Persone, il documentario sugli ultimi deospedalizzati post legge Basaglia

Venerdì 30 gennaio al Cinema Ariosto, ore 19:30, verrà proiettato per la prima volta a Milano il documentario “Persone”, di Carlo Bachschmidt.

Il progetto racconta la storia e l’impatto della legge Basaglia attraverso il progetto Giuseppina.

L’evento è pensato anche per stimolare il dibattito su temi di rilevanza per il mondo della salute mentale, e sarà un’occasione preziosa per discutere questi aspetti attraverso un’esperienza cinematografica e un confronto diretto.

📍 Luogo: Cinema Ariosto
📅 Data: 30 Gennaio 2025
⏰ Orario: 19:30
🎟️ Bigliettihttps://ariosto.spaziocinema.18tickets.it/film/27125

La proiezione sarà seguita da un dibattito con il regista Carlo Bachschmidt e il giornalista del Corriere della Sera Paolo Fallai, che offriranno spunti di riflessione e risponderanno alle domande del pubblico.

Negli spazi dell’ex manicomio S. Maria della Pietà a Roma, tra i padiglioni e nel parco, alcuni dei protagonisti del “Progetto Giuseppina” (il piano riabilitativo finanziato dal Comune di Roma, che dal 1995 ha favorito il processo di deospedalizzazione gestendo il passaggio verso l’esterno degli ultimi reclusi), raccontano quella “rivoluzione nella rivoluzione” attraverso i ricordi sulle pazienti rimaste, un “residuo manicomiale” particolarmente cronicizzato, tra cui Giuseppina e Anna, con le quali a detta del personale interno” le avevano provate tutte”.

A queste istanze si contrappone il punto di vista di un relatore, interpretato da Gianluca Bottoni, figura volutamente artificiosa eppure ormai familiare e “in fondo affidabile” di una nuova frontiera hi-tech della cura.

Nella ricorrenza del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, il film si propone non tanto un viaggio in ciò che è stato ma in ciò che non ha mai smesso di essere: lo stigma della diversità di fronte alla “violenza istituzionale”. Ma è anche il racconto di come si può operare bene in un periodo di crisi e in questo senso un vademecum per l’oggi.