Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano

Lunedì 17 febbraio, alle ore 16.30, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio, 12, la Commissione Fondo Scerbanenco del Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano promuove un incontro dedicato alla presentazione del volume di Alessandro Trocino Scerbanenco a Milano. Il padre del noir italiano (Paesi, 2024), ritratto informato e vivido della personalità di Giorgio Scerbanenco (il cui archivio è conservato ad Apice dall’autunno del 2023) e soprattutto puntuale ricognizione dei rapporti che la sua narrativa intrattiene con la città di Milano, in particolare nella celeberrima quadrilogia nera di Duca Lamberti.

A discuterne con l’autore ci saranno Mauro Novelli, professore di Letteratura italiana contemporanea presso la Statale, e lo scrittore Alessandro Robecchi, erede fra i più originali – con le fortunatissime detection milanesi di Carlo Monterossi e della sua “banda” – della lezione del “padre del noir italiano”.

L’ARCHIVIO SCERBANENCO AL CENTRO APICE

L’archivio Giorgio Scerbanenco, arrivato ad Apice per volontà dall’erede, Alberto Scerbanenko, conserva una documentazione che copre un arco cronologico molto ampio, che va dalle origini familiari (metà dell’Ottocento) fino alla morte dello stesso autore, avvenuta nel 1969.  Si tratta di 46 faldoni che riuniscono una tipologia eterogenea di materiali: poesie inedite, romanzi editi e inediti (in forma manoscritta e dattiloscritta, a volte veline), commedie radiofoniche, soggetti cinematografici, scritti autobiografici, corrispondenze personali, compensi editoriali, racconti apparsi su rivista firmati con il nome vero o con pseudonimo, un dossier federale svizzero relativo al periodo dell’espatrio, certificazioni ufficiali (nascita, cittadinanza, matrimonio, morte), fotografie, ritagli di riviste contenenti novelle, appendici e raccolte di recensioni. Particolarmente importanti sono poi i carteggi editoriali, che danno conto del fitto lavoro di Giorgio Scerbanenco nell’industria culturale milanese, sia per le testate giornalistiche, sia per gli editori Rizzoli, Mondadori, Garzanti e Bompiani.

Per maggiori informazioni: https://www.apice.unimi.it/collezioni/archivio-scerbanenco/