Il mese di marzo nelle Feltrinelli milanesi è all’insegna delle voci femminili sia del panorama letterario che musicale, protagoniste di un nutrito palinsesto di appuntamenti.
Per la letteratura, grande attesa per il ritorno in Italia della scrittrice americana Ottessa Moshfegh che venerdì 22 marzo alle 18:30 alla Feltrinelli di viale Sabotino presenta McGlue (Feltrinelli Editore), la parabola di un furfante senza cuore in un viaggio travolto dai ricordi. Tra le autrici italiane, Rosella Postorino presenta Sotto il Vulcano. Creazione (Feltrinelli Editore), il nuovo numero della rivista diretta da Marino Sinibaldi, interamente dedicato al senso dell’esistenza e all’atto di mettere al mondo esseri mortali, in uno speciale incontro giovedì 14 marzo alle 18.30 alla Feltrinelli di viale Pasubio.
Anche in ambito musicale le donne sono le figure di spicco del programma delle Feltrinelli meneghine: da Big Mama che, reduce dall’esperienza sanremese, venerdì 8 marzo in Feltrinelli corso Buenos Aires incontra i fan e firma le copie di Sangue, il suo nuovo album. Un lavoro sanguigno e impetuoso che contiene La rabbia non ti basta (per partecipare al firmacopie è necessario acquistare o preordinare l’album presso la Feltrinelli corso Buenos Aires e ricevere il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie. *1 pass per ogni album acquistato fino a esaurimento).
Nella stand-up comedy poi è Giada Biaggi venerdì 15 presso il Café Rouge @Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14) ad “accendere i riflettori” con la presentazione di Comunismo a Times Square (Feltrinelli Editore) insieme a Saverio Raimondo. Una meditazione glam sul collasso dell’Occidente.
Non mancano ovviamente poi i grandi autori nazionali: lunedì 18 alle 20,45 presso il Teatro Franco Parenti Alessandro Baricco dialoga con Tito Faraci e parla di Abel (Feltrinelli Editore) – Info e prenotazioni: biglietteria@teatrofrancoparenti.it |Tel. 02.59995206 | teatrofrancoparenti.it
Venerdì 15 alle ore 18:30 in piazza Piemonte Vasco Brondi presenta Un segno di vita, il suo secondo album da solista. Dieci tracce incisive e inconfondibili (Acquista o preordina l’album presso Feltrinelli piazza Piemonte e ricevi il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie. *1 pass per ogni album acquistato fino a esaurimento).
Per rimanere nell’ambito dello spettacolo, mercoledì 13 alle ore 18:30 in piazza Piemonte Pachy Vocal Coach presenta Il secondo giro di giostra (Feltrinelli Editore), in cui racconta come dietro al suo successo si nasconda un’esistenza spezzettata da frenate e rinascite.
Infine mercoledì 27 alle ore 18:30 in piazza Piemonte Giorgio Fontana presenta Kafka. Un mondo di verità (Sellerio) insieme a Marco Missiroli. Un’indagine approfondita di tutte le sfaccettature dello scrittore boemo.
Infine in contemporanea con tutto il territorio nazionale, anche a Milano approda la Rassegna Quanti misteri puoi risolvere in 6 settimane? Fino al 7 aprile, proposte di letture, anche in lingua inglese e incontri con gli autori a tema giallo.
Martedì 19 alle ore 18:30 in piazza Piemonte Lodovico Festa presenta Freddo al cuore (Marsilio), il racconto di alcuni snodi della storia e politica italiane sullo sfondo della criminalità organizzata del Sud-Est milanese. Sempre in piazza Piemonte mercoledì 20 alle ore 18:30 è la volta di Luca Bianchini con Il cuore è uno zingaro (Mondadori). Un omicidio di una vecchia gloria della musica pop italiana per il maresciallo Clemente. Lunedì 25 alle ore 18:30 in viale Sabotino infine Lorenzo Scano presenta Una mattina come questa (Rizzoli): un ritorno nella Cagliari dei bassifondi tra desiderio di riscatto e fiducia nella forza dei legami umani.