Bookcity in Statale: appuntamenti da non perdere per Giovedì 12.

Tutti gli eventi sono online con prenotazione sul sito bookcity.unimi.it

H 8:30-10:30 Donne e fotografia negli anni Settanta Lotte, trasformazioni, conquiste
Lotte, trasformazioni, conquiste e dedicata sia all’immagine della donna e del corpo femminile nella fotografia e nel fotogiornalismo nel decennio che si apre con le contestazioni del Sessantotto, sia alla produzione di alcune fotografe nello stesso periodo. L’intento è quello di mettere in luce, sulla scorta della fonte fotografica e secondo una prospettiva di storia visuale, il ruolo da protagoniste della scena pubblica che le donne guadagnano in quella fase.

LIBRI PRESENTATI
Il fotogiornalismo negli anni Settanta. Lotte, trasformazioni, conquiste, a cura di Raffaele De Berti e Irene Piazzoni, Silvana Editoriale, Milano 2020
Raffaella Perna, Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta, Postmedia Books, Milano 2013

H 10:30-12:30 La schiavitù femminile nella storia: una female agency?
Tema purtroppo di straordinaria attualità, la schiavitù ha percorso tutte le epoche storiche ed è stata analizzata prevalentemente con ottiche di ricerca che privilegiavano la razza e il genere maschile. La schiavitù femminile è un concetto che nel tempo resta strettamente legato ad altri: emigrazione, servizio domestico, sfruttamento sessuale, prostituzione, determinando nei secoli il manifestarsi di una domanda e di un’offerta di schiave connotata da specifiche esigenze. Tutto considerato, si può tuttavia parlare di female agency? Si può guardare alla schiavitù come a un’occasione o, paradossalmente, a una scelta di libertà?
LIBRI PRESENTATI
Schiave e schiavi. Riflessioni storiche e giuridiche, a cura di Alessandra Bassani, Beatrice Del Bo, Giuffré, Milano 2020
Vittoria Longoni, C’era in Atene una bella donna. Etère, concubine e donne libere nella Grecia antica, Enciclopedia delle Donne, Milano 2019

H 10:30-12:30 Dalle piazze al web. La cultura araba si racconta
Un viaggio attraverso le molteplici espressioni della cultura araba contemporanea, focalizzato in particolare sul contributo dei talenti al femminile dalla letteratura al cinema, dai fumetti alla street art, dal teatro alla musica. Un’indagine sulla relazione tra la cultura, in larga parte prodotta dal basso, e i movimenti di piazza cominciati nel 2011 nei Paesi Arabi.

LIBRO PRESENTATO
Chiara Comito, Silvia Moresi, Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi, Mimesis, Milano 2020

H 15:30-17:15 Antifasciste e anticolonialiste: decolonizzare la rivoluzione mondiale
Dibattito sulle donne italiane che negli anni Sessanta e Settanta formano la costellazione anticolonialista e terzomondista che lega la sua eredità alla lotta partigiana e all’antifascismo.
LIBRO PRESENTATO
Vincenzo Russo, La Resistenza continua. Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e le intellettuali italiane, Meltemi, Milano 2020

H 16:00-17:30 Il dominio sui viventi
Genesi del dominio umano sulla natura e sugli altri animali e permanenze sacrificali nella religione, nel diritto e nella scienza.
LIBRO PRESENTATO
Gianfranco Mormino, Raffaella Colombo, Benedetta Piazzesi, Dalla predazione al dominio, Cortina, Milano 2017

H 17:30-19:30 “Il cuore del mondo”: l’Amazzonia tra storia, attualità, diritto, scienze ambientali, culture
L’Amazzonia, frontiera avanzata delle emergenze sanitarie, ambientali, socioeconomiche, etnico-culturali, politiche del mondo globalizzato.
LIBRI PRESENTATI
Lucia Capuzzi, Stefania Falasca, Frontiera Amazzonia. Viaggio nel cuore della terra ferita, EMI, Verona 2019
Papa Francesco, La dittatura dell’economia, a cura di Ugo Mattei, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2020
Giorgio Vacchiano, La resilienza del bosco. Storie di foreste che cambiano il pianeta, Mondadori, Milano 2019

H 18:00-19:30 “Impossibile reprimerle (meglio anzi non provarci neppure)” Le donne protagoniste delle storie tragiche e della storia umana
L’intento è di mostrare come il femminile sia un nucleo centrale dell’esperienza tragica. Per singolare contrappasso le tragedie, rigorosamente composte da uomini (non si conosce il nome di nessuna tragediografa), sono “fatte” da donne. Le donne tragiche, sottoposte a violenze e umiliazioni di ogni genere, rivelano una personalità incoercibile, che le promuove ad assolute protagoniste.

LIBRO PRESENTATO
Giuseppe Zanetto, Miti di ieri, storie di oggi, Feltrinelli, Milano 2020