Dopo l’emozionante incontro con l’editorialista di La Repubblica, Annalisa CUZZOCREA, avvenuto a Reggio Calabria, sabato 1 febbraio 2025, la SECONDA TAPPA di FIGLI DI FERROVIERI, l’evento itinerante che coinvolge alcuni dei figli di ferrovieri più noti del nostro Paese, sarà effettuata a Milano, giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15.30.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina ufficiale dell’Associazione Nazionale DLF: facebook.com/associazionedlf
FIGLI DI FERROVIERI è uno dei progetti che l’Associazione Nazionale DLF sta portando avanti nel 2025, anno di celebrazione del centenario del Dopolavoro Ferroviario.
Si tratta di un ciclo di incontri che, attraverso testimonianze, storia e storie della grande famiglia dei ferrovieri, farà riscoprire valori, tradizioni e identità del lavoro in ferrovia. Un’occasione per analizzare come eravamo e per immaginare il domani di un lavoro simbolo della storia d’Italia.
CARLO CRACCO
Nato a Vicenza nel 1965, figlio di Bertillo Cracco (1928 – Creazzo, 24 febbraio 2025) e di Lidia, frequenta l’I.P.C. a Recoaro Terme, vicino Vicenza. L’istituto fa parte dell’Associazione Europea delle Scuole Alberghiere e del Turismo, istituita nel 1963. Nel frattempo lavora per il Ristorante “Da Remo” (Vicenza). Nel 1986 comincia la sua carriera professionale da Gualtiero Marchesi a Milano, il primo ristorante italiano che raggiunge le tre stelle Michelin. In seguito, Cracco lavora presso la “Meridiana” di Garlenda (Savona), Hotel di Charme della catena Relais & Chateux di Savona.
Si trasferisce per 3 anni in Francia dove ha l’opportunità di conoscere i segreti della cucina francese sotto la guida di Alain Ducasse (Hotel de Paris) e Alain Senderens (Lucas Carton, Paris). Cracco finalmente torna in Italia, a Firenze, dove diventa primo chef all’Enoteca Pinchiorri. Durante la sua conduzione ottiene le tre stelle Michelin.
Gualtiero Marchesi lo richiama per l’apertura del suo ristorante “L’Albereta” a Erbusco (Brescia), dove lavora come chef per tre anni. Subito dopo questa esperienza si sposta in Piemonte e apre il ristorante “Le Clivie”, a Piobesi d’Alba (Cuneo). Qui, dopo appena un anno, guadagna la stella Michelin.
Dopo pochi anni accetta l’invito della famiglia Stoppani, proprietaria del negozio di gastronomia più famoso di Milano dal 1883, per l’apertura del ristorante “Cracco-Peck”, dove assume il ruolo di Chef Executive. Il ristorante, aperto dal 2001 in un edificio elegante nel centro di Milano, ottiene le due stelle Michelin, 18,5/20 per l’Espresso e 3 forchette per il Gambero Rosso. Nel 2007 viene nominato fra i 50 migliori Ristoranti al mondo.
Dal luglio 2007, in seguito alla separazione dagli Stoppani, Cracco diventa Chef Patron del Ristorante Cracco. Nel 2012 è incaricato dalla famiglia Trussardi di occuparsi della gestione e del rinnovo del “Ristorante Trussardi” alla Scala di Milano.
Dal 2011 al 2017 Carlo Cracco fa parte dei giudici del talent show culinario Masterchef Italia. Nel 2012 ha inizio la collaborazione con Singapore Airline dove si occupa della creazione dei menù per la business e la first class. Ricopre il ruolo di presidente di Maestro Martino, associazione no-profit il cui obiettivo principale è quello di promuovere la Cucina d’Autore e le eccellenze del territorio. Nel 2013 collabora con Trenitalia firmando il menu per l’Executive Class dei Treni Freccia.
Nel febbraio 2014 dà vita al bistrot “Carlo e Camilla in Segheria”, che prende il nome da una vecchia segheria in disuso, mantenuta nella sua struttura originale, nella zona dei Navigli di Milano. Nel novembre del 2016 apre il suo primo ristorante all’estero, “OVO by Carlo Cracco”, situato a Mosca, all’interno dell’Hotel Lotte.
Dal 2017 si dedica ad altri progetti, come l’apertura di due nuovi locali a Milano: il primo viene inaugurato nel 2018, nella Galleria Vittorio Emanuele II, il secondo il 26 aprile 2021 nella zona dei Navigli. Nel 2019 gli viene conferito alla Camera dei deputati il Premio America della Fondazione Italia USA.
Nel luglio 2021 inaugura a Portofino il suo primo ristorante completamente senza carne, annunciando di aver drasticamente ridotto la carne anche nei menu dei suoi ristoranti di Milano. Nel settembre 2021 ha condotto sulla piattaforma Prime Video di Amazon, insieme agli ospiti, la prima edizione del programma Dinner Club, avente per tema la cultura e la gastronomia del territorio italiano. Esso ha avuto una seconda stagione, uno spin-off e anche una terza stagione nel 2024.
A marzo 2025 Carlo Cracco inaugura la nuova stagione de “Il Sereno Al Lago”, noto ristorante sul lago di Como, premiato con una stella Michelin, invitato dallo chef Raffaele Lenzi per un’esclusiva esperienza a due voci, dove tecnica e sensibilità si intrecciano in un viaggio di sapori unici.