“Controversie commerciali, incontra l’esperto”, arriva il webinar della Camera Arbitrale di Milano sul tema “Arbitrato o processo giudiziario? Quando conviene l’uno o l’altro per risolvere una controversia commerciale”, il 10 dicembre 2024, ore 15.00-17.00, Informazioni e iscrizioni al Link per iscrizione entro l’8 dicembre. È possibile richiedere un’assistenza individuale gratuita per discutere il proprio caso relativo agli argomenti trattati.
L’arbitrato è più rapido e può risultare più conveniente di una causa civile ordinaria. A dirlo è una ricerca della SDA Bocconi del 2024 che ha analizzato 345 procedimenti arbitrali depositati in Camera Arbitrale di Milano nel triennio 2019-2021, ne ha incrociato i dati con le risposte di tre questionari a cui hanno partecipato 250 tra avvocati, consulenti tecnici d’ufficio e legali di imprese e, infine, ha sviluppato una comparazione dei due procedimenti (arbitrale e causa civile), basata sul concetto del “valore finanziario” del tempo.
L’arbitrato è più conveniente in quanto – terminando prima (307 giorni in media, rispetto ai 764 giorni medi di una causa civile di primo grado e di ulteriori 597 giorni medi per l’appello, come rilevato dai dati del Tribunale di Milano e in linea con quanto dichiarato dai legali intervistati) – consente di “liberare” in anticipo le risorse impegnate nella controversia e permette alle imprese coinvolte nei procedimenti il reinvestimento in attività diverse e più redditizie.
La ricerca verrà presentata nel corso del webinar che si tiene il 10 dicembre dalle ore 15.00 alle 17.00 sulla piattaforma Zoom. E’ necessario iscriversi al link indicato o sul sito della Camera di commercio di Milano sezione Assistenze specialistiche entro l’8 dicembre.
L’incontro, rivolto ad avvocati, legali di impresa e imprenditori, ha l’obiettivo di illustrare i vantaggi dello strumento arbitrale per le imprese, per la risoluzione delle controversie commerciali.
Che cos’è l’arbitrato? È uno strumento giuridico per la risoluzione di controversie civili e commerciali alternativo al giudizio ordinario. Uno o più arbitri, indipendenti ed esperti nella materia del contendere, vengono nominati per assumere una decisione vincolante per le parti (il lodo) che avrà efficacia di sentenza. È possibile utilizzare l’arbitrato se le parti hanno inserito nel contratto una clausola arbitrale specifica.
L’incontro, inoltre, intende fornire un primo orientamento utile a comprendere le modalità per fare ricorso all’arbitrato, tra cui: come redigere una clausola compromissoria nei contratti al fine dell’affidamento di un’eventuale controversia a un Tribunale Arbitrale, le modalità di deposito della domanda arbitrale, la costituzione del Tribunale Arbitrale, l’efficacia e l’esecutività del lodo, affrontando gli aspetti giuridici e i vantaggi in termini economici per le imprese.
Casi di applicazione sono, a titolo esemplificativo, le controversie societarie, le liti relative agli appalti e ai contratti di fornitura.
Programma dell’incontro:
- che cos’è l’arbitrato;
- perché è utile alle imprese e che vantaggi ha rispetto al procedimento giudiziario ordinario;
- cosa è l’arbitrato semplificato;
- differenza tra arbitrato amministrato e ad hoc;
- come redigere in modo corretto una clausola compromissoria;
- come avviare un arbitrato;
- presentazione dei risultati della ricerca “Arbitrato e giustizia ordinaria: convenienza economica comparata”
In seguito alla partecipazione all’incontro, sarà possibile richiedere un’assistenza individuale gratuita con l’esperto, della durata di un’ora, per discutere il proprio caso in relazione agli argomenti trattati.
Destinatari: l’incontro è rivolto agli imprenditori, in particolar modo a legali interni. Anche gli avvocati di studi professionali possono partecipare, se interessati ad un primo orientamento sul tema, mentre per eventuali approfondimenti o corsi di formazione specifici e strutturati si prega di consultare il sito www.camera-arbitrale.it sezione corsi o fare riferimento a: eventiadr@mi.camcom.it