Lime, il più grande operatore al mondo di veicoli elettrici condivisi, annuncia il lancio a Milano di 1.000 nuove LimeBike, il modello di bicicletta elettrica più avanzato mai realizzato dall’azienda. Le nuove e-bike saranno introdotte gradualmente in città nei prossimi giorni, andando a sostituire progressivamente 1.000 unità dell’attuale modello Gen4.
Con questo aggiornamento, Lime rafforza ulteriormente il proprio impegno nel fornire a residenti e visitatori soluzioni di trasporto sempre più moderne, efficienti e rispettose dell’ambiente. Milano si conferma così tra le città italiane più attente alla mobilità sostenibile, con un uso crescente delle biciclette condivise.
“La nuova LimeBike rappresenta una vera evoluzione per il nostro servizio a Milano,” ha dichiarato Matteo Cioffi, Regional Director di Lime per l’Europa Centrale. “Il capoluogo lombardo è un hub fondamentale per l’introduzione della LimeBike, considerato il forte impegno della città verso la mobilità sostenibile e la volontà di trasformare il modo in cui le persone si spostano. Siamo entusiasti di far conoscere questa bici ai milanesi: siamo certi che apprezzeranno il maggiore comfort e la facilità d’uso, soprattutto coloro che consideravano meno comodo il modello Gen4. Crediamo che questo nuovo modello incoraggerà sempre più persone a scegliere la bici come mezzo di trasporto quotidiano, contribuendo alla trasformazione della mobilità urbana di Milano”.
Una nuova esperienza di guida su due ruote
Il lancio della nuova LimeBike a Milano conferma l’impegno di Lime nell’innovazione e nella promozione della micromobilità come modalità preferita di spostamento urbano. Il veicolo è stato progettato internamente dai team di ingegneria e prodotto di Lime con un’attenzione particolare all’inclusività e all’ampliamento del pubblico, puntando anche su categorie attualmente meno rappresentate, a partire dalle donne e dalle persone più anziane.
Pensata per migliorare la qualità degli spostamenti quotidiani, la nuova LimeBike integra una serie di caratteristiche studiate per rendere ogni corsa più comoda, sicura e fluida. Tra le principali novità:
-
Telaio a scavalco basso, per una salita e discesa facilitata da parte di tutti gli utenti
-
Sella ergonomica regolabile, per un comfort su misura
-
Pedalata assistita ottimizzata con un’autonomia fino a 155 km
-
Batterie intercambiabili per una ricarica più efficiente e sostenibile
-
Pneumatici larghi (6,35 cm) e baricentro abbassato, per una maggiore stabilità
-
Manopole ergonomiche, pensate per ridurre l’affaticamento delle mani durante la guida
Inoltre, Lime ha spostato il peso verso la parte posteriore della bici, collocando la batteria sotto la sella, per facilitare la manovrabilità in fase di parcheggio. Il diametro ridotto delle ruote (50 cm) contribuisce a un baricentro più basso, rendendo la bici più accessibile e maneggevole. Questi miglioramenti sono il risultato dei feedback raccolti da utenti e autorità locali, con l’obiettivo di rispondere direttamente alle esigenze di chi ogni giorno sceglie una mobilità sostenibile.
Milano, laboratorio della micromobilità urbana
Con l’arrivo della nuova LimeBike, Lime amplia ulteriormente la propria offerta a Milano – città già riconosciuta per l’adozione di soluzioni alternative all’auto privata. Le nuove e-bike sono progettate per integrarsi in modo fluido nel tessuto urbano, promuovendo spostamenti più rapidi e sostenibili.
Un impegno per il futuro
La nuova LimeBike è stata progettata per durare più a lungo e richiede meno manutenzione, migliorando la sostenibilità complessiva del servizio, l’efficienza operativa e riducendo l’impatto ambientale. Lime continuerà a collaborare con le amministrazioni locali per sostenere lo sviluppo di soluzioni di mobilità condivisa, accessibile e a zero emissioni.
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.