Vintage Style Not Vintage Value.

di Stormy Valentine – Valentine Vintage Emporium

Scorrendo rapidamente i profili degli influencer vintage su Instagram è facile lasciarsi affascinare dal loro stile: ricercati abiti floreali, maniche fluttuanti, guanti di seta e adorabili cappellini pillbox, un abbigliamento sempre elegante, raffinato e di buon gusto. Ma ad uno sguardo più attento un altro dettaglio salta subito all’occhio: moltissimi degli appassionati si assicurano periodicamente di dichiarare nei loro feed: “Vestiti vintage, non valori vintage!” e #VintageStyleNotVintageValues è diventato un hashtag quotato. Ma cosa significa questa espressione e come è nata?

Abbigliato in Oxford ed elegante abito di tweed, Dandy Wellington posa per la macchina fotografica, trasportando i suoi fan dal XXI secolo alla favolosa opulenza dei giorni passati. Il suo stile raffinato ricorda gli artisti del jazz retrò, con papillon e cappelli da barca in abbondanza. Wellington sembra il tipo di persona con cui si beve lo scotch in un film noir. Al di là del suo stile impeccabile, Wellington è considerato il vero pilastro nella comunità della moda vintage americana, nonchè l’originale ideatore della frase “Vintage style, not vintage value”, che gli ha assicurato la notorietà, sollevando la questione con i suoi abiti disinvolti. In Burlesque Galaxy, Wellington ne riconduce l’origine ad una discussione su Facebook sull’appropriazione culturale e alla marcia delle donne di gennaio 2017 e scrive che sebbene la frase “avrà significati leggermente diversi per persone diverse, per me significa questo: sebbene il mio stile e i miei vestiti possano essere d’altri tempi, i miei valori e la mia prospettiva sulle questioni sociali non lo sono”.

Il mantra di Wellington si può trovare in diversi contesti: su spille, infografiche di Instagram e poster di proteste femministe. Ma, al di là della sua vivacità, il motto presenta nozioni di inclusività e accessibilità che non erano necessariamente presenti durante il picco di popolarità degli stili vintage. Storicamente, la società ha utilizzato questi stili per sostenere determinati ideali. Tuttavia, la comunità vintage rivendica i capi per creare un futuro più progressista.

 

La questione è evidente soprattutto per quanto riguarda il ruolo della donna. La moda vintage è stata sviluppata in un periodo in cui la correttezza e la selettività erano considerate le punte di virtù e fascino femminile. Ci si aspettava che le donne raffinassero il loro comportamento e la loro personalità per diventare persone aggraziate, dolci, temperate, caste, compassionevoli, incentrate sulla famiglia e autocontrollate. La moda del passato era pensata per donne che incarnavano determinati valori; durante questo periodo, alle donne veniva insegnata la sottomissione, così come l’equivalenza tra apparenza e valore interiore.

 

Poiché la società una volta usava questi vestiti per sostenere ideali restrittivi, come la femminilità o la sottomissione imposta, alcuni credono che gli indumenti siano immediatamente conformi a tali convinzioni.

 

Ci si potrebbe quindi chiedere: perché le donne moderne dovrebbero indossare abiti di un periodo tanto oppressivo che rappresenta tutti gli stereotipi contro cui hanno combattuto così ferocemente per emanciparsi? Quando le persone identificano la propria scelta di indumenti con la moralità dei decenni passati, alimentano il conformismo contro cui i pionieri hanno combattuto. Forse la risposta è che, grazie al duro lavoro delle nostre madri, le donne ora possono scegliere di vestirsi come vogliono, dalle acconciature pinup alle gonne sotto il ginocchio. Una volta era previsto indossare corsetti o camicette modeste, ma ora è semplicemente un’opzione tra molte altre. C’è un’interessante liberazione nell’indossare abiti che una volta erano imposti alle persone semplicemente per l’estetica. Si può lanciare una sfida agli oppressori antiquati rivendicando uno stile di moda e facendo una dichiarazione progressista mentre lo si indossa.

In un post con hashtag, la instagrammer Felicia Wade (@becomingfelicity), appare con una camicetta rosa brillante con fiocco e occhiali a occhi di gatto abbinati. La sua didascalia spiega che mentre ama la moda degli anni ’50, avrebbe dovuto affrontare la segregazione razziale se fosse vissuta in quell’epoca. Allo stesso modo, Ginngi (@ginngiretro) non vorrebbe essere nata negli anni ’40, anche se ama i vestiti di quell’epoca. “Sono nera”, dice, “non ho il lusso di una memoria storica selettiva”.Eppure tutte concordano nell’affermare che la comunità vintage sia vivace, diversificata, inclusiva e improntata alla body positivity.

Clorofilla, che produce e vende copricapi floreali attraverso il suo negozio Etsy ClorofillaHairFlowers e predilige uno stile ispirato alle pinup degli anni ’50, afferma che “si tratta di promuoversi a vicenda, accettare il corpo dell’altro e costruire persone”, osservando che “è davvero bello tuffarsi in una comunità inclusiva perché sappiamo tutti cosa significhi sentirsi un po’ diversi e non essere accettati”. @jennyvintage, una blogger con sede nel Minnesota, afferma che “la comunità è stata davvero fantastica e mi ha dato potere. Molte donne coinvolte sono molto femministe e appassionate di rompere gli schemi”.

Ciononostante, la comunità vintage include anche persone che hanno opinioni regressive su razza e genere. Ad esempio, gli eventi vintage, come il popolare weekend di Viva Las Vegas, sono stati tormentati da persone che mitizzano la bandiera confederata. La stragrande maggioranza dei membri della comunità vintage quindi ha iniziato a usare la frase “stile vintage, non valori vintage” per distinguersi ed esprimere il proprio desiderio di valori progressisti all’interno di spazi vintage.

 

Proprio perchè alcuni potrebbero obiettare che chi veste in stile vintage vede un passato problematico attraverso occhiali foderati di rosa e che equiparare la propria morale al proprio aspetto è contraddittorio, l’amata YouTuber  Rachel Maksy si è dedicata a sfatare alcuni falsi miti, presentando una formazione di appassionati di vintage sul suo canale. Dopo aver discusso delle proprie esperienze con la romanticizzazione delle epoche vintage, Maksy presenta Nadia, @feminist_fatale su Instagram, per discutere del fascino personale della moda vintage. Nadia osserva: “È un’idea sbagliata che sarei una di quelle persone che vorrebbero vivere negli anni ’50 perché potrei andare a prendere frullati e andare a un drive-in e potrei indossare vestiti carini. Ma io sono tipo, ‘Potrei fare tutte queste cose ora e avere i diritti umani fondamentali!'”

 

Anche Wellington è presente nel video di Maksy e discute delle riserve che le persone di colore potrebbero avere sull’adesione alla comunità vintage. Sostiene che il suo stile vintage onora il potere innovativo di coloro che, in mezzo alle difficoltà, hanno dato incredibili contributi artistici e sociali. In quanto nativo di Harlem, Wellington ha un interesse particolare per il Rinascimento di Harlem, che fu il visionario revival degli anni ’20 della musica, dell’arte e della moda nere. “Gran parte della mia esistenza in questa comunità vintage è continuare a dire la verità a quella storia – onorarla”, dice Wellington seriamente alla telecamera.

La rappresentazione è un altro punto cruciale della frase. Molte epoche iconiche della moda, dall’appariscente vittoriano alla sobrietà dei tempi di guerra degli anni ’40, sono state storicamente segnate dalla discriminazione e dal disprezzo per coloro che non si conformavano a un canone. Si può vedere uno schema ricorrente quando si guardano le pubblicità degli anni passati: le modelle erano principalmente snelle e bianche.

Nonostante ciò che i marchi possono aver storicamente comunicato al pubblico, le modelle non erano le uniche a indossare l’abbigliamento. Vestendo il vintage ai giorni nostri, persone di ogni tipo possono rivendicare una narrativa che una volta le escludeva e rappresentare ideali che non erano mainstream durante l’era della moda scelta.

L’abbigliamento per taglie forti, ad esempio, non è stato rappresentato nella pubblicità tradizionale durante i decenni della moda vintage popolare, principalmente nel XX secolo. Storicamente, i designer hanno ignorato le opzioni per taglie forti, suggerendo così che esiste un tipo di corporatura ideale. Ad esempio, secondo Alexandra Mondalek, l’ossessione della metà del secolo per la magrezza ha trascurato i consumatori oversize, mentre l’industria del prêt-à-porter cresceva. Successivamente, le opzioni erano scarse e spesso le persone venivano lasciate a confezionarli da sè i propri vestiti o ripiegare su merce scadente. Inoltre, dal punto di vista della conservazione storica, gli abiti non taglie forti sono stati spesso considerati prioritari durante la creazione di una documentazione curatoriale, ha detto a Mondalek la curatrice Emma McClendon. Di conseguenza, la comunità “Stile vintage, non valori vintage” ha accolto a braccia aperte gli appassionati di moda taglie forti, portando a una rappresentazione più equa e sfatando l’idea di un tipo di corpo “alla moda“.

Gli appassionati di abbigliamento vintage non solo reclamano le vecchie mode, ma aiutano anche a preservare i manufatti storici. Questo il lavoro di Brit Eaton, noto anche come “archeologo della moda”, che cerca vestiti, in particolare denim, tra vecchi edifici spesso abbandonati, facendo strabilianti scoperte, come il ritrovamento in una fornace di un paio di Levi’s jeans del 1880 perfettamente conservati. Ecco la prova della durabilità dei capi vintage: generalmente confezionati meglio rispetto agli abiti di oggi, con tessuti di qualità superiore destinati a durare. Mentre “Stile vintage, non valori vintage” implica una progresso ideologico, segnala anche l’esigenza ecologica di regredire a una mentalità in cui i vestiti erano fatti per durare e amati dai loro proprietari.

Per coloro che abbracciano l’etica #VintageStyleNotVintageValues, lo stile vintage non consiste nel romanticizzare il passato, ma nel vederlo più chiaramente.

#VintageStyleNotVintageValues ​​appare comunemente su cartelloni e poster in occasione di proteste e marce perché ci sono membri della comunità vintage che vogliono intersecare membri di altri movimenti che lavorano per un futuro più giusto.

La community #VintageStyleNotVintageValues ​​sta lavorando per rendere un ampio rispetto una realtà, indipendentemente dai vestiti che ognuno indossa. Uniti dall’amore per la moda del passato, questi esperti di stile continuano a spingersi verso un futuro più inclusivo.“Stile vintage, non valori vintage” è un mantra abilitante che celebra le libertà che derivano dalla libertà di espressione della moda.

E se nell’era dei jeans strappati e del fast fashion può sembrare scoraggiante per alcuni vestirsi vintage, vale il consiglio del famoso gioielliere Harry Winston: “La gente starà a guardare. Fai in modo che ne valga la pena.”