Raffinata ed estrosa, divertente e briosa. La produzione di Cenerentola di Giorgio Madia per il Balletto di Milano tornata recentemente in scena è uno dei titoli più attesi anche a Milano.
Suscita ilarità sin dalla prima scena quando, all’apertura del sipario, in controluce si rivela l’antefatto della nota fiaba. L’abile regia e coreografia di Giorgio Madia è ricca di coups de théâtre e trovate che stupiscono e divertono. Abbigliata come la tappezzeria di casa poiché considerata parte del mobilio, Cenerentola si confonde tra le mura domestiche dove è fatta bersaglio di scherzi e tiranneggiata da matrigna e sorellastre. Ma la bella fata, qui sexy e sbadata, arriva in suo soccorso e la fa condurre alla festa sull’immancabile carrozza. Nel II° atto la fiaba scorre dalla sontuosa festa, all’incontro tra Cenerentola e il Principe che ritroverà l’amata seguendo le tracce della famosa scarpetta.
Particolarmente spumeggiante anche la scelta musicale. Madia per la sua Cenerentola trova nelle composizioni di Rossini il materiale musicale più efficace al recupero dell’elemento magico della fiaba che ben si addicono al suo balletto/commedia. La brillantezza virtuosistica rossiniana e gli effetti comici dell’orchestrazione vestono perfettamente la stupefacente invenzione coreografica che restituisce quell’ambientazione immaginaria fatta di fate, carrozze, cavalli e scarpette di perraultiana memoria.
Impegnate nel title-rôle Annarita Maestri, danzatrice di punta del Balletto di Milano e la giovane Sinthya Pezzoli, al suo esordio nel ruolo. Entrambe sono affiancate dall’elegante Principe di Leo Rech. Lo spassosissimo trio en travesti Matrigna/Sorellastre è interpretato da Alessandro Orlando, Jack Farren e Mattia Imperatore. Completano il cast Alessia Sasso e Sofia Gironi, in alternanza nel ruolo della fata, Gianmarco Damiani e Enrique Ovejero, i due lacchè e Jasemin Caiynak, Anthea van der Ham, Giusy Villarà, Francesca Zonta, Mateo Clarke Alvarez, Fernando Hurtado e Alessandro Zucchi
Scene e costumi di Cordelia Matthes.
CENERENTOLA balletto in due atti su musiche di Gioachino Rossini
Regia e coreografia di Giorgio Madia – Scene e costumi di Cordelia Matthes
MILANO, Teatro Lirico Giorgio Gaber
Sabato 22 marzo – ore 20.30
Domenica 23 marzo – ore 15.30
Indirizzo : Via Larga, 14, 20122 Milano MI
Per informazioni: info@teatroliricogiorgiogaber.it
Online ticket: www.ticketone.it
A partire da 28 euro più prevendita
Link direttto: https://www.ticketone.it/artist/balletto-milano/?affiliate=TLM
WWW.BALLETTODIMILANO.COM