Elisa Scheffler si racconta in un’intervista esclusiva

-D: Elisa, puoi raccontarci un po’ di te e del tuo percorso professionale?
-R: Sono mezza meneghina doc e vivo a Milano in Porta Venezia, nonostante sia cresciuta sul lago in provincia di Brescia e abbia un cognome tedesco (per le mie origini paterne che si pronuncia “sceffler” anche se si scrive Scheffler).
Professionalmente ho sempre lavorato tanto, sin da quando andavo al liceo e ho iniziato a muovere i primi passi come modella. Nel tempo, ho cercato di evolvermi per costruire un percorso pulito con dei contenuti.
Diciamo che ho fatto tanta gavetta, quella sconosciuta per molti giovani.
-D: Qual è stata la tua più grande sfida professionale e come l’hai superata?
-R: Ogni giorno è una sfida.
Non è solo arrivare a fare cose belle, ma mantenere e consolidare il punto dove si arriva, puntando a migliorarsi. Insomma, un lavoro continuo e quotidiano.
-D: Quali sono i tuoi obiettivi professionali per il futuro?
-R: Crescere in ciò che sto facendo, che mi piace molto, ma essere aperta anche a nuove situazioni e stimoli. I limiti sono nella nostra mente.
-D: C’è un progetto o un risultato di cui sei particolarmente orgogliosa?
R: Mi sento orgogliosa di quello che ho realizzato fino ad oggi, perché ho fatto tutto da sola… step by step. Poi, vado fiera di essere la persona che sono anche grazie a umiltà e l’autenticità.Photo Credits Nanni Sibona Tacco
-D:
Come gestisci lo stress e la pressione sul lavoro?
-R: Ci convivo serenamente e quando sono stanca o viaggio molto, ogni tanto mi chiudo in casa da sola per ricaricarmi. Per il resto, sono molto pratica, veloce e organizzata: la mia parte tedesca in questo mi agevola.
-D: Quali sono le tue principali fonti di ispirazione nel tuo campo?
-R: Tutto quello che vivo e vedo mi ispira, difficile risponderti con precisione.
-D: C’è un consiglio che vorresti dare a chi sta iniziando nel tuo settore?
-R: Il mio consiglio è di pensare bene se si vuole davvero questo lavoro, perché non è facile come sembra e bisogna essere disposti a fare sacrifici (magari trasferirsi, lavorare la sera o il fine settimana, vivere nell’insicurezza ecc. …). Non voglio scoraggiare chi si vuole approcciare a questo mondo, ma bensì metterlo in guardia e fargli capire che “non è tutto oro quel che luccica”, come si suol dire.
-D: Quali sono le competenze che ritieni più importanti per avere successo nel tuo campo?
-R:
Dipende quale intendi esattamente come campo, ma senza dubbio sapere fare davvero qualcosa (che sia nello specifico scrivere, cantare, ballare o condurre…), cioè avere delle skills per le quali bisogna studiare, oltre che avere una predisposizione.
Infine, non voglio essere ipocrita, un aspetto piacente sicuramente aiuta.


Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.