Terzo appuntamento imperdibile con l’Accademia del Piccolo Grande Clown, il percorso dedicato ai grandi interpreti contemporanei di questa meravigliosa forma di espressione teatrale.
Ospite in scena giovedì 13 febbraio alle ore 20.30 all’Auditorium Teresa Sarti Strada in viale Ca’ Granda 19 a Milano, sarà CARLO ROSSI, fondatore e attore – con Piero Leonardon e Valerio Bongiorno – della mitica compagnia teatrale milanese Filarmonica Clown.
Attore, autore, regista, interprete televisivo e soprattutto clown, Carlo Rossi esordisce con una performance di Teatro di strada nel 1978, per poi proseguire un percorso unico nel panorama teatrale italiano.
Insieme alla Filarmonica Clown vive un lungo sodalizio con Bolek Polivka, il grande autore e regista ceco che firmerà i più grandi successi della compagnia, con spettacoli come Chicago Snakes e Don Chichotte in repertorio per anni e nella memoria di tutti. Il lavoro di Carlo Rossi si rivolge in particolare al Teatro Ragazzi, dove approfondisce la sua ricerca sul comico a teatro, al fianco di registi come Dario Moretti e Renato Sarti, Marcello Chiarenza, Letizia Quintavalla, e con spettacoli in tournee oltre che in cartellone al Teatro Franco Parenti di Milano, al Teatro Verdi e nel Regno Unito con la compagnia Lyngo, con cui realizza diverse produzioni internazionali. Anche la televisione ha valorizzato il suo talento comico, affidandogli il personaggio di Empirio nell’amatissima trasmissione RAI per i più piccoli ‘L’Albero Azzurro’.
Carlo Rossi ha elaborato negli anni un personalissimo linguaggio espressivo clownesco attraverso l’osservazione della vita di tutti i giorni, in cui la comicità involontaria unita alla visione giocosa del mondo crea un equilibrio sospeso, leggerissimo, stralunato.
La serata sarà come di consueto introdotta da Maurizio Accattato, ideatore e direttore artistico di questo specifico percorso dedicato all’arte più libera e gioiosa dei nostri tempi, alla quale tutti possono attingere per trovare percorsi personali, professionali, terapeutici o per semplice curiosità. Le lezioni-spettacolo cominciano con una prima parte aperta al pubblico di uditori con la presentazione dell’Artista, proiezioni e breve esibizione, oltre alla lezione teorica finale. La seconda parte della serata è rivolta ai partecipanti, con lezioni pratiche individuali e di gruppo.
Le lezioni dell’Accademia del Piccolo Grande Clown proseguiranno ogni giovedì alle 20.30 fino a maggio, con incontri monotematici in cui saranno ospiti i più significativi interpreti della clownerie italiana ed internazionale.
I prossimi appuntamenti di febbraio vedranno in scena Claudio Madia e Mario Pirovano, per interrompersi momentaneamente in occasione del Milano Clown Festival in scena con i suoi 150 spettacoli dal 5 all’8 marzo, durante il Carnevale ambrosianoI
ACCADEMIA DEL PICCOLO GRANDE CLOWN
Le lezioni-spettacolo si svolgono il giovedì all’Auditorium Teresa Sarti e sono così strutturate:
- 20.30 – PRIMA PARTE APERTA AL PUBBLICO DI UDITORI
Presentazione degli Ospiti, proiezioni e breve esibizione.
Lezione teorica finale.
- 21.15 – SECONDA PARTE RIVOLTA AI PARTECIPANTI
Lezioni pratiche individuali e di gruppo.
Entrata libera fino a esaurimento posti, da prenotare alla mail info@milanoclownfestival.it
PROSSIMI INCONTRI
Giovedì 20 febbraio CLAUDIO MADIA
Giovedì 27 febbraio MARIO PIROVANO
5-8 marzo MILANO CLOWN FESTIVAL – XVIII edizione