Prosegue oggi, sabato 7 giugno, e termina domani, domenica 8 giugno, nello Spazio ex Cisterne della Fabbrica Del Vapore a Milano (Via Procaccini, 4), la seconda edizione de “LE NOTTI DELL’UNDERGROUND – IL FESTIVAL DI RE NUDO”, la festa aperta e gratuita dedicata alla cultura underground.
OGGI si inizia alle ore 14.30 presso lo spazio Re Nudo con il talk “Il bosco fiorito – Psichedelia e orizzonti di cura” di Letizia Renzini. L’incontro è presentato dalla cellula di Milano dell’Associazione Luca Coscioni.
Alle ore 15.00:
- presso lo spazio IndieMovie, è in programma la rassegna di cortometraggi “L’alternativa corta – Cinema Short Indipendente” a cura di Riccardo Casiccia.
- in Balconata, inizia la performance musicale “Drum Circle!”, a cura dell’associazione per la tutela, assistenza e integrazione delle persone con sindrome di Down ViviDown.
Alle ore 16.00:
- in Balconata, ha luogo l’esibizione “Time is on the Move” a cura di MoveOn – Dance Hub, con la coreografia di Tiziana Cona e la partecipazione di Camilla Mero, Giorgia Tonel, Davide Zona, Elisa Bello, Clarissa Cattaneo, Beatrice Curto, Arianna Melato, Aurora Rilievi, Martina Sartor, Arianna Vitozzi (allievi del 1° e 2° anno di Performing Academy).
- presso lo spazio Re Nudo, la presentazione del libro “L’anno della garuffa” di Anna di Cagno.
Alle ore 16.30:
- in Terrazza è in programma la performance di Ludovica Taurisano dal titolo “Panico”.
- in Balconata, si tiene il talk “Clinica senza frontiere – Il lavoro umanitario tra viaggi, storie, persone” a cura di Nicola Cocco di Medici senza frontiere.
Alle ore 17.30:
- alla Loggia, si svolgono l’evento di street art “Naked King Gaetano Live Painting” di Morkone e l’esibizione del polistrumentista Beca in occasione di “Re Nudo Acoustic Club”.
- presso lo spazio Re Nudo, si svolge la presentazione del libro “L’anno dei coccodrilli” di Matteo Corfiati.
- in Balconata, è in programma lo spettacolo di danza “Time is on the Move” a cura dell’accademia MoveOn Dance Hub con la coreografia di Tiziana Cona.
Alle ore 18.00 in Balconata, inizia l’opera teatrale “Sono solo parole” di Ylenia Raviola.
Alle ore 18.30 presso lo spazio Re Nudo, si tiene il talk sul progetto della Piccola Accademia di Poesia “Scrivere il silenzio/ Vedere la musica”, condotto da Elena Mearini, Angelo De Stefano e Geminiano Mancusi.
A concludere la terza giornata del Festival di Re Nudo, alle ore 18.45 presso il Piazzale ci sarà “Re Nudo Free Live Music”, serata di musica con AGA, Le Schiene di Schiele, Wild Bloom e Tragic Carpet Ride.
DOMANI, domenica 8 giugno, ricca giornata per l’ultimo giorno del Festival. Si comincia alle ore 14.30 presso lo spazio Re Nudo con il talk “Abbattere i confini – (linguistici e geografici): poesia, reggae, rap” con Marco Carbone aka U CARBUN & Michele Ferroni in arte Mike fC & Carlo di Francescantonio.
Alle ore 15.00 presso lo spazio IndieMovie, la proiezione di cortometraggi, documentari brevi e cinema sperimentale che fanno parte della rassegna “L’alternativa corta – Cinema Short Indipendente” a cura di Riccardo Casiccia.
Alle ore 15.30 in Balconata lo spettacolo teatrale – con esposizione dal vivo dell’episodio4 del podcast “Venute dalla luna” – “Vittime & Colpevoli” di Ottavia Oddone.
Alle ore 16.00 presso lo Spazio Re Nudo si terrà la presentazione di “La porta delle parole” di Linda Montecchiani.
Alle ore 16.30 in Balconata performance di danza “Time is on the Move” a cura di MoveOn Dance Hub,
coreografia di Tiziana Cona.
Alle ore 17.30:
- lo spettacolo teatrale “Drag Historia” di Leonardo Prada.
- Alla Loggia per “Re Nudo Acoustic Club” si esibiscono Isygold, ribL Sue, Le rose e il. deserto, Mike Orange Zanna e Naked King Gaetano si esibisce in un live painting di Morkone
Alle ore 18.00 nello Spazio Re Nudo la presentazione del crossnovel “New Belle Époque” di Enzo Papetti.
Alle ore 18.30 in Balconata “Time is on the Move” a cura di MoveOn Dance Hub, coreografia di Tiziana Cona.
Proseguono inoltre le esposizioni fotografiche:
- “Si giocava a fare Woodstock – Parco Lambro”, che racconta i Festival organizzati da Re Nudo nel Parco Lambro tra il 1974 e il 1976 attraverso 80 scatti in bianco e nero di Fabio Maria Minotti che ritraggono i protagonisti della scena musicale e artistica e il pubblico, formato dai giovani che facevano parte di quella generazione che più che in qualsiasi momento storico sognava di cambiare il mondo Tra gli artisti fotografati Francesco De Gregori, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi (che ha firmato la prefazione del catalogo dell’esposizione), Franco Battiato, PFM – Premiata Forneria Marconi, Mario Lavezzi,
- “Tra Terra e Cielo”, immagini di scale come forma, viaggio e simbolo con scatti di Roberta Grossi ed Elena Barbaglio.
Sono oltre 160 i giovani artisti indipendenti tra i 16 e i 30 anni che hanno mandato le loro candidature e sono 46 i progetti che sono stati selezionati per partecipare. Il tema dell’edizione 2025 è il CHANGE ENGAGEMENT: con il contesto socioculturale che si evolve sempre più velocemente, si vuole comprendere concretamente quali siano i cambiamenti che vogliono attuare i giovani in prima persona.
I NUMERI DELLA SECONDA EDIZIONE
Durata della Call To Action: 4 mesi
(dal 15 dicembre 2024 al 15 aprile 2025)
Proposte arrivate: 164
Proposte accettate: 46
Eventi in programma: 52
Durata prevista del Festival: più di 40 ore
PARTECIPANTI:
Artisti: 101
Associazioni: 8
Università: 3
Scuole: 1
“LE NOTTI DELL’UNDERGROUND – IL FESTIVAL DI RE NUDO” è una festa all’insegna della cultura ed è aperta a tutti, l’ingresso agli eventi è gratuito!
Il “nuovo” Re Nudo – periodico trimestrale – è in vendita in libreria, negli store on-line e su renudo.org.
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.