Mario Pirovano all’Accademia del Piccolo Grande Clown giovedì 20

Torna l’appuntamento settimanale con l’Accademia del Piccolo Grande Clown, che prosegue il suo ciclo di incontri dedicato allo studio e approfondimento di questa moderna e amata forma di espressione teatrale.

Giovedì 20 marzo alle ore 20.30 il palco dell’Auditorium Teresa Sarti Strada in viale Cà Granda 19 a Milano vedrà in scena Mario Pirovano, il più importante interprete contemporaneo del Teatro di Dario Fo.

Nel 1983 mentre viveva a Londra, assiste a Mistero Buffo al Riverside Studio. Fu una folgorazione: nella lingua, nei gesti, nei personaggi e nelle storie popolari di quell’opera ritrova le atmosfere e le situazioni della sua infanzia contadina. Nella denuncia dell’ingiustizia, nella voglia di riscatto e nell’ironia si riconosce completamente, consapevole del valore sociale oltre che artistico del testo. Dopo diverse repliche incontra finalmente Dario Fo e Franca Rame. Da allora entra nella Compagnia in cui svolge tante le mansioni, non solo quella dell’attore, trovandosi nella posizione privilegiata dell’artista che apprende direttamente il mestiere: dalla scrittura dei testi alla prima lettura con gli attori, alle prove sul palcoscenico, ai continui cambiamenti dell’opera nel suo divenire. Nel 1991 va in scena da solo proprio con Mistero Buffo, di cui ormai conosce ogni segreto. Da lì in poi sul modello di Fo, porta in scena in Italia e nel mondo alcuni dei monologhi più famosi del grande drammaturgo, anche in lingua inglese e in spagnolo: oltre al classico “Mistero Buffo”, rappresenta “Johan Padan a la Descoverta de le Americhe”, “Lu Santo Jullare Françesco”, “Il Magnifico Ruzzante” e tanti altri.

Dario Fo ha detto di lui: “Mario Pirovano è un autodidatta di grandi qualità espressive. Per anni è stato ad ascoltare le mie esibizioni, ha seguito le lezioni e le dimostrazioni che davo ai giovani attori. Alla fine ha assimilato come un’idrovora tutti i trucchi e la “sapienza” del mestiere al punto da poter arrivare ad esibirsi da solo con grande successo. Personalmente ho assistito ad una sua esibizione nell’Università di Firenze, facoltà di lettere. L’ ho trovato eccezionale. Soprattutto non mi faceva il verso, non mi imitava. Dimostrava una propria carica del tutto personale, una grinta di fabulatore di grande talento.”

La serata sarà come di consueto introdotta da Maurizio Accattato, ideatore e direttore artistico di questo specifico percorso dedicato all’arte più libera e gioiosa dei nostri tempi, alla quale tutti possono attingere per trovare percorsi personali, professionali, terapeutici o per semplice curiosità. Le lezioni-spettacolo cominciano con una prima parte aperta al pubblico di uditori con la presentazione dell’Artista, proiezioni e breve esibizione, oltre alla lezione teorica finale; la seconda parte è rivolta ai partecipanti, con lezioni pratiche individuali e di gruppo.

Le lezioni dell’Accademia del Piccolo Grande Clown proseguiranno ogni giovedì alle 20.30 fino a maggio, con incontri monotematici in cui saranno ospiti i più significativi interpreti della clownerie italiana ed internazionale.

 

 

ACCADEMIA DEL PICCOLO GRANDE CLOWN

seminari teorici pratici con i grandi maestri della clownerie e commedia dell’arte

Direzione artistica: Maurizio Accattato

Con il Patrocinio del Municipio 9.

Il progetto è parte del Milano Clown Festival “aeiou circus” XVIII ed. 5-8 marzo 2025

 

INFO E PRENOTAZIONI: info@milanoclownfestival.it

tel. 0291705029 – 3486054623 www.milanoclownfestival.itwww.scuolaarticircensiteatrali.com

Auditorium Teresa Sarti Strada viale Cà Granda 19 Milano (zona Niguarda)

16 gennaio-22 maggio 2025