Forum Partecipazione in edizione diffusa

Si svolgerà dal 16 al 18 maggio la terza edizione del Forum Partecipazione che, per la prima volta, sarà diffuso nei quartieri della città.

La giornata di apertura, venerdì 16, presso la Palazzina Appiani (in viale Giorgio Byron, 2) si svilupperà lungo due direttrici. Al mattino si affronterà il tema dello spazio pubblico e di come questo a Milano stia cambiando in funzione di chi è più vulnerabile, come bambini e bambine, persone con disabilità e donne, attraverso progettualità condivise e partecipate quali il programma Piazze Aperte. Nel pomeriggio si parlerà di ecosistema della partecipazione, di strumenti e percorsi che l’Amministrazione sta mettendo in campo, anche attraverso le voci della cittadinanza attiva e dei privati impegnati nella cura dei beni comuni.

Dopo i saluti dell’Amministrazione comunale, si partirà, intorno alle ore 9.30, con un panel dal titolo “Come si progetta una città per tutte le persone?”, nel quale verrà presentato “Milano Bene Comune. Spazi che uniscono, quartieri che partecipano”, un programma con il quale si racconteranno i nuovi interventi di arredo urbano programmati in ogni Municipio, le piazze aperte che da tattiche diventeranno strutturali, i progetti di Milano Attiva, le nuove aree gioco sostenibili.

Informazioni su Milano Attiva.

A seguire, dalle ore 11 alle ore 13, si terranno dieci tavoli di lavoro nell’ambito del workshop “Attivarsi per la città”, a cura dell’Agenzia Mobilità Ambiente Territorio (AMAT), con la partecipazione di studenti e studentesse del Politecnico di Milano.
La giornata proseguirà nel pomeriggio, dalle ore 14, con il panel “Politiche a sostegno. Come la politica può sostenere e amplificare l’impatto della collaborazione civica”, un dialogo su strumenti, visione e alleanze per moltiplicare la partecipazione e l’impatto dal basso.
Alle ore 16 sarà la volta del dibattito “Dalla CSR alla generazione di valore condiviso: quale ruolo per le imprese profit nella cura dei beni comuni?”, durante il quale soggetti privati si interfacceranno con rappresentanti dell’Amministrazione in merito a strumenti e visioni con cui produrre cambiamenti significativi in città.
Chiude la prima giornata, dalle 17.45 alle 19.15, il panel “Quale comunità? L’attivazione civica come non l’avete mai vista”, che vedrà gli interventi di alcuni soggetti attivi della partecipazione che con le loro attivazioni hanno ridisegnato il concetto stesso di comunità.

Nella seconda e terza giornata del Forum, per la prima volta diffuso nei quartieri della città, si terrà la “Festa delle Piazze Aperte e delle strade scolastiche”, con ventidue iniziative dislocate nei nove Municipi, pensate e organizzate dalle realtà del territorio proprio all’interno degli spazi pubblici restituiti alla collettività, attraverso il programma di urbanistica tattica promosso dal Comune di Milano in collaborazione con AMAT, Bloomberg Associates e Global Design Cities Initiative.

Sempre nell’ambito del Forum Partecipazione, sabato 17 maggio, si terranno degli incontri gratuiti rivolti alla cittadinanza per far conoscere la nuova piazza Castello. I tour (informazioni alla pagina dedicata) sono curati dagli architetti autori del progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione di piazza Castello, risultato vincitore del Concorso internazionale indetto dall’Amministrazione attraverso la piattaforma ConcorriMi.


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.