Musica Maestri, gli ultimi appuntamenti in Conservatorio

MUSICA MAESTRI!

A.A. 2024/2025

X edizione

Ultimi appuntamenti, prima della pausa natalizia, per MUSICA MAESTRI! la stagione dei docenti e dei vincitori del Premio del Conservatorio.

Domenica 15 dicembre

Sala Puccini ore 18.00

Musiche di

Johann Sebastian Bach, Robert Schumann, Dmitrij Šostakovič, Darius Milhaud

Alessandro Aletti, Giuliano Bellorini pianoforte

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Sei corali

(trascrizione per pianoforte a 4 mani e per due pianoforti di György Kurtág)

Alle Menschen müssen sterben BWV 643

Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit BWV 106

Aus tiefer Not schrei’ ich zu dir BWV 687

Christum wir sollen loben schon BWV 611

O Lamm Gottes, unschuldig BWV 618

Ach wie nichtig, ach wie flüchtig BWV 644

 

Triosonata n. 1 BWV 525

(trascrizione per due pianoforti di Hermann Keller)

Robert Schumann (1810-1856)

Six études en forme de canon op. 56 per due pianoforti

(trascrizione di Claude Debussy)

n. 1 Pas trop vite

n. 2 Avec beaucoup d’expression

n. 3 Andantino-Un peu plus animé

n. 4 Espressivo

n. 5 Pas trop vite

n. 6 Adagio

Dmitrij Šostakovič (1906-1975)

Concertino in la minore op. 94 per due pianoforti

Darius Milhaud (1892-1974)

Scaramouche per due pianoforti

Alessandro Aletti, Giuliano Bellorini pianoforte

GLI ARTISTI

Giuliano Bellorini è docente di Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Milano e di Storia della poesia per musica all’Università della Svizzera italiana. Clavicembalista, pianista, compositore, direttore d’orchestra e di coro, affianca all’attività musicale quella musicologica. Tra le sue pubblicazioni Luigi Cassola. Il canzoniere del codice Vaticano Capponiano 74 (Biblioteca Storica Piacentina, 2002), Le Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, (Libreria Musicale Italiana, 2008, con S. Bianchi e P. Beschi), la parte di argomento musicale del volume Nuovi studi su Luigi Russolo, con l’edizione critica dell’Arte dei Rumori del 1916 (Olschki, 2011), Il Magnifico Signor Cavallier Luigi Cassola Piacentino: edizione critica dei madrigali (Olschki, 2012), Poesia sonora. La musicalità dei testi letterari italiani (Carocci, 2015), Le sonate e partite per violino solo di J. S. Bach (Armelin, 2018, con S. Bianchi e C. De Martini), Scrivere di musica. Una breve guida per la ricerca (Carocci, 2020), Dialoghi fra l’Io e l’Anima. Gli ultimi pensieri di Luigi Russolo, con l’edizione critica dei Dialoghi (Olschki, 2022, con A. Gasparotto e M. L. Gasparotto). È stato ospite di prestigiose istituzioni culturali, tra le quali l’Ateneo Veneto di Venezia, L’Università Cattolica di Milano, il Gabinetto Viesseux e la Biblioteca Nazionale di Firenze e Music at St. Giles’ di Edimburgo, e ha partecipato a programmi di argomento musicale trasmessi da RAI Radio Tre (La stanza della musica, Radio Tre Suite) e RSI.

Alessandro Aletti si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano sotto la guida di Leonardo Leonardi. Ha poi frequentato vari corsi di perfezionamento, tra i quali principalmente quelli tenuti da Jeorge Demus e Aldo Ciccolini. Ha inoltre studiato composizione con Renato Dionisi, Paolo Rimoldi e Fulvio Delli Pizzi e ha conseguito il diploma in composizione al Conservatorio di Milano. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Svolge regolare attività concertistica sia come pianista che come clavicembalista. È docente di pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Milano.

ULTIMO APPUNTAMENTO DEL 2024

Domenica 22 dicembre

Sala Puccini ore 18

Musiche di

André Jolivet, Tōru Takemitsu, Kaija Saariaho,

Yan Maresz, Claude Debussy, Philippe Hersant, Ian Clarke

Alessia Scilipoti flauto

Vincitrice Categoria A

Solisti strumenti a fiato

Premio del Conservatorio 2024

GENNAIO 2025

Sala Puccini ore 18

 

12.01

Nuove vie da esplorare: nuovissime o antichissime

Stili e forme che possono cambiare la nostra immagine del mondo

Musiche di

Christoph Willibald Gluck, Luigi Cherubini, Jules Massenet,

Gioachino Rossini, Claude Debussy, Camille Saint-Saëns,

Giuseppe Verdi, Francesco Cilea

Patrizia Patelmo mezzosoprano

Stefano Giannini pianoforte

19.01

Sofia Catalano violino

Vincitore Categoria C

Solisti strumenti a corda e a percussione

Premio del Conservatorio 2024

26.01

La leggerezza dell’assoluto

Schubert con giovani amici del Conservatorio

Shuyaang baritono

Luca Alberto Kaufman, Margherita Ceruti, Silvia Borghese violini

Giacomo Lucato viola

Chiara Kaufman, Alessandro Mauriello violoncelli

Emanuela Piemonti pianoforte

Ingresso libero con prenotazione consigliata

musicamaestri@consmilano.it

Programma 15-12-24