Milano e la Natura Lombarda

E’ con grande piacere che MI’mpegno vi accoglie all’inaugurazione della mostra Milano e la Natura Lombarda.

Questo evento non è solo un appuntamento artistico, ma un momento di riflessione condivisa che abbiamo avuto il privilegio di promuovere insieme a Regione Lombardia, che ringrazio sentitamente per la sua sensibilità e per aver sostenuto con convinzione questa iniziativa.

Palazzo Pirelli, luogo simbolo della nostra storia e della nostra operosità, si trasforma oggi in un ponte tra la Milano urbana, fatta di architetture e innovazioni e la Milano che ancora vive in dialogo con la natura, con i suoi parchi, i suoi spazi verdi e quella dimensione di equilibrio che è sempre più essenziale per il nostro futuro.

Le opere di Roberta Musi sono un invito silenzioso ma potente a osservare ciò che spesso diamo per scontato: la bellezza che ci circonda, la fragilità dell’ambiente che abbiamo il dovere di tutelare, e la forza simbolica di quella natura che è radicata nel cuore della Lombardia e che trova spazio persino nel contesto urbano più dinamico.

Quando abbiamo iniziato a immaginare questa mostra, ci siamo chiesti: come possiamo creare un momento in cui la comunità si fermi e rifletta sul suo rapporto con la natura? Come possiamo trasmettere la necessità di un’attenzione sempre maggiore verso l’ambiente senza rinunciare alla modernità che caratterizza Milano e la nostra regione? La risposta è arrivata proprio attraverso l’arte di Roberta Musi, capace di raccontare, con una delicatezza unica, questa complessa relazione tra città e ambiente.

Roberta Musi non è solo un’artista di grande talento, ma anche una narratrice del nostro tempo, che sa dar voce non solo alla bellezza della natura ma anche alla sua sofferenza. Le sue opere non sono semplici rappresentazioni: sono storie, emozioni, inviti a guardare oltre il visibile e a riscoprire un legame profondo con ciò che ci circonda. Ogni sua tela ci parla di un impegno, di una responsabilità che ci chiama a proteggere e valorizzare il nostro territorio.

Un sentito ringraziamento va a Regione Lombardia, e in particolare al Presidente Attilio Fontana e a tutto il Consiglio Regionale, per aver reso possibile questa iniziativa. La loro attenzione verso il tema della sostenibilità e il loro sostegno all’arte dimostrano quanto sia importante costruire una cultura del rispetto ambientale, capace di unire istituzioni, cittadini e realtà associative.

Vorrei anche ringraziare voi tutti, che oggi siete qui non solo per ammirare queste splendide opere, ma per essere parte di un dialogo che MI’mpegno vuole promuovere da sempre: un dialogo fatto di azioni concrete, di visioni condivise, di una responsabilità collettiva verso il nostro presente e il nostro futuro.

Questa mostra non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. È un’occasione per riflettere su come ciascuno di noi, nel proprio piccolo, può contribuire a preservare quella bellezza che Roberta Musi ha saputo catturare con tanta maestria. Milano è una città in continua evoluzione, ma non dobbiamo mai dimenticare che il suo futuro sarà tanto più luminoso quanto più sapremo mantenere vivo il legame con le nostre radici e con il territorio che ci ospita.

Grazie, dunque, a Roberta Musi per averci regalato la sua visione, alla Regione Lombardia per il sostegno, e a tutti voi per essere qui oggi.

Lasciatevi ispirare da queste opere e portate con voi il messaggio che racchiudono: quello di un’armonia possibile tra uomo, città e natura. Buona visita!