Nell’ambito delle attività di IDEA-International Divertimento Ensemble Academy, Divertimento Ensemble ha creato la figura del Compositore in residence nel 2012. La residenza non obbliga il compositore a vivere a Milano, ma gli offre sia una presenza ricorrente nel cartellone della rassegna, che lo renda familiare agli esecutori e al pubblico, sia la pubblicazione di un CD edito dalla casa discografica Stradivarius. Il Compositore in residence cambia ogni anno e nel 2020 è Francesco Ciurlo.
Non solo Divertimento Ensemble, ma anche il pubblico di Rondò ha già avuto modo di incontrarlo in diverse occasioni: vincitore nel 2015 del Concorso riservato agli studenti dei Conservatori italiani, è stato selezionato nel 2018 per gli Incontri internazionali per giovani compositori ‘Franco Donatoni’, nel 2019 ha frequentato il Master di composizione di IDEA. In questo concerto Divertimento Ensemble lo ripresenta al pubblico milanese con due composizioni già eseguite negli anni scorsi, A bout de souffle e Greylands.
Lo ritroveremo quindi il 18 aprile con Arie di Troposfera per soprano e ensemble (2016) e in maggio con una novità per oboe e ensemble (2020) e con Lebos Lobos, per soprano, baritono e quattro strumenti (2019).
È già noto al pubblico di Rondò anche il giovanissimo Edoardo Dadone: eseguito nel maggio 2019 il suo pezzo per viola sola Gashes. In programma per questo secondo concerto 2020 Esercizio di morsura per ensemble.
Completano il programma la prima esecuzione italiana di Autoritratto in quattro passaggi di Giovanni Bertelli e una novità di Luigi Manfrin per oboe e ensemble, in prima esecuzione assoluta, ideale omaggio a Bruno Maderna nel centenario della nascita. Solista l’oboista di Divertimento Ensemble Luca Avanzi.
Per l’occasione la formazione sarà diretto da Mauro Bonifacio, con cui da qualche anno Divertimento Ensemble e Sandro Gorli condividono percorsi di collaborazione realizzati insieme al Conservatorio di Milano.
PROGRAMMA
Giovedì 23 gennaio
Teatro Litta ore 20.30
Primo appuntamento con FRANCESCO CIURLO
Compositore in residence 2020
Francesco Ciurlo
A bout de souffle per cinque esecutori (2017)
Greylands per sei esecutori (2015)
Edoardo Dadone
Esercizio di morsura per ensemble (2019)
Giovanni Bertelli
Autoritratto, in quattro passaggi per ensemble (2019)*
Luigi Manfrin
Dissipations… be(com)ing memory per oboe e ensemble (2020)**
* prima esecuzione italiana
** prima esecuzione assoluta
Luca Avanzi oboe
Divertimento Ensemble
Mauro Bonifacio direttore
Entriamo nel dettaglio del programma, partendo dai due lavori di Francesco Ciurlo. Se A bout de souffle è basato sull’idea di ramificazione, intesa come metafora della crescita, per cui da un processo principale, rappresentato dal tronco, si diramano elementi da quello derivati, Greylands scardina la logica secondo cui gli stati e le azioni si debbano distinguere in veri e falsi e apre all’esplorazione di quelle zone “grigie” che sono sempre presenti tra due poli opposti.
Esercizi di Morsura nasce, come racconta Edoardo Dadone, sotto l’influsso della fascinazione di alcune incisioni di luoghi noti all’autore, per mano di un artista della sua stessa terra.
Anche Autoritratto, in quattro passaggi di Giovani Bertelli ha alla base un pre-testo, ovvero il ricordo autobiografico “distorto” di un funerale celebrato in un piccolo paesino mentre una banda sfila per le strade.
La relazione tra oboe solista ed ensemble, che si alternano nella generazione e nella dissipazione di figure cangianti – figure che si imprimono nella memoria dell’ascoltatore –, domina il nuovo pezzo di Luigi Manfrin, la cui conclusione ricorda, nella cantabilità dell’oboe, la lezione di Bruno Maderna: a lui, a cento anni dalla nascita, il compositore intende rendere il proprio personale omaggio.
______________________________________
ABBONAMENTI e PROMOZIONI
Rondò 2020
Gennaio: 23
Febbraio: 5, 25
Marzo: 4, 25
Aprile: 4, 18
Maggio: 8, 13, 18, 25, 27
Settembre: 15
Intero € 80 – Under 30 € 55
Agevolazioni per gli abbonati
Promozione date con doppio concerto (25.02, 4.04, 8.05, 18.05, 27.05, 15.09):
ingresso al secondo concerto in omaggio per gli abbonati
Concerti alla Fabbrica del Vapore, Contemporary Music Hub Milano (2.02, 8.03, 29.03):
ingresso omaggio per gli abbonati
Programma di sala: in omaggio per gli abbonati
Sconti e facilitazioni per gli abbonati: elenco completo su www.divertimentoensemble.it
Per prenotare gli abbonamenti e ritirarli in cassa: info@divertimentoensemble.it
BIGLIETTI
Unico: € 8*
Date con doppio concerto 25.02, 4.04, 8.05, 18.05, 27.05, 15.09
*Ingresso al secondo concerto € 1 per chi acquista i biglietti per entrambi i concerti in programma nella stessa sera
Concerti alla Fabbrica del Vapore, Contemporary Music Hub Milano: 2.02, 8.03, 29.03
ingresso € 1
Concerti al Museo del Novecento: accesso libero
Informazioni su biglietti e orari per la visita delle mostre www.museodelnovecento.org
Ridotto studenti valido per tutte le date: € 1
Riservato a Conservatori di Musica, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Università degli Studi di Milano Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Fondazione IES Abroad Italy
Programma di sala: offerta libera a partire da € 1