Suoni trasfigurati, martedì 10 alla Fabbrica del Vapore

Continua la stagione 2025 di Suoni Trasfigurati, rassegna musicale che fonde musica, arte e architettura in un dialogo sinestetico e multidisciplinare, portando concerti in luoghi simbolici e suggestivi della città. Un percorso che valorizza il rapporto tra suono e spazio, tra esperienze percettive e memoria collettiva.

Dopo il successo degli appuntamenti primaverili, la rassegna entra nel vivo con due imperdibili date estive: il 10 giugno alla Fabbrica del Vapore con il Quartetto Adorno e Andrea Bacchetti, e il 10 luglio alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi (CSVA) con un recital del grande pianista Jeffrey Swann.

QUARTETTO ADORNO & ANDREA BACCHETTI

10 giugno 2025, ore 18.00 – Fabbrica del Vapore, Milano

EDOARDO ZOSI, violino

LIÙ PELLICIARI, violino

BENEDETTA BUCCI, viola

FRANCESCO STEFANELLI, violoncello

ANDREA BACCHETTI, pianoforte

Nel cuore pulsante della Fabbrica del Vapore, ex area industriale riconvertita in polo creativo e artistico della città, prende forma un appuntamento di altissimo profilo cameristico.

Il Quartetto Adorno, tra le formazioni più apprezzate della nuova generazione europea, sarà affiancato dal pianista Andrea Bacchetti, interprete elegante e profondo, per un concerto che attraversa capolavori della letteratura da camera con e senza pianoforte.

Il programma, in linea con lo spirito di “Suoni Trasfigurati”, rifletterà un equilibrio sottile tra rigore formale e vibrazione emotiva, in perfetta armonia con la cornice post-industriale della Fabbrica.

IN ANTEPRIMA:

JEFFREY SWANN – Recital pianistico

10 luglio 2025, ore 18.00 – CSVA – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Milano

Il protagonista del concerto di luglio sarà Jeffrey Swann, pianista di fama internazionale, noto per la profondità intellettuale delle sue interpretazioni e la vastità del suo repertorio, che spazia da Bach a Boulez, con particolare attenzione a Beethoven, Liszt e la musica del Novecento.

Formatosi alla Juilliard School con Adele Marcus e Beveridge Webster, e vincitore del Premio Dino Ciani alla Scala, Medaglia d’Oro al Concorso Reine Elisabeth, nonché finalista nei concorsi Chopin, Van Cliburn, Vianna da Motta e Montreal, Swann ha calcato i palcoscenici più prestigiosi al mondo.

Celebre anche per la sua attività come divulgatore e studioso, è autore di un saggio su Wagner e Proust pubblicato da Oxford University Press, e spesso arricchisce i suoi recital con programmi tematici e commenti dal vivo, offrendo al pubblico un’esperienza musicale e culturale unica.

Il concerto si terrà presso la CSVA – Civica Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi, istituzione milanese di eccellenza nella formazione teatrale e performativa. Situata nel cuore del quartiere Porta Romana, la CSVA rappresenta un crocevia di sperimentazione artistica, luogo ideale per accogliere un recital che intreccia musica, narrazione e pensiero.

La seconda stagione di Suoni Trasfigurati si sviluppa attorno al tema della sinestesia: un itinerario sensoriale che dissolve le consuete categorie dell’ascolto, per inaugurare una dimensione sinestetica in cui musica e spazio dialogano intimamente, in un incessante gioco di trasfigurazioni percettive e concettuali.

Questi sono solo alcuni appuntamenti di una rassegna ricca e trasversale, capace di fondere musica classica e contemporanea, passando per l’elettronica fino ad arrivare a sperimentazioni sonore con intelligenza artificiale.

La stagione 2025 di Suoni Trasfigurati si avvale della media partnership di Sky Classica, punto di riferimento imprescindibile nel panorama della musica colta.

Tutti i concerti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite al LINK.


PROGRAMMA GIUGNO – LUGLIO 2025

Martedì 10 giugno 2025 — ore 18.00

QUARTETTO ADORNO

ANDREA BACCHETTI

FABBRICA DEL VAPORE MILANO

Giovedì 10 luglio 2025 — ore 18.00

JEFFREY SWANN

PIANOFORTE

FORME IN MUTAMENTO

CASVA – CENTRO ALTI STUDI SULLE ARTI VISIVE


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.