Quando una persona cara viene a mancare, spesso l’unica cosa che si vorrebbe fare è farsi travolgere dal dolore, chiudersi nel proprio silenzio e lasciare che le lacrime facciano il loro corso. Questo però non sempre è possibile, in quanto è necessario attivarsi rapidamente per gestire l’organizzazione del funerale.
Le procedure funerarie variano in base al luogo e alla causa del decesso. Se la persona muore a casa, è necessario chiamare un medico per certificare la morte, in modo che possa indicare causa e ora del decesso. In caso di morte in ospedale o struttura sanitaria, il certificato di morte viene emesso direttamente dalla struttura sanitaria. Per i decessi non naturali, invece, il certificato è rilasciato dalle autorità giudiziarie dopo indagini dell’Istituto di Medicina Legale.
Il passo successivo all’accertamento della morte è rivolgersi a professionisti in grado di fornire il supporto necessario in questa delicata situazione, come ad esempio le pompe funebri zona San Siro. Queste agenzie, oltre a garantire la massima professionalità e il totale supporto, si occupano anche di organizzare il funerale in ogni suo aspetto, come andremo ad analizzare in questo articolo.
Gli step necessari nell’organizzazione di un funerale
Uno degli aspetti fondamentali per organizzare un funerale in modo corretto e nel rispetto della Legge vigente è quello burocratico. Sono infatti necessari tutta una serie di documenti obbligatori, come la denuncia di morte (presso l’ufficio di stato civile del Comune dove è avvenuto il decesso), il certificato di morte e l’autorizzazione per la sepoltura o la cremazione.
In contemporanea, vanno eseguite alcune attività cruciali: la preparazione e vestizione della salma (presso l’abitazione privata, l’ospedale o la casa di cura) e l’allestimento della camera ardente (o di quella di commiato) per la veglia funebre, che serve a dare l’ultimo saluto al defunto e prevede la partecipazione di amici e parenti.
Bisogna poi scegliere il tipo di cerimonia, che può essere religiosa, laica o personalizzata e infine procedere con la sepoltura o la cremazione, scelta da prendere in base alle volontà del defunto o alle tradizioni familiari. È bene poi occuparsi anche del trasporto della salma nel luogo della cerimonia prima e al cimitero o crematorio poi.
Perché rivolgersi a una agenzia di onoranze funebri per organizzare un funerale
Rivolgersi ad agenzie specializzate, come le pompe funebri in zona San Siro a Milano, significa essere “guidati” in tutti gli step obbligatori nell’organizzazione di un funerale senza ulteriori stress, semplificando un momento difficile e garantendo che ogni dettaglio sia gestito con professionalità e rispetto.
Un’agenzia di onoranze funebri, oltre a offrire un’ampia gamma di servizi funebri personalizzati e ad occuparsi di ogni aspetto logistico, organizzativo e pratico, fornisce anche supporto dal punto di vista emotivo, con disponibilità continua giorno e notte, per assicurare un sostegno completo e compassionevole