L’Orto Botanico di Città Studi anticipa i festeggiamenti a giovedì 19 giugno, con un’apertura prolungata fino alle ore 21:00.
A partire dalle ore 17:30 sono previste visite guidate alle collezioni dell’Orto, all’installazione sulla “Botanica Forense”, e stand sulla biodiversità a cura di Marco Caccianiga, Mario Beretta e Giulia Caccia. Sarà inoltre visitabile la mostra sulla “Domesticazione delle piante coltivate”, realizzata da Diego De Nisi, Piero Morandini e Cristina Barbero.
Nel corso dell’iniziativa è possibile seguire le attività:
Lo sapevi che qui c’è…?
Un’occasione per esplorare l’Orto Botanico di Città Studi con occhi nuovi: guidati da Larisa Monteggia (Servizi educativi Orto Botanico Città Studi), i visitatori e visitatrici potranno scoprire piante sorprendenti e particolari, tra curiosità botaniche e piccoli misteri verdi.
Se ne vedono di tutti i colori!
Un viaggio fra piante, scienza e arte, per scoprire i coloranti naturali e come vengono utilizzati da secoli da artisti e artigiani. L’attività è pensata per tutte le età e propone esperimenti con pigmenti vegetali, guidati da Marina Borgatti (educatrice dell’Orto), Monica Panigati (dipartimento di Chimica della Statale), Gigliola Borgonovo e Stefania Mazzini (dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente).
Ingresso libero presso l’Orto Botanico di Città Studi, Via Golgi 18.
di Brera
L’Orto Botanico di Brera apre eccezionalmente domenica 22 giugno, con eventi in programma per tutta la giornata.
Arte senza artisti, opere della natura
Osservazione, scoperta e conoscenza delle forme di fiori, frutti e semi.
Visite guidate alle ore 10:30; ore 12:00; ore 15:00 oppure ore 16:30 (durata 1 h)
Ritrovo presso l’aula Vitmam
Prenotazione obbligatoria, dal 16 giugno
Armonia per natura
Laboratorio tra simmetrie, curiose forme, frattali e numeri nelle piante.
Dedicato bambini e ragazzi (dagli 8 ai 13 anni) ore 11:00 oppure ore 15:30 (durata 1 h e mezza). Ritrovo presso l’aula Vitman
Prenotazione obbligatoria dal 16 giugno
Benessere e veleni dalle piante
La mostra dedicata alle piante velenose.
Da domenica 22 a sabato 28 giugno 2025.
Presso lo spazio esterno adiacente alla sala Vitman
A partire dalle storiche tavole botaniche di Peter Esser (1910), un percorso accompagna alla scoperta della funzione farmacologica e dei pericoli che l’uso improprio delle piante può comportare, dall’aconito alla digitale, dalla morella rampicante all’elleboro, dalla cicuta allo stramonio.
Le tavole, che sono parte del patrimonio dello storico Erbario dell’Università degli Studi di Milano, sono vere e proprie opere d’arte e raffigurano con minuziosa cura estetica e scientifica una selezione di piante velenose, che hanno spesso anche proprietà curative. In mostra sono riprodotte in formato 1:1.
Apertura straordinaria dell’Orto Botanico di Brera (ingresso libero)
Il 22 giugno 2025 dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.