Triennale, gli appuntamenti della prossima settimana

11 – 16 febbraio

11 febbraio

18.00
Presentazione volume | Nord Nord Marco Belpoliti
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Dove si trova esattamente il Nord? Non è forse vero che gli antichi non conoscevano la parola e usavano invece Settentrione e Meridione, Oriente e Occidente? Tutto nasce quando nel 1862 due patrioti della Lombardia, geografi e statistici improvvisati, si mettono a ridisegnare le regioni dopo l’Unità d’Italia ricominciando dalle suddivisioni di Augusto. E così cominciano a sospettare che la Lombardia non esista, che sia solo un’espressione geografica. Marco Belpoliti da oltre trenta anni osserva questo “Nord Nord”: è forse tutta un’invenzione? L’autore ci trasporta in un viaggio dentro questa terra di storie di famiglia e tradizioni, facendoci compiere un viaggio nel passato e nel presente, e ci annuncia il futuro del “Nord Nord”, terra da scoprire e indagare attraverso le storie di paesaggi e personaggi indimenticabili. Introduce l’incontro Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano. Intervengono: Marco Belpoliti, autore del volume, Cristina Battocletti, giornalista e scrittrice, e Luca Molinari, architetto.

18.30
Presentazione volume | Borderlands Francesco Anselmi
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Il libro Borderlands (Kehrer Verlag, 2024) è un racconto fotografico sul confine tra Stati Uniti e Messico, realizzato dal fotografo italiano Francesco Anselmi tra il 2017 e il 2019, durante la prima era Trump. Il progetto esplora la complessità di una striscia di terra lunga 3.600 chilometri, superando la narrazione emergenziale spesso associata a queste aree. Attraverso immagini che rivelano contraddizioni e umanità, Anselmi ritrae un territorio unico, distinto dai Paesi che separa, e carico di storie di vita. Intervengono: Francesco Anselmi, fotografo e autore del volume; Renata Ferri, curatrice del volume, e Francisco Cantù, scrittore.

18.30
Proiezione | Cave of Forgotten Dreams – Werner Herzog
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Dopo aver ottenuto un accesso senza precedenti alle più strette restrizioni e aver superato notevoli sfide tecniche, Werner Herzog ha catturato l’interno della grotta Chauvet nella Francia meridionale con una telecamera 3D appositamente progettata. Herzog ci guida in un viaggio emozionante nel cuore di un mondo sotterraneo straordinario, rivelando capolavori d’arte di oltre 32.000 anni fa. Disegni intatti di cavalli, bovini e leoni emergono dalla penombra e, sotto la luce tremolante della torcia, sembrano animarsi per un istante fugace, testimoniando l’ingegno e la meraviglia dell’arte primordiale. La proiezione è parte della rassegna cinematografica Werner Herzog e i quattro elementi naturali, che accompagna la mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier.

12 febbraio

10.00
Triennale Radio Show
Evento online

Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.

19.00
Incontro | Cinema Night. I see myself, others see me
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

La quarta Cinema Night, parte del Public program di accompagnamento alla mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier, vede la fumettista e attivista Fumettibrutti in un dialogo con il regista Yuri Ancarani sul tema della narrazione identitaria, esplorata attraverso i linguaggi della graphic novel e del cinema. Il talk introduce la rassegna I see myself, others see me: un percorso cinematografico che esplora, attraverso quattro film diversi ma complementari, i ruoli di genere e la consistenza dell’io. Un ciclo di film che si interroga sul rapporto tra narrazione identitaria e destini collettivi all’interno del contesto sociale, a partire dal discorso evocato da Wang Bing in 15 Hours e l’allegoria digitale di Martin Pleure di Jonathan Vinel, film presenti in mostra. Intervengono: Yuri Ancarani, regista; Josephine Yole Signorelli (Fumettibrutti), fumettista e attivista. Modera: Sergio Sozzo, critico cinematografico.

13 febbraio

10.00
Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.

18.00
Incontro | Un manifesto per le famiglie
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Triennale Milano presenta il manifesto per le famiglie, risultato di un percorso che l’istituzione sta portando avanti con l’intento di rendere l’esperienza di visita delle bambine, dei bambini e dei loro accompagnatori sempre più piacevole, accessibile e personalizzata. Intervengono in questa occasione: Carla Morogallo, Direttrice generale di Triennale Milano; Anna Chiara Cimoli, storica dell’arte specializzata in museologia; Franca Zuccoli, docente di didattica generale e progettazione didattica in ambito museale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Elisabetta Dodi, Dirigente pedagogica della Direzione Educazione del Comune di Milano. A questi interventi seguirà un momento di confronto e di discussione aperta sul tema dell’esperienza culturale in famiglia con le realtà e le associazioni che hanno partecipato agli incontri preparatori alla stesura del manifesto.

18.00
Presentazione volume | Y. Dialogo con Marguerite Yourcenar Tiziano Colombi
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Nel volume (Les Flâneurs Edizioni, 2024) Tiziano Colombi rende omaggio alla grande scrittrice Marguerite Yourcenar, esplorandone l’opera e la vita. Attraverso una serie di ritratti, ricostruzioni storiche e dialoghi immaginari, l’autore ci porta dentro la mente e l’anima di una delle figure più eclettiche della letteratura del Novecento. Da Villa Adriana a Parigi, dalla relazione con Grace Frick fino agli ultimi giorni di vita, il libro è un viaggio attraverso il tempo, la memoria e l’arte, alla ricerca del significato della scrittura e dell’essenza di una donna conosciuta solo attraverso le sue opere letterarie. Durante l’incontro Tiziano Colombi, autore del volume, dialoga con Annarosa Buttarelli, responsabile Archivio Carla Lonzi. Modera: Emma Cori, editor.

18.30
Proiezione e presentazione volume | Eat the Night Jonathan Vinel e Caroline Poggi
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Protagonisti della scena cinematografica internazionale, Caroline Poggi e Jonathan Vinel arrivano in Triennale per presentare in anteprima a Milano il loro ultimo lungometraggio Eat the Night e il volume Infinite Memory (Fondation Cartier pour l’art contemporain e Lenz Press, 2024): un oggetto, da sfogliare senza uno schema preciso, che ripercorre i primi dieci anni di carriera cinematografica degli autori. La presentazione del volume Infinite Memory sarà seguita dalla proiezione di Eat the Night. Intervengono: Caroline Poggi e Jonathan Vinel, registi e autori del libro, Beatrice Grenier, curatrice, scrittrice e redattrice; Edoardo Bonaspetti, fondatore e co-direttore di Ordet, co-direttore della casa editrice Lenz e direttore artistico della Fondazione Henraux. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I see myself, others see me che accompagna la mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier.

14 febbraio

18.30
Proiezione | Pacifiction Albert Serra
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

A Tahiti i tramonti sono di colore rosso fuoco e le autorità locali sono in fermento a seguito di una voce che si è sparsa in giro: il governo francese sta per ricominciare i test nucleari in Polinesia, che tanto male hanno fatto alle isole nel ventesimo secolo. Al centro della vicenda c’è l’esponente di spicco del governo francese sul posto, l’alto commissario De Roller, che intrattiene rapporti diplomatici sia con i funzionari che con la gente qualunque, in un delicato equilibrio politico e personale. Ispirato all’autobiografia dell’attrice polinesiana Tarita Tériipaia (la terza moglie di Marlon Brando), il film di Albert Serra è un rondò di incontri, illusioni e allusioni. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I see myself, others see me che accompagna la mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier.

15 febbraio

12.00
Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Una visita guidata alla scoperta del nuovo percorso espositivo del Museo del Design Italiano. Forme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.

15.30
Laboratorio | La casa di Leandra
Attività per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni, accompagnati da un adulto. Laboratorio e visita guidata a pagamento, su prenotazione: triennale.org

Durante il laboratorio, Casa Lana – una vera e propria casa dentro Triennale – viene trasformata in un salotto per una lettura pomeridiana. E poi mani in carta! Tra veline lucide, leggere e colorate, da ritagliare, stropicciare e piegare, le bambine e i bambini potranno costruire una piccola architettura a forma di casa.

18.00
Concerto | Concerto per tre stanze di museo – Nicola Ratti
Prima assoluta
Presso GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni:
triennale.org

Musicista poliedrico e sound designer, Nicola Ratti porta a FOG un concerto su lunga durata, pensato appositamente per gli spazi della Galleria di Arte Moderna di Milano. La musica si diffonde in tre stanze adiacenti della GAM, diverse tra loro in dimensioni, colori e caratteristiche acustiche, seguendo le suggestioni spaziali di ciascun interno, in una trasformazione generativa. Elementi visivi, tra luci e incursioni performative scandiscono lo scorrere del tempo. Non esiste un punto di vista definito, non c’è una direzione o un limite. Il pubblico è invitato ad attraversare il paesaggio sonoro, sostando dove vuole e per quanto tempo vuole, in un viaggio sensoriale tra spazio e tempo.

18.30
Visita guidata | Elio Fiorucci
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Triennale Milano propone una visita guidata alla mostra dedicata a Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015), designer, cool hunter e imprenditore. Il suo marchio, a partire dagli anni Sessanta, ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, pubblicazioni e oggetti inediti provenienti da tutto il mondo, sono stati il punto di riferimento per happening e performance oltre che palcoscenici per la musica e l’arte contemporanea capaci di attrarre intellettuali, performer e artisti. La retrospettiva ha un intento biografico e include le vicende umane, imprenditoriali e culturali di Elio Fiorucci, portando uno sguardo nuovo sulla sua figura. L’intera esposizione viene attraversata dalla voce di Elio Fiorucci – resa attraverso registrazioni fino ad ora inedite – che ripercorre alcuni momenti personali e che viene messa in dialogo con le voci di altri protagonisti della storia dello stilista.

18.30
Proiezione | Atlantide Yuri Ancarani
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Atlantide racconta la storia di Daniele, un giovane che vive nella laguna di Venezia emarginato dal gruppo dei suoi coetanei, e sogna un barchino. Una storia di iniziazione maschile, violenta e predestinata al fallimento, nata senza sceneggiatura. I dialoghi sono infatti rubati dalla vita reale e la storia si è sviluppata in divenire, in circa quattro anni a stretto contatto con la vita dei protagonisti del film. La pellicola registra un momento di grande cambiamento di Venezia e della sua laguna, raccontato dagli sguardi degli adolescenti. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I see myself, others see me che accompagna la mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier.

19.30
Spettacolo | TOTENTANZ. Morgen ist die Frage (stage version) – Marcos Morau, La Veronal
Prima assoluta
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

La Totentanz, detta anche Danse macabre o Dance of Death, già nel Medioevo era un modo per esorcizzare la paura della morte, in un carnevale di disperata vitalità. Marcos Morau, artista associato di Triennale Milano Teatro per il triennio 2025-2027, e la sua compagnia di danza La Veronal, tra le più acclamate del panorama internazionale, rivisitano questo rituale attraverso una performance creata appositamente per Triennale Milano, che è stata presentata in apertura della Stagione teatrale 2024 e che viene ora riproposta per FOG in una versione per il palcoscenico. La danza della morte – antenata di ogni rave – torna a interrogarci su chi siamo e dove stiamo andando, in una seduta spiritica euforica e catartica che celebra la fragilità della vita.

16 febbraio

12.00
Visita guidata | Elio Fiorucci
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

14.00
Esperienza | TOTENTANZ. Morgen ist die Frage (stage version)
Visita tattile e audiodescrizione

Partecipazione gratuita su prenotazione: triennale.org

In occasione della replica del 16 febbraio dello spettacolo TOTENTANZ. Morgen ist die Frage (stage version) di Marcos Morau e la sua compagnia La Veronal, Triennale organizza una visita tattile dello spazio scenico e l’audiodescrizione poetica dello spettacolo curata dalla dramaturg Camilla Guarino e dall’artista Giuseppe Comuniello. Programma: ore 14.00 visita tattile – durata 60′; ore 16.00 audiodescrizione – durata 60′

15.30
Laboratorio | Piccoli creatori di brand
Attività per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto. Laboratorio e visita guidata a pagamento, su prenotazione: triennale.org

Un brand è un insieme di segni, come quelli che hanno trasformato Fiorucci, il cognome di Elio, in un’infinità di varianti. Dopo aver visitato la mostra su Elio Fiorucci, i partecipanti si immergeranno nel lavoro di un vero studio grafico insieme al team di Burro Studio che, con i loro racconti, guideranno bambine e bambini nella creazione del loro personalissimo brand. Burro Studio è una piattaforma creativa che offre servizi di design e comunicazione a 360 gradi. Fondata nel 2015 a Milano, collabora con clienti, brand e designer di tutto il mondo.

16.00
Spettacolo | TOTENTANZ. Morgen ist die Frage (stage version) – Marcos Morau, La Veronal
Prima assoluta
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

18.30
Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

18.30
Proiezione | I Saw the TV Glow – Jane Schoenbrun
Ingresso libero previa registrazione: triennale.org

Il film horror statunitense racconta la storia di due adolescenti emarginati che, alla fine degli anni Novanta, stringono amicizia grazie alla loro passione comune per una serie televisiva. Con il passare degli anni, la loro percezione della realtà inizia a confondersi. I ruoli principali sono interpretati da Justice Smith e Brigette Lundy-Paine. La première mondiale del film si è svolta nel gennaio 2024 al 40° Sundance Film Festival. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I see myself, others see me che accompagna la mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier.