15ª Giornata all’ippodromo di San Siro, Milano – Galoppo, Domenica 11 Maggio 2025: Premio Ambrosiano (G3) e Premio Paolo Mezzanotte (LR)
Premio Alessandro Sambruna (HP)
La Corsa dei Cavalli
Questa gara all’Ippodromo per cavalli di tre anni si svolgerà su una distanza di 1200 metri, con arrivo al II° traguardo. I team dei “Bottiani” e dei “Grizzettiani” sembrano i principali contendenti, ma non mancheranno sorprese da San Rossore.
Devis Grilli, intervistato brevemente, ha espresso l’aspettativa di ottenere buoni risultati a Milano, o almeno di non deludere le aspettative.
Tra i partecipanti, The Duke Mardukas, un puledro figlio di Havana Grey e Party Peace, si distingue. Ha recentemente conquistato il terzo posto a Roma, mostrando determinazione nel mantenere la posizione.
La distanza di 1200 metri e la dirittura di Milano sembrano ideali per le sue caratteristiche.
Nicola Pinna sarà in sella, come già accaduto l’11 maggio. In precedenti gare sui 1200 metri a Milano, The Duke Mardukas ha ottenuto una vittoria, perdendo la qualifica di maiden con un tempo di 1.09.6.
Negli ultimi due mesi, Devis Grilli ha partecipato a 22 corse, con 5 vittorie e 8 piazzamenti, inclusi 4 successi e 1 piazzamento su 7 corse a Milano, dimostrando una media di prestazioni eccellente.
Premio Giornata del Cavallo, Trofeo Desert Rose Gin
Questa maiden di grande interesse tecnico si terrà sul doppio chilometro della pista media. La corsa include cavalli già noti e debuttanti, con un peso di 57 kg per i primi e uno scarico di 1,5 kg per gli esordienti. Il programma della riunione comprende anche due corse per debuttanti di 2 anni.
Come il galoppo, Desert Rose Gin è espressione di eleganza, potenza e tradizione. Entrambi nascono da una cura meticolosa, da un’attenzione ai dettagli che affonda le radici in culture antiche e raffinate.
Il mondo dell’ippica, con la sua storia nobile e il suo stile inconfondibile, condivide con Desert Rose la passione per l’eccellenza e la ricerca della perfezione.
Per questo, la corsa si fa palcoscenico ideale per celebrare un distillato che – come i grandi purosangue – è nato per distinguersi.
Premio Enrico Baragiola
Riservato a maschi e castroni sui 1200 metri, potrebbe vedere la partecipazione di un altro allievo di Devis Grilli, un puledro figlio di Nando Parrado, che potrebbe riservare sorprese.
Premio Walter Dainotto
Corsa gemella del “Baragiola”, ma riservata alle femmine, su 1800 metri per cavalli di 4 anni e oltre.
Premio Ambrosiano (G3)
Corsa per cavalli di 4 anni e oltre, su 2000 metri. Tra gli iscritti: Alburno, Amonet, Atzeco, Borna, Bremen, Caelestis, Flag’s Up, No Further Comment, Oberer, Rex Of Thunder, Silver Crack, Stern Markka, The Tweed, Tramaglino, Verso Le Stelle, Wintertraum, Woodchuck e Zacapo.
Alburno ha vinto recentemente a Milano, mostrando buone possibilità. Atzeco, Borna, e Bremen si presentano come avversari degni di nota. Flag’s Up e Oberer sono tra i favoriti, mentre Silver Crack e Stern Markka cercano di confermarsi.
Con un cast così promettente, gli appassionati di ippica possono aspettarsi una competizione emozionante, ricca di suspense.
L’Ippodromo di San Siro si prepara a vivere una giornata di spettacolo, dove la passione per l’ippica si unisce all’emozione di vedere i migliori cavalli sfidarsi per la gloria.
Premio Paolo Mezzanotte (LR)
Per femmine di 4 anni e oltre, su 2200 metri. Tra le iscritte: Aquila Reale, Dancing Queen, Ellerstina, Ersilia, Indie Bright, Martingana, Nonna Vanda, Sopran Brescia, Sun Never Sets, Taany, Valuta Straniera e Zittella.
Tra i favoriti: Sun Never Sets, vincitrice sui 2200 metri nel Premio Mill Reef, insieme a Taany e Zittella.
I preparativi per questa giornata di corse a San Siro sono in pieno svolgimento, e l’attesa cresce tra appassionati e professionisti del settore.
L’evento non solo rappresenta un’opportunità per ammirare i cavalli più promettenti e i loro abili jockey, ma è anche un momento di incontro per la comunità dell’ippica italiana e internazionale.
Gli occhi saranno puntati su competizioni come il Premio Ambrosiano e il Premio Paolo Mezzanotte, che promettono spettacolo e adrenalina.
Ogni scuderia ha preparato con cura i propri cavalli, e le strategie di gara saranno decisive per il successo finale.
Mentre il tempo scorre verso il giorno della gara, l’atmosfera si arricchisce di aspettative e curiosità.
Chi saprà emergere in questa competizione di alto livello? Chi riuscirà a sorprendere con una prestazione fuori dal comune?
Non resta che attendere il suono del via per vedere quale sarà la storia che si scriverà sul prestigioso campo di San Siro. Prepariamoci a un evento indimenticabile, dove ogni cavallo racconta una storia unica e porta un potenziale capace di sorprendere e affascinare.
Che vinca il migliore!
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.