Concorso per Orafi “Belée Gargoyle del Dom” di Confartigianato a tema Duomo.

grotesque stone decoration

Un concorso per premiare la creatività nell’oreficeria. È questo l’intento del premio “Belée
Gargoyle del Dom” promosso da Confartigianato Milano e la scuola di formazione Galdus, in
collaborazione con il Comune di Milano Municipio 1, con riconoscimenti fino a 3mila euro per ragazzi (1835 anni) che sviluppino progetti in campo orafo su tematiche inerenti il Duomo di Milano.


«La stretta correlazione tra scuola e impresa è il nodo sul quale lavoriamo da anni come organismo di rappresentanza delle PMI spiega Arianna Petra Fontana, Presidente di Confartigianato Milano I dati, usciti proprio in questi giorni, sul disallineamento tra l’offerta di lavoro e i profili disponibili sottolineano ancora una volta la centralità del tema: le aziende necessitano di persone con conoscenze e competenze aggiornate alle esigenze di un mercato che attraversa cambiamenti veloci e fa della qualità del Made in Italy la garanzia del valore dei suoi prodotti».


«Le artigiane e gli artigiani orafi sono una eccellenza di Milano e del Centro Storico, con le loro
botteghe che vanno valorizzate. In queste botteghe si tramanda un’arte che ognuno può apprezzare. Lì i giovani apprendono dai maestri artigiani dichiarano all’unisono Fabio Arrigoni e Mattia Abdu, Presidenti del Municipio 1 del Comune di Milano nelle successive fasi di strutturazione del concorso Questo premio è l’esemplare espressione di come la scuola si innesta col lavoro in cui le mani e gli strumenti creano opere e rappresentano la continuità artistica con cui raccontiamo la bellezza e i nostri sentimenti più profondi».


«Questo progetto ha profonde radici con i titolari delle imprese artigiane che si occupano e si sono occupati di trasmettere ai giovani la maestria e le competenze necessarie per portare avanti i mestieri, sia ospitando in azienda i giovani che promuovendo specifiche iniziative. Questo concorso vuole essere un ulteriore passo in tale direzione, che accorcia la distanza tra scuola e impresa. È una prima edizione, stiamo già lavorando per le prossime con un orizzonte ancora più ampio» chiosa l’orafo Luigi Mario Poli (Confartigianato Milano), una delle anime del progetto.


«Dal 2008 Galdus è il punto di riferimento in Lombardia per la formazione dei futuri artigiani orafi, la nostra scuola ogni anno accoglie circa 150 giovani, a livelli diversi, che si impegnano nella formazione tecnica professionale. Dal 2018 anche grazie al progetto Pomellato Virtuosi si è completata la filiera formativa di 7 anni. Per questo abbiamo aderito con entusiasmo e interesse a un concorso per gli studenti over 18 dell’alta formazione; crediamo infatti che questo award aiuti i giovani a passare da un’espressione artistica ad un’altra, a sviluppare la creatività e ad affrontare il mercato del lavoro con curiosità e apertura all’innovazione nel rispetto della tradizione» dichiara Stefano Bertolina, Direttore Alta formazione Galdus.

I premi consisteranno in tessere prepagate di acquisto, fornite dal Municipio 1, da utilizzare pressi i  rivenditori specializzati in attrezzature e materiali per orafi, con importi decrescenti in base alla  posizione in graduatoria, per un valore massimo di 3.000euro.

Ogni partecipante dovrà, a propria discrezione e di propria iniziativa, realizzare progetti di gioielli in  metallo finiti che rappresentino e riproducano un elemento o una figura presenti nel Duomo di  Milano, che ne valorizzi la storia e la tradizione orafa cittadina, nonché l’artigianalità lombarda.

Gli elaborati dovranno esaltare i caratteri dell’artigianalità tipica milanese, pensati per raccontare le  affascinanti, strane e, per certi versi, inaspettate figure che dominano il Duomo.

REGOLAMENTO PREMIO

modulo partecipazione


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.