Giovedì 21 marzo alle ore 20.00 nella Sala Puccini del Conservatorio si inaugura la terza edizione del cartellone Il Conservatorio di Milano per la sua città inserito nel progetto del Comune di Milano MILANO È MEMORIA
Si tratta del primo appuntamento concertistico realizzato in occasione di una delle date simbolo del calendario civile della Città di Milano.
Il Conservatorio di Milano conferma anche per quest’anno il proprio impegno nell’ambito della Terza Missione con un cartellone che accompagnerà sino al Giorno della Memoria 2025 alcune delle giornate civili della Città e della Nazione.
Il cartellone, come negli scorsi anni, conferma il legame tra il Conservatorio di Milano e il Comune di Milano, una collaborazione che si è rafforzata, a partire dalle attività svolte insieme, fin dal 2000, in occasione del Giorno nella Memoria. Progetto, quello per il Giorno della Memoria, che ha ispirato il cartellone de Il Conservatorio di Milano per la sua città.
Specificamente, il concerto del 21 marzo, in occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE, vedrà in scena l’Amat Saxophone Quartet, secondo classificato nella Categoria Musica da Camera del Premio del Conservatorio 2023.
PROGRAMMA
Giovedì 21 marzo
Sala Puccini ore 20.00
Carlo Gesualdo da Venosa (1566-1613), Ecco, morirò dunque
(trascrizione per quartetto di saxofoni)
David Maslanka (1943-2017), Prelude/Chorale: meditation on Jesu meine Freude
Gabriel Pierné (1863-1937), Introduction et variations sur une ronde populaire
Alfred Desenclos (1912-1971), Quatuor
Jean Françaix (1912-1997), Petit quatuor
Béla Bartók (1881-1945), Danze rumene
Pedro Iturralde (1929-2020), Suite hellenique
Amat Saxophone Quartet
(Secondi classificati Categoria Musica da Camera Premio del Conservatorio 2023)
Aldo Figheri, Tommaso Michelotti, Annamaria Savitteri, Michele Antonio Scialpi
L’Amat Sax Quartet nasce nel 2021 per volere di quattro giovani saxofonisti Aldo Figheri, Annamaria Savitteri, Michele Scialpi e Tommaso Michelotti, tutti diplomati con lode al Conservatorio di Milano con Mario Marzi e Marco Bontempo.
Attualmente il quartetto frequenta il secondo anno del Biennio Accademico in musica da camera con Emanuela Piemonti.
Tra gli ultimi successi di calibro internazionale, l’Amat Sax Quartet vanta la collaborazione come artist con un’importante azienda di prodotti ed accessori per strumenti musicali, la BG France di Franck Bichon.
La formazione annovera diversi premi in concorsi nazionali ed internazionali, citando i più recenti, tutti ottenuti tra marzo e settembre del 2023, il Primo premio al 3rd Tiziano Rossetti Music Competition di Lugano, il Primo premio assoluto al Concorso My Favourite Sax 2023 di Empoli, il Primo premio al Concerto della Rosa di Genova, il Primo premio al 27° International Chamber Music Competition Giulio Rospigliosi di Pistoia.
Numerosi i concerti svolti in Italia e all’estero tra il 2022 e il 2023, tra cui il Concerto Il bosco delle emozioni, in collaborazione con Baglini a Marmirolo, Amat Sax Quartet in concerto alla Biblioteca degli alberi di Milano, l’inaugurazione della Stagione estiva BAM di Milano, il Concerto IncontrArti di Uboldo, il Concerto per Artisan for the future a Spazio Lenovo a Milano, il Concerto InCanti 2023 a Collodi, l’Inaugurazione della XX stagione di Rondò, in collaborazione con Divertimento Ensemble a Milano, la Rassegna musicale Rencontrées musicales du Mediterranée a Bastia, il Concerto in occasione dell’Oriolo Cult Festival a Oriolo.
L’Amat Sax Quartet è molto attivo nell’ambito della musica contemporanea, sono varie infatti le collaborazioni con compositori della scena musicale contemporanea, tra questi Alessandro Solbiati, nella revisione e realizzazione dell’ultima versione del brano Dawn II, Gaia Aloisi e Vincenzo Farinella, nella composizione di brani dedicati all’Amat Sax Quartet, rispettivamente En corps, matière e Serialità del soffio minimale.
Ingresso al concerto libero, con prenotazione all’indirizzo
permilano@consmilano.it
CALENDARIO APPUNTAMENTI SUCCESSIVI
25 aprile
Anniversario della Liberazione
Sala Verdi ore 20.00
I canti dell’Italia liberata
Concerto a cura dei corsi Pop-Rock
9 maggio
Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo
Sala Puccini ore 20.00
Nell’ambito Musica Maestri International
Con la partecipazione dei docenti della Las Vegas University
8 giugno
In occasione dell’anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia
Sala Verdi ore 20.00
Fausto Romitelli, Professor Bad Trip:
Nell’ambito di CONTATTI2024
IV stagione di m2c
Istituto di musica moderna e contemporanea
In collaborazione con il 33° Festival Milano Musica
8 ottobre
Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’incidente aereo di Linate
Sala Puccini ore 20.00
Progetto a cura dei corsi di Canto lirico
In collaborazione con Fondazione 8 ottobre
17 ottobre
Terezin 17/10
Sala Puccini ore 20.00
Concerto klezmer
21 novembre
Giornata della Virtù Civile
Sala Verdi ore 20.00
Lezione Civile e Concerto Civile
Giorgio Ambrosoli
Concerto in collaborazione con Associazione Civile Giorgio Ambrosoli
12 dicembre
Giornata in memoria delle vittime della strage di Piazza Fontana
Sala Puccini ore 20.00
Concerto in collaborazione con Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Piazza Fontana
27 gennaio 2025
XXV Giorno della Memoria
Milano ricorda la Shoah
Sala Verdi ore 20.00
In collaborazione con Associazione Figli della Shoah
Tutti gli appuntamenti sono aperti alla cittadinanza
Concerti dei giorni
21 marzo 2024
25 aprile
9 maggio
8 e 17 ottobre
21 novembre
12 dicembre
27 gennaio 2025
Ingresso libero con registrazione all’indirizzo permilano@consmilano.it
Concerto del giorno 8 giugno 2024
Ingresso con biglietto in vendita al costo di euro 10.00 sul sito Vivatick