Arriva in Italia l’Orchestre Sorbonne Université, diretta da Nicolás Agulló con la partecipazione della straordinaria violinista emergente Giulia Rimonda, domenica 17 in Statale

Arriva in Italia, ospite della 24ª Stagione concertistica dell’Orchestra UNIMI, nell’anno del Centenario dell’Università degli Studi di Milano, l’Orchestre Sorbonne Université. Domenica 17 marzo alle ore 18 sul palco dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano l’Orchestra parigina si esibirà per la prima volta a Milano.

Il concerto si inerisce nel prezioso progetto di consolidamento di una rete sinergica tra importanti realtà musicali delle grandi Università europee, con la costruzione, unica in Italia, di un gemellaggio tra le grandi orchestre dei maggiori Atenei d’Europa. Dopo aver accolto, domenica scorsa, la Oxford University Orchestra, in un concerto che ha fatto registrare il tutto esaurito, la Stagione dell’Orchestra UNIMI ospita i giovani musicisti dell’Orchestre Sorbonne Université diretta per l’occasione da Nicolás Agulló, uno dei più interessanti odierni giovani direttori latinoamericani.

Altra protagonista della serata sarà la giovane violinista Giulia Rimonda, solista oggi tra le più apprezzate sulla scena musicale italiana, che interpreterà il celeberrimo Concerto per violino e orchestra in re maggiore di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893) Completerà il programma l’esecuzione della Sinfonia n.7 in re minore op. 70 di Antonín Dvořák (1841-1904).

Nicolás Agulló, riconosciuto per la sua doppia cultura, europea e latinoamericana, è uno dei pochi direttori d’orchestra della nuova generazione che difende con la stessa esigenza e conoscenza il grande repertorio sinfonico, la musica contemporanea e le tradizioni musicali del continente americano. Grazie alle esperienze accumulate e alla sua formazione universitaria, ha vinto il concorso per il posto di direttore principale del Choeur & Orchestre Sorbonne Université (COSU) per un mandato tra il 2020 e il 2025. Sotto la sua guida, l’Orchestre Sorbonne Université si esibisce sia in luoghi simbolici in Francia sia a livello internazionale, proponendo non solo pilastri del repertorio, ma anche prime assolute di brani direttamente commissionati.

Giulia Rimonda, violino solista della serata, è stata definita da Salvatore Accardo “una musicista completa, con una tecnica brillante, un suono emozionante, caldo e potente, una musicalità pura e un’intonazione perfetta”. Dopo aver vinto il prestigioso premio “Giovanna Maniezzo” 2022 dell’Accademia Chigiana, il premio Roscini-Padalino 2022 della Fondazione Musica Classica di Perugia e la borsa di studio “Settimane del Teatro Olimpico di Vicenza”, nel novembre 2022 è stata selezionata per un progetto di lancio della carriera dallo Stauffer Center for Strings ed è rappresentata dall’Università Sorbona di Parigi.

A lei sarà affidata l’interpretazione dell’amatissimo Concerto per violino e orchestra in re maggiore di Pëtr Il’ič Čajkovskij, composto nel 1878 ed eseguito per la prima volta il 4 dicembre del 1881 dalla Filarmonica di Vienna. Da allora è uno dei concerti favoriti dagli strumentisti, apprezzatissimo dal pubblico. Una pagina di grande virtuosismo, in particolare nell’Allegro vivacissimo finale.

A seguire verrà eseguita la Sinfonia n.7 in re minore op. 70 di Antonín Dvořák, composta nel 1885 ed eseguita per la prima volta, diretta da Dvořák stesso, nella St. James Hall di Londra il 22 aprile dello stesso anno, su commissione della Società Filarmonica di Londra. Un’opera carica di impeto, che accoglie una delle migliori pagine del Dvořák sinfonico (il secondo movimento, Poco adagio).

Il Choeur & Orchestre Sorbonne Université riunisce oltre 120 giovani musicisti entusiasti e appassionati, provenienti principalmente dal Dipartimento di Musica e Musicologia, dove ricevono una formazione di livello superiore sotto la guida di musicisti appartenenti a istituzioni rinomate, quale, tra le altre, l’Orchestre de Paris.

Info e biglietti – Tutti i concerti ed eventi della 24ª Stagione dell’Orchestra UNIMI sono a ingresso gratuito sino a esaurimento posti, prenotabili sulla piattaforma https://www.eventbrite.com/. I concerti sono prenotabili a partire da cinque giorni prima dei singoli eventi. Info: 338 2444952 (h 10-14) | orchestra@fondazioneunimi.com

PROGRAMMA

domenica 17 marzo 2024, ore 18

Università degli Studi di Milano – Aula Magna

Orchestre Sorbonne Université
Nicolás Agulló, direttore

Giulia Rimonda, primo violino

Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35
Antonín Dvořák, Sinfonia n.7 in re minore op. 70

In collaborazione con l’Orchestre Sorbonne Université