedere a lezioni individuali o collettive, anche online, utilizzando il proprio credito welfare in maniera semplice e immediata.
In sintesi: se sei un dipendente, puoi proporre al tuo datore di lavoro un corso finanziato tramite il piano welfare. Se sei un imprenditore, puoi offrire formazione linguistica ai tuoi collaboratori sfruttando risorse già disponibili. In entrambi i casi, il vantaggio è doppio: crescita professionale e zero costi aggiuntivi.
Come scegliere il corso giusto: 5 consigli pratici
Ecco alcuni criteri utili per scegliere un corso efficace e adatto al tuo team o alla tua situazione:
- Valuta le esigenze reali: meglio un corso individuale o in gruppo? Serve una lingua per comunicazioni scritte o orali?
- Chiedi un test di livello iniziale: serve a costruire un percorso personalizzato e misurabile.
- Prediligi flessibilità: scegli una scuola che ti permetta di cambiare orari o recuperare lezioni perse.
- Verifica il profilo dei docenti: madrelingua, con esperienza aziendale e approccio pratico.
- Chiedi referenze e casi studio: sapere come altre aziende si sono trovate aiuta a decidere con più consapevolezza.
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.