Appuntamento in Giardino domenica 8 in Villa Arconati

Anche quest’anno il Giardino di Villa Arconati prenderà parte alla manifestazione Appuntamento in Giardino, promossa dall’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI Associazione nazionale dei Comuni italiani.

La manifestazione, pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

Tante saranno le iniziative promosse da Fondazione Augusto Rancilio per godere dell’incanto del Giardino (e non solo!) di Villa Arconati:

Sala Museo | ore 11.00

IL POEMA MITOLOGICO DI GILGAMESH E LA RICERCA DEL SIGNIFICATO DELLA VITA

con Stefano de Martino, Professore Ordinario di Anatolistica all’Università di Torino

Il Poema di Gilgamesh è l’opera letteraria più nota del mondo antico prima che l’Iliade e l’Odissea fossero messe per scritto. Originariamente composta in lingua accadica, cioè in babilonese, fu tradotta in quasi tutte le lingue parlate nel mondo di allora. Conosciamo il Poema dalle molte tavolette cuneiformi che lo tramandano.

Ma chi era Gilgalmesh? Era il re di Uruk, importante centro della Mesopotamia meridionale, figlio del re di questa città e di una dea. Egli in compagnia di Enkidu, creato dalle divinità perché fosse il suo rivale e che invece divenne il suo compagno, compie imprese straordinarie in un mondo popolato da uomini e dèi, finché la grande dea Ishtar, offesa da Gilgamesh, decide di far morire Enkidu. Gilgamesh, disperato, si abbandona al dolore e, terrorizzato anche lui dal pensiero di morire, dopo un lungo viaggio raggiunge l’unico uomo cui gli dèi hanno fatto dono dell’immortalità, colui che ha salvato il mondo dal diluvio universale. Questi fa capire a Gilgamesh che non c’è scampo alla morte, però ogni uomo può divenire immortale nel ricordo che i suoi discendenti conserveranno di lui e delle sue imprese. Il Poema si chiude con la malinconica visita di Gilgamesh a Enkidu nel mondo degli Inferi.

La fortuna del Poema sta nel messaggio universale che esso trasmette, l’accettazione della natura mortale dell’uomo e il significato della vita. Le vicende di Gilgamesh, narrate da cantori che andavano di paese in paese, hanno raggiunto anche la costa occidentale della Turchia e la Grecia e possono aver ispirato i poeti che narravano le imprese di Ulisse e i cui racconti sono confluiti poi nell’Odissea.

 

Gli appuntamenti del “Festival della Mitologia” sono gratuiti, aperti al pubblico con posti limitati. Dopo gli incontri sarà possibile visitare la Villa previo acquisto del biglietto d’ingresso.

 

VISITA NON GUIDATA DI VILLA ARCONATI E DEL SUO GIARDINO MONUMENTALE

Qual è il modo migliore di visitare Villa Arconati? Pensare di viverla come gli Ospiti dell’aristocrazia milanese in visita nel Settecento, “alla corte” di Giuseppe Antonio Arconati!

Ecco perché il biglietto d’ingresso è giornaliero, ossia consente di rimanere alla Villa anche per l’intera giornata, per chi lo desidera. La visita libera del complesso consente di godere delle “delizie” del sito supportati dalla mappa consegnata gratuitamente all’ingresso e dai pannelli esplicativi che si trovano negli ambienti più rappresentativi del Palazzo e del Giardino.

Nel Giardino sono numerose le panchine in pietra dislocate in diversi punti, perché anticamente i nobili Ospiti in visita passavano gran parte della giornata nel parco, godendo della frescura dei berceaux, degli scherzi e giochi d’acqua, del delizioso succo degli agrumi unito al ghiaccio dell’antica Ghiacciaia per rinfrescanti sorbetti.

Un tempo nel giardino si trovavano anche animali selvatici, nel Serraglio dei cervi, e uccelli esotici come gli struzzi. Oggi i Visitatori troveranno… la famiglia dei nostri pavoni.

 

Il Palazzo, privo degli antichi arredi, è ricchissimo di storia e delle “storie” narrate dalle sontuose decorazioni, frutto del più fine stile barocchetto lombardo. Oltre ad una visita per godere degli imponenti affreschi a trompe l’oeil, degli stucchi e delle dorature, delle quadrature e degli sfondati prospettici che aprono su cieli sereni dipinti, sarà possibile vivere alcuni ambienti proprio come gli antichi Ospiti: ad esempio gustando un delizioso Lunch nella Sala Rossa, oppure sorseggiando un tè o una bevanda rinfrescante sotto il loggiato.

 

Tariffe:

Ingresso intero € 11,00

Ingresso ridotto € 8,00 (ragazzi da 11 a 17 anni e persone diversamente abili, possessori di biglietti in convenzione con Villa Arconati)

Gratuito per ragazzi fino a 10 anni ed accompagnatori di persone diversamente abili

 

VISITA GUIDATA DEL PALAZZO E DEL GIARDINO

La Visita Guidata percorrerà le sontuose sale del Palazzo e gli ambienti più rappresentativi del Giardino all’italiana e alla francese: un percorso di visita interamente rinnovato, alla scoperta delle figure mitologiche che popolano Villa Arconati fin dal Seicento, riscoprendo la bellezza degli ambienti più recentemente restaurati e tornati all’antico splendore di quando la Villa veniva definita “la piccola Versailles di Milano”. Nell’arco di 90 minuti circa sarà possibile visitare gli ambienti più rappresentativi del luogo, accompagnati dalle nostre appassionate Guide volontarie.

 

Tariffe:

Ingresso intero € 16,00

Ingresso ridotto € 13,00 (ragazzi da 11 a 17 anni e persone diversamente abili, possessori di biglietti in convenzione con Villa Arconati)

Gratuito per ragazzi fino a 10 anni ed accompagnatori di persone diversamente abili

Attività con posti limitati: è consigliato l’acquisto del biglietto on-line sul sito www.villaarconati-far.it

 

 

 

VILLA ARCONATI GARDEN – la App per vivere il Giardino in modo nuovo ed esclusivo

Da oggi c’è un modo nuovo, immersivo e multimediale di vivere il Giardino di Villa Arconati, grazie alla nuovissima App “Arconati Garden”, scaricabile gratuitamente sul proprio dispositivo da Google store ed Apple Store!

Una App pensata appositamente per poter godere del Giardino in piena autonomia, con contenuti a supporto della visita: testi di approfondimento, audioguida, foto e video esclusivi e molto altro.

Una speciale sezione della App è pensata per le Famiglie con bambini con una caccia al tesoro alla scoperta dei tesori architettonici, artistici e botanici del Giardino: i giovani ospiti e le loro famiglie saranno accompagnati da Argo, il pavone mascotte del Giardino, a rispondere agli indovinelli posti da tre dei gli antichi Padroni di casa…alla scoperta di tutti i segreti di Villa Arconati!

 

MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA | ARCO : Arte & Natura: Dentro e Fuori

Arco, piattaforma di promozione dell’arte promossa da Fondazione Augusto Rancilio presenta Arte & Natura: Dentro e Fuori una mostra collettiva a cura di Diana Segantini in collaborazione con Segantini Unlimited, dal 6 aprile al 12 ottobre 2025.

 

Arco è più di una mostra, è un movimento culturale che riflette in maniera inedita sui dispositivi contemporanei, creando un ponte (…un “arco” appunto) tra la collaborazione e la visibilità delle diverse figure che animano il sistema dell’arte. Arco intende proporre situazioni che riflettano su come l’arte viene vissuta, coinvolgendo artisti, gallerie e scenari prestigiosi, per offrire occasioni di collaborazione tra partner che possono essere collezionisti, accademici, aziende.

 

Arte & Natura: Dentro e Fuori è la prima espressione del progetto Arco, un salotto che ha sede a Villa Arconati, dove costruire e far crescere una comunità artistica dinamica, inclusiva e sostenibile. Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità, attraverso l’impiego di materiali e processi produttivi eco-consapevoli, e con una progettualità volta a sviluppare una sensibilità nel ridurre l’impatto ambientale degli eventi culturali.

 

La Mostra è visitabile ogni domenica dal 6 aprile al 12 ottobre 2025

Ingresso libero, compreso nel biglietto d’ingresso a Villa Arconati

 

***

Visita Villa Arconati

Per informazioni: info@fondazioneaugustorancilio.com | +39 02.350 2217 | +39 393.8680934

L’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia propone a tutti i giardini italiani l’adesione all’iniziativa Appuntamento in Giardino in programma sabato 7 e domenica 8 giugno 2025. La manifestazione, pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

 

LO SPIRITO DELL’INIZIATIVA

La manifestazione, che ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, sarà l’occasione per far conoscere al pubblico giardini normalmente chiusi e per arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti.

Come nelle scorse edizioni, saranno moltissimi gli attori coinvolti: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale, la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità. Per questo l’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini.

Ogni anno viene suggerito un tema differente: un invito a rivolgere al giardino uno sguardo sempre nuovo.

 

TEMA DELL’EDIZIONE 2025: ”Giardini di pietra, pietre del giardino”

Statue, fontane, grotte, ninfei, finte rovine e concrezioni rocciose, pavimenti in ciottoli e canalette per l’irrigazione… Potrebbe essere lunghissimo l’elenco degli elementi lapidei che abitano lo spazio del giardino, lo strutturano e lo impreziosiscono, in costante rapporto con le acque e con la vegetazione. La componente minerale, inorganica è da sempre uno dei protagonisti del giardino e vi assume ogni volta un ruolo diverso: decorativo, funzionale, simbolico.

 

https://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino-2025/


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.