Tra un anno le Olimpiadi Invernali a Milano e Cortina

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano e ci sono molte attività in corso per garantire che tutto sia pronto per l’evento. Saranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi più distribuite mai organizzate, con competizioni che si svolgeranno in diverse località, tra cui Milano, Cortina d’Ampezzo, Bormio, Livigno, Predazzo e Tesero.

Ci sono già 350.000 iscritti per i biglietti, con una grande parte proveniente dall’estero. Le gare olimpiche si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026, mentre le Paralimpiadi si svolgeranno dal 6 al 15 marzo 2026.

È un’occasione unica per l’Italia e ci sono molte aspettative per il successo dell’evento. Sei entusiasta di queste Olimpiadi.

“Ghe sem!”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sul palco del Teatro Strehler, in occasione dell’evento ‘One Year To Go’, a un anno dalle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. “Siamo pronti – ha detto il presidente – a quello che è l’evento sportivo più importante di sempre per la Lombardia. Una sfida che abbiamo fortemente voluto e che affronteremo in perfetto stile lombardo: lavoro, professionalità e concretezza”.

“Cogliamo l’occasione di questa giornata – ha proseguito Fontana – per condividere con i nostri cittadini l’entusiasmo per la meravigliosa esperienza che saranno i Giochi olimpici, che dovranno ricordare per tutta la vita”.

“Non dimentichiamo poi – ha concluso – che ci sarà una ‘prosecuzione’ dell’evento con le Olimpiadi giovanili del 2028 che ci siamo aggiudicati proprio la scorsa settimana, per cui ringrazio il presidente Thomas Bach, che ha voluto onorarci di questo ulteriore importante evento”.

“L’Italia è pronta a scrivere il prossimo capitolo della sua storia olimpica”: Lo ha detto il presidente del Cio Thomas Bach durante l’evento ‘One year to go’ a un anno dai Giochi di Milano Cortina 2026 al Piccolo Teatro di Milano. “Con piacere vorrei invitare i vari atleti del mondo a tornare in Italia per celebrare i giochi Olimpici invernali – ha aggiunto – Tutti ci aspettiamo delle Olimpiadi caratterizzate dalla passione dell’Italia per lo sport e metteranno in evidenza la cultura e il patrimonio unico dell’Italia”. Le olimpiadi “saranno in località iconiche e ricche di tradizione sportiva invernale. La staffetta della torcia porterà la fiamma olimpica in tutte le province italiane”.

“Ringrazio Bach per aver creduto nell’Italia, penso sia la vittoria e il trionfo dell’Italia dei sì”.

Così il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini durante l’evento a Milano a un anno dai Giochi di Milano Cortina.

“Noi oggi celebriamo quello che c’è, dietro alle quinte ricordiamo ricorsi, controricorsi, titoloni di quotidiani nazionali che dicevano che le Olimpiadi non si faranno, con comitati che si abbracciavano agli alberi perché non erano Giochi sostenibili” ha aggiunto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“Mancano 365 giorni, che passeranno velocemente: abbiamo molte cose da fare ancora, la cosa fondamentale è farle insieme e affrontare insieme i giorni felici e anche quelli più complicati, ma siamo pronti e conosciamo il percorso”.

Così il ministro per lo Sport, Andrea Abodi, all’evento a Milano a un anno dai Giochi di Milano Cortina 2026.

“Cercheremo di trarre ispirazione dall’impegno e dalla dedizione degli atleti e di cogliere tutti i significati dei sentimenti e della passione dei volontari e di avere ancora una volta la passione degli appassionati degli sport invernali” ha aggiunto il ministro.

“Coltiviamo un sogno, che è quello di andare oltre” anche il lato sportivo “per migliorare la nazione e il benessere delle persone” ha concluso.

“Il nostro obiettivo è che l’Italia esca in modo meraviglioso agli occhi del mondo da questi Giochi e, quando si spegnerà l’ultima luce dall’evento, saremo sicuri che tutti saranno molto orgogliosi di essere italiani”: lo ha detto il presidente del Coni e della Fondazione Milano Cortina, Giovanni Malagò, nel corso dell’evento ‘One year to go’ a Milano.

“Siano molto consci della responsabilità che abbiamo per rispettare e migliorare le enormi aspettative su questo evento, e sappiamo cosa dobbiamo fare da qui a un anno”, ha aggiunto.

“Bisogna fare due cose in parallelo, preparare i luoghi e coinvolgere la città, entrambi difficili ma indispensabili.

Tutto procede con la giusta fatica ma bene sugli impianti, e poi c’è lo spirito, la voglia di dare ai ragazzi ideali giusti, a Milano”: è quanto ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala durante l’evento a un anno dei Giochi di Milano-Cortina 2026.

“Abbiamo vissuto Expo e sappiamo come si gestisce un grande evento – ha aggiunto- In un momento storico in cui ci si divide su tutto, siamo tutti d’accordo sul beneficio che Milano ha avuto da Expo e sono sicuro avrà ancora benefici dalle Olimpiadi”