Diplomazia e Cultura: La Missione della Console Generale del Perù Ana Teresa Lecaros a Milano

Il Consolato Generale del Perù a Milano si trova in via Fabio Filzi ed afferisce alle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, e dallo scorso ottobre, anche Veneto e Trentino-Alto Adige.

La Console Generale del Perù a Milano è Ana Teresa Lecaros, in carica dal 2023 fino al 2028. “Sono qui a Milano dopo aver lavorato a Buenos Aires, San Paolo e Ginevra. Finora a Milano sono stati due anni di lavoro intenso ma soddisfacente, grazie al lavoro delle 23 persone che fanno parte del team in Consolato. Di queste 7 sono state inviate direttamente dal Ministero degli Esteri a Lima mentre 16 sono funzionari locali”.

“Il Consolato peruviano a Milano da sempre è molto attivo, sia per quello che riguarda i rapporti con le istituzioni, sia per quello che riguarda il rapporto con gli altri consolati.”

“A Milano c’è la consapevolezza, sia come Prefettura, sia come Questura, della necessità di un coordinamento tra i Corpi Consolari per essere più vicini ai cittadini. Noi sentiamo la vicinanza delle istituzioni, abbiamo risposte chiare e pronte.”

“L’area latinoamericana ha un rapporto spontaneo con gli altri consoli, informale anche a livello di nazioni unite.

“L’attività del Consolato è incentrata anche sulla volontà di far conoscere il nostro territorio, facilitata anche dal disporre di una sala per eventi nella nostra sede. Questo ha fatto sì che grazie al Consolato si sono strutturate diverse associazioni e sono loro il cuore pulsante del fervore culturale della Comunità Peruviana. E’ importante per i giovani di origini peruviane ma che sono nati e cresciuti qui far conoscere il paese da dove vengono.”

“Un altro evento importantissimo che organizziamo è l’esposizione di opere fatte da artigiani peruviani, facciamo in modo che i cittadini peruviani si sentano a casa loro. Milano è stata sempre una ottima palestra, il mio predecessore adesso è vice ministro”

“Un appuntamento importante è quello delle elezioni politiche generali del 2026, in questo distretto ci sono almeno 50.000 aventi diritto, elezioni che si svolgeranno ad aprile con l’eventuale secondo turno a giugno.”

“Milano è una città viva, sempre in movimento, in cambiamento, in continua evoluzione, lo si vede dall’architettura e dall’attività culturale. Ha una storia come Roma ma è moderna.”

a cura di Agostino Marotta

www.consolatimilano.it


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.