Republic of Longevity Talks, giovedì 12 in Triennale

Triennale Milano, in collaborazione con ITS Arcademy, presenta Republic of Longevity Talks, il public program a cura di Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, e Barbara Franchin, Presidente della Fondazione ITS, nell’ambito della mostra La Repubblica della Longevità. In Health Equality We Trust.

Partendo dai temi sviluppati dalla mostra – presentata nell’ambito della 24a Esposizione Internazionale– gli appuntamenti indagano le aspettative di vita e la loro misurazione anche attraverso alcuni driver creativi come moda, design, grafica e arte, discipline condivise da Triennale Milano e da ITS Arcademy, il primo museo di moda contemporanea in Italia, fondato e diretto da Barbara Franchin.

Verranno messi in luce storie e casi studio di progettisti le cui pratiche risuonano all’interno di Inequalities.

Il primo appuntamento, giovedì 12 giugno alle ore 18.30, Ministry of Purpose, vede in dialogo Marialaura Rossiello Irvine, Studio Irvine, Luca Pitoni, Tomo Tomo, Ivan Delogu, fashion designer. La conversazione, moderata da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano, e Barbara Franchin, Presidente della Fondazione ITS, vuole far emergere quell’energia creativa nel metodo e nella pratica del design contemporaneo, attraverso le passioni e le memorie di alcuni suoi protagonisti.

 

Il prossimo appuntamento

16 settembre 2025, ore 18.30

Republic of Longevity Talks
Ministry of Physical Freedom

La 24a Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities (13 maggio – 9 novembre 2025), è dedicata alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo. Attraverso una serie di mostre, progetti speciali ed eventi del public program, l’Esposizione Internazionale si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere.

L’evento è parte del public program della 24a Esposizione Internazionale Inequalities, che è resa possibile grazie ai Partner accademici Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano; al contributo di Fondazione Cariplo; al supporto della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico; al Main Partner Lavazza Group; ai Partner Deloitte e Fondazione Deloitte, Idealista, Lundbeck, Pellegrini; all’Education Partner Scalo Milano Outlet&More; al Media Partner Will Media; all’OOH Partner Streetvox; al Technical Partner ATM; all’Institutional Partner Salone del Mobile.Milano.


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.