Ci sono luoghi che custodiscono il respiro delle storie, e momenti in cui quelle storie tornano a cercarci, all’imbrunire, quando il giorno si ritira piano lasciando spazio alla voce e all’ascolto.
La rassegna Teatro Menotti in Sormani è nata così, come un gesto semplice e necessario. Una soglia aperta nel cuore dell’estate milanese, un teatro essenziale, senza sipari né orpelli, dove le parole e la musica si incontrano nella luce calda del tramonto.
Siamo alla sesta edizione di un viaggio cominciato nei giorni incerti della prima riapertura, quando la vita aveva ancora paura di uscire. Da allora, con ostinazione e fiducia, abbiamo continuato a seminare bellezza in uno dei cortili più suggestivi della città, accogliendo artisti e spettatori in un abbraccio di vicinanza e verità.
Oggi quel gesto iniziale è diventato rito, appuntamento atteso, simbolo di una città che non si arrende alla sospensione, ma rilancia, ogni estate, la sua voglia di cultura e di incontro.
Un cartellone non cartellone, una festa teatrale senza barriere tra palco e platea, per raccontare il presente attraverso linguaggi diversi, per ritrovare insieme, sotto il cielo di luglio, la meraviglia di stare insieme.
Teatro Menotti in Sormani è questo: un piccolo miracolo urbano che si rinnova. E ogni volta, succede ancora. E in questa edizione 2025, che – come ogni anno – si articolerà lungo l’intero mese di luglio, succedono e si succedono voci, pensieri, riflessioni. Una ricognizione appassionata tra linguaggi e memorie, tra visioni del presente e omaggi ai grandi autori che hanno attraversato e illuminato il nostro tempo.
Dalle parole taglienti di Giorgio Gaber ai versi visionari di Bertolt Brecht, dalle melodie indimenticabili di Fabrizio De André e Lucio Dalla ai versi di Antonia Pozzi nell’anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, fino alle ricorrenze “forti” che questo 2025 ci consegna con delicatezza e intensità: i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri e, a un anno della stessa ricorrenza, il grande Dario Fo, una sorta di avvio delle grandi celebrazioni per il suo centenario che Milano e il Teatro Menotti non mancherà di ricordare.
Tre sguardi diversi ma complementari, tre modi irripetibili di dare voce al mondo: il teatro come gioco e denuncia, la scrittura come affabulazione popolare, la poesia come ferita luminosa. A loro, e a tutto ciò che continua a farci vivere e pensare, è dedicata questa nuova edizione. Perché ogni sera, in quel cortile, è una possibilità. E ogni storia, se trova chi l’ascolta, torna a respirare.
Emilio Russo
È un brusio la vita
Uno spazio speciale sarà dedicato ai grandi autori del 900, con omaggi a Dario Fo, Andrea Camilleri e ai versi di Antonia Pozzi dedicati alle amate montagne. Tre voci uniche della scena, della parola, della poesia, che continueranno a parlarci attraverso una serie di letture quotidiane affidate ai giovani attori, anche in collaborazione con le accademie teatrali di Milano. Prima di ogni spettacolo, nel silenzio prezioso del tramonto, risuoneranno parole scelte dalle loro opere: ironiche, struggenti, popolari, necessarie.
A questi omaggi si unirà anche una lettura speciale da Laudato si’, l’enciclica con cui Papa Francesco ci ha richiamati al rispetto della Terra e del vivente. Un piccolo rito quotidiano, pensato come un ponte tra memoria e futuro, dove la forza della parola trova nuova vita attraverso lo sguardo e la voce delle nuove generazioni.
I PARTNER DELLA RASSEGNA ESTIVA: UNA COLLABORAZIONE CHE SI RINNOVA
Il Teatro Menotti rinnova il legame con le imprese: arte, territorio e sostenibilità al centro della Rassegna in Sormani 2025.
Il Teatro Menotti conferma anche per il 2025 la sua vocazione a costruire sinergie durature con il mondo delle imprese, creando relazioni di valore che affondano le radici nella cultura, nell’innovazione e nell’impegno per la sostenibilità.
La nuova edizione della Rassegna in Sormani si apre con la rinnovata fiducia di importanti realtà aziendali che continuano a credere nella forza delle arti performative come motore di coesione e sviluppo.
Un ringraziamento speciale va al Gruppo CAP, partner storico del Teatro, che da anni sostiene la stagione e le attività culturali, condividendo una visione comune di crescita e impatto sociale.
Inoltre, un grazie particolarmente sentito a Repower, storico partner del Teatro, che rinnova il proprio supporto alla mobilità sostenibile. In linea con questo impegno, torna anche nel 2025 sponDINA, l’innovativa rastrelliera per e-bike, installata da Repower nel giardino sul retro di Palazzo Sormani, in via Ascanio Sforza. Un gesto concreto per incentivare l’utilizzo delle due ruote in città e premiare chi sceglie uno stile di vita green.
Per tutta la durata della rassegna, gli spettatori che raggiungeranno gli spettacoli in bicicletta potranno usufruire di un biglietto speciale al prezzo di 10€, prenotando il proprio posto all’indirizzo e-mail: promozione@teatromenotti.org.
Un’iniziativa che unisce cultura, ambiente e comunità in un progetto che guarda al futuro.
Giovedì 3 luglio, ore 19:30
MISTERO BUFFO
Ugo Dighero
Venerdì 4 luglio, ore 19:30
NOI GUERRA! LE MERAVIGLIE DEL NULLA
Opera Liquida
Sabato 5 luglio, ore 19:30
TROPPE ARIE
Compagnia Trioche
Domenica 6 luglio, ore 19:30
L’AMORE SCOPPIÒ DAPPERTUTTO
Laura Marinoni
Lunedì 7 luglio, ore 19:30
PETRA CANTA BRECHT
Petra Magoni
Martedì 8 luglio, ore 19:30
AMORE AMARO
Leonardo Manera
Mercoledì 9 luglio, ore 19:30
IL MARE NEL CASSETTO
Silvia Boschero, Anaïs Drago e Giua
Giovedì 10 luglio, ore 19:00
RACCONTARE IL CORPO UMANO
Vittorio Lingiardi
ORE 21:30
CONCERTO SUONI E CANTI DEL SUD
Compagnia Le 3 sorelle
Venerdì 11 luglio, ore 19:30
RIFLESSI
James Mentalist
Sabato 12 luglio, ore 19:30
QUESTO È IL MIO CORPO
Simona Migliori
Domenica 13 luglio, ore 19:30
ALFONSINA
Marta Bulgherini
Lunedì 14 luglio, ore 19:30
TOYBOYS
Jashgawronsky Brothers
Martedì 15 luglio, ore 19:30
IL RITRATTO DELLA SALUTE
Chiara Stoppa
Mercoledì 16 luglio, ore 19:30
ALDA. PAROLE AL VENTO
CETEC Dentro/Fuori San Vittore
Giovedì 17 luglio, ore 19:30
ILIADE OPEN MIC
Il Terzo Segreto Di Satira
Venerdì 18 luglio, ore 19:30
LA BELLEZZA DELLE PAROLE
Roberto Mercadini
Sabato 19 luglio, ore 19:30
CAPELLI
Sante di Lana
Domenica 20 luglio, ore 19:30
GERTRUDE, LUCIA E LE ALTRE
Eleonora Mazzoni
Lunedì 21 luglio, ore 19:30
LETTERE ROMANE
Alessandro Fullin e Marco Barbieri
Martedì 22 luglio, ore 19:30
BeAtles, with an “A”
Dual Band
Mercoledì 23 luglio, ore 19:30
JANNACCI. QUELLO DAL CUORE URGENTE
Gianna Coletti
Giovedì 24 luglio, ore 19:30
E PENSARE CHE C’ERA GIORGIO GABER
Andrea Scanzi
Venerdì 25 luglio, ore 19:30
CON AFFETTO, IO
Asd Events
Sabato 26 luglio e domenica 27 luglio ore 19:30
LETTERE DA MILANO
Gennaro Di Biase
Lunedì 28 luglio, ore 19:30
QUELLA VOLTA CHE MIA ZIA FECE SCAPPARE MATTEOTTI
Walter Leonardi
Martedì 29 e mercoledì 30 luglio, ore 19:30
FAR FINTA DI ESSERE SANI
Andrea Mirò, Enrico Ballardini e Musica da Ripostiglio
Giovedì 31 luglio, ore 19:30
CUORO
Gioia Salvatori
Venerdì 1° agosto, ore 19:30
CARO AMICO TI SCRIVO
Fabrizio Checcacci
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.