250 anni di Orto Botanico di Brera

Si inaugura domani, in occasione dell’apertura della mostra “Benesseri e veleni dalle piante”, il palinsesto di iniziative (in aggiornamento sul sito) del Centro Funzionale Museo Orto Botanico di Brera ed Erbario dell’Università Statale di Milano per il 250° anno di fondazione.

Correva il 1774 quando, per volontà dell’imperatrice Maria Teresa D’Austria, fu deciso che Milano avrebbe dovuto avere un vero e proprio orto botanico che fu avviato poi nel 1775 sul giardino gesuitico di Palazzo Brera, al tempo un centro culturale di riferimento a Milano per l’arte, le lettere e le scienze. L’Orto Botanico ha avuto la funzione di luogo di alta formazione in farmacia e medicina, utilizzando le specie medicinali coltivate tra le sue mura.

Nel 1935 l’Orto è stato annesso all’Università degli Studi di Milano, che lo gestisce ancora oggi.

Alle origini erano soprattutto aspiranti medici e farmacisti i frequentatori, mentre oggi sono ricercatori e studenti di diverse discipline dell’Università Statale di di Milano e di tanti altri enti formativi, oltre a molti giovani studenti accompagnati da insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che, unitamente un pubblico di cittadini e turisti nazionali e internazionali, esplorano questo affascinante luogo storico e frequentano le attività offerte ai visitatori.

Con questa mostra botanica, La Statale celebra l’inizio dell’anniversario dei 250 anni dell’Orto Botanico di Brera, un gioiello naturalistico e museale dell’Università degli Studi di Milano, aperto a tutta la cittadinanza. L’Orto Botanico, come sottolineato anche dal recente rilancio del progetto Grande Brera, rappresenta uno dei più prestigiosi poli culturali di Milano, in cui si intrecciano storia, scienza e cultura. Questo importante anniversario diventa un’opportunità preziosa per riscoprire, attraverso eventi e iniziative, un luogo dal fascino senza tempo”, commenta Marina Brambilla, Rettrice della Statale di Milano.

Di quel tempo rivive all’Orto il layout settecentesco, con le peculiari aiuole lunghe e strette dove si prosegue a coltivare e curare piante di molte diverse specie, tra cui numerose piante medicinali, da cui prende spunto “Benesseri e veleni delle piante”. L’uomo ha infatti da sempre un’attenzione particolare verso le piante, di cui nel corso dei secoli ha imparato a conoscere le proprietà e l’utilità per la salute, il benessere, la funzione estetica, e tanto altro. Ma spesso le piante utili per la cura possono al contempo essere tossiche, da qui l’importanza di imparare a conoscerle e riconoscerle .

A partire dalle tavole botaniche di Peter Esser (1910), un percorso accompagna alla scoperta della funzione farmacologica e dei pericoli che l’uso improprio delle piante può comportare, dall’aconito alla digitale, dalla morella rampicante all’elleboro, dalla cicuta allo stramonio.

Le tavole, che sono parte del patrimonio dello storico Erbario dell’Università degli Studi di Milano, raffigurano con minuziosa cura estetica e scientifica una selezione di piante velenose, che hanno spesso anche proprietà curative. Le tavole sono riprodotte in mostra in formato 1:1.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile dal 14 dicembre 2024 al 1° febbraio 2025, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 16.30, presso l’Orto Botanico di Brera, con accesso da via Brera 28 o da via privata F.lli Gabba 10. La mostra resterà chiusa per le festività dal 24 al 29 dicembre 2024, il 1° e  il 6 gennaio 2025.

La mostra è accompagnata da attività, incontri e laboratori gratuiti, per la cui frequentazione è richiesta la prenotazione, e realizzata con il contributo di Regione Lombardia.

“L’Orto Botanico di Brera, che celebra i suoi 250 anni, è un museo che cambia in ogni stagione, sempre incantevole anche in inverno e ricco di opportunità per scoprire la sua storia e l’affascinante mondo delle piante”, conclude Martin Kater, delegato per la conservazione e la valorizzazione degli Orti Botanici e Musei di ateneo.

 

Benesseri e veleni dalle piante

Un itinerario per immagini, informazioni, curiosità e attività per conoscere e riconoscere alcune piante velenose

Dal 14 dicembre 2024 al 1° febbraio 2025

 

Dal lunedì al sabato feriali (09:30 – 16:30)

Chiusure straordinarie: dal 24 al 29 dicembre 2024; 1 e 6 gennaio 2025

Orto Botanico di Brera dell’Università degli Studi di Milano

Via Brera 28 – Via privata F.lli Gabba 10 -Milano

 

https://ortibotanici.unimi.it
https://ortibotanici.unimi.it/benessere-e-veleni-dalle-piante/

Per info: ortobotanicodibrera@unimi.it

 

 

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ ASSOCIATE ALLA MOSTRA

 

Sabato 14 dicembre 2024, ore 11:00 (durata 2 h)

Incontro con gli esperti e visita guidata alla mostra

Programma di dettaglio:

. Die Giftpflanzen Deutschlands: le storiche tavole didattiche di P. Esser di inizio ‘900

Prof.ssa Elisabetta Caporali (Dip. di Bioscienze/Centro Funzionale Museo Orto Botanico di Brera ed Erbario-Università degli Studi di Milano)

. Rischi e benefici: le due anime delle piante medicinali

Prof. Mario Dell’Agli (Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari/Centro Funzionale Museo Orto Botanico di Brera ed Erbario-Università degli Studi di Milano)

. Conoscere e riconoscere specie tossiche e velenose

Visita guidata alla mostra Benesseri e veleni delle piante

INFO e prenotazioni:

L’evento è rivolto ad un pubblico adulto.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria dal 9 dicembre al link

https://www.eventbrite.it/e/1106927583199?aff=oddtdtcreator

 

Sabato 4 gennaio 2025, ore 11:30 e 14:30 (durata 1 h e 30’)

Le piante viste da vicino, tra arte e scienza

Visita guidata alla mostra Benesseri e veleni dalle piante con attività di laboratorio per osservare, anche grazie a microscopi e stereoscopi, alcune specie appartenenti alle collezioni dell’Orto Botanico, analizzare le loro più curiose caratteristiche morfologiche e conoscerne la funzione.

INFO e prenotazioni:

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria dal 30 dicembre al link

https://www.eventbrite.com/cc/le-piante-viste-da-vicino-tra-arte-e-scienza-4-01-3883083

 

Sabato 11 gennaio 2025, ore 11:30 e 14:30 (durata 1 h e 30’)

Le piante viste da vicino, tra arte e scienza

Visita guidata alla mostra Benesseri e veleni dalle piante con attività di laboratorio per osservare, anche grazie a microscopi e stereoscopi, alcune specie appartenenti alle collezioni dell’Orto Botanico, analizzare le loro più curiose caratteristiche morfologiche e conoscerne la funzione.
INFO e prenotazioni:

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria dal 6 gennaio al link

https://www.eventbrite.com/cc/le-piante-viste-da-vicino-tra-arte-e-scienza-11-01-3883123

 

Sabato 18 gennaio 2025, ore 11:30 e 14:30 (durata 1 h e 30’)

Le piante viste da vicino, tra arte e scienza

Visita guidata alla mostra Benesseri e veleni dalle piante con attività di laboratorio per osservare, anche grazie a microscopi e stereoscopi, alcune specie appartenenti alle collezioni dell’Orto Botanico, analizzare le loro più curiose caratteristiche morfologiche e conoscerne la funzione.

INFO e prenotazioni:

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria dal 13 gennaio al link

https://www.eventbrite.com/cc/le-piante-viste-da-vicino-tra-arte-e-scienza-18-01-3883133

 

Sabato 25 gennaio 2025, ore 11:30 e 14:30 (durata 1 h e 30’)

Piante magiche e velenose

Laboratorio per bambini e ragazzi (dai 6 ai 13 anni)

Impariamo insieme a conoscere proprietà, caratteristiche e usi pratici di alcune erbe “magiche” dalle proprietà curative, ma anche a riconoscere alcune tra le piante più velenose che vivono nei nostri boschi, parchi o giardini.

Prenotazione

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria dal 20 gennaio al link

https://www.eventbrite.com/cc/piante-magiche-e-velenose-laboratorio-6-13-anni-3883243