Con il termine adiposità localizzata si intende la presenza di un eccesso di grasso in una zona specifica del corpo.
Sedi tipiche sono:
• fianchi (le cosiddette maniglie dell’amore),
• regione trocanterica (coulotte de cheval),
• addome,
• mento,
• regione del ginocchio,
• cosce,
• interno delle braccia
• glutei.
Le differenze tra i due sessi
Il fenomeno dell’accumulo di lipidi in eccesso ha una eziologia multifattoriale, dipende infatti da fattori intrinseci (sesso, età, genetica, ormoni) ed estrinseci (attività fisica, abitudini alimentari o voluttuarie).
Il sesso maschile presenta una distribuzione del grasso androide (a mela) ovvero concentrata nel viso, nel collo, nelle spalle e soprattutto nell’addome al di sopra dell’ombelico, generalmente associata a livelli elevati di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
La distribuzione del grasso nel sesso femminile è definita ginoide (a pera) con tessuto adiposo concentrato a livello di trocanteri, glutei, cosce e addome al di sotto dell’ombelico.
Generalmente il disturbo insorge sopra i 40 anni, anche se è sempre più frequente anche nei giovani.
In conclusione persone con uno stile di vita sedentario e una dieta squilibrata sono maggiormente a rischio, anche se in questi soggetti si osserva di solito un accumulo di grasso generalizzato.
Approfondisci l’argomento Laserlipolisi su www.skinpage.it il portale web creato da medici dermatologi e chirurghi plastici per avere una risposta qualificata a queste domande:
Le sedi trattabili con la Laserlipolisi
Gli effetti della Laserlipolisi
Differenze rispetto alla liposuzione tradizionale
Controindicazioni della laserlipolisi
Scopri di più da Gazzetta di Milano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.