Crazy week e Notte della Taranta all’Arco della Pace

Sarà un fine settimana carico di vitalità e partecipazione a dare il via alla Crazy Week 2025, la manifestazione diffusa promossa da iSemprevivi ETS per superare i pregiudizi legati alla salute mentale e valorizzare ogni forma di diversità.
Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Arco della Pace diventerà il cuore pulsante di una festa collettiva che segna l’inizio di sette giorni di appuntamenti gratuiti in tutta la città, tra musica, parole, esperienze condivise e momenti di incontro aperti a tutte e tutti.
Sabato sera, dalle ore 21, l’Arco della Pace si accende con il concerto gratuito dell’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta. Sul palco, oltre 20 tra musicisti e danzatori daranno vita a uno spettacolo che fonde tradizione e innovazione, partendo dalle radici della pizzica salentina per arrivare a contaminazioni contemporanee. L’ensemble è tra i principali interpreti della musica popolare italiana: il ritmo incalzante dei tamburelli, la voce profonda dei cantori e la fisicità dei ballerini rendono ogni esibizione un’esperienza catartica e coinvolgente. La tarantella, ballo folle per eccellenza, si conferma rito collettivo capace di trasformare la fragilità in energia, la sofferenza in festa. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha riempito la piazza, anche quest’anno si attende una grande partecipazione. Ad accompagnare la serata, il profumo e i sapori del Salento: piatti tipici e specialità pugliesi saranno disponibili per un vero e proprio viaggio tra ritmo e gusto.
Domenica mattina, sempre dall’Arco della Pace, parte alle ore 10 la prima edizione della Crazy Run: una corsa non competitiva di 5 km attraverso Parco Sempione. Qui le regole si ribaltano: nessun tempo da battere, nessuna classifica, solo la libertà di partecipare a modo proprio. Si può correre, camminare, danzare, usare pattini o mezzi fantasiosi: tutto è concesso, a patto di divertirsi e dire no allo stigma. Le squadre possono scegliere nomi originali, i partecipanti sbizzarrirsi con look eccentrici e creativi. A rendere l’atmosfera ancora più unica, la musica accompagnerà ogni passo. Testimonial d’eccezione, il campione del mondo Beppe Bergomi.
Per partecipare occorre registrarsi qui. È richiesto un contributo di 10 euro.
Due giornate pensate per aprire la Crazy Week con leggerezza, ma anche con un messaggio chiaro: la diversità è una ricchezza, e la salute mentale riguarda ciascuno di noi.
Da lunedì 26 a venerdì 30 maggio, la kermesse proseguirà al Cinema Teatro Wagner con un ricco calendario di talk, laboratori e spettacoli. Tra gli ospiti: Roberto Vecchioni, Paolo Ruffini, Linus e Nicola Savino, Cathy La Torre, Teresa Manes, insieme a tanti esperti e testimoni. Ogni sera sarà anche possibile partecipare alla Crazy Hour, gli aperitivi inclusivi nei locali della città che promuovono l’inserimento lavorativo di persone con fragilità psichica. Un’intera settimana per riflettere, emozionarsi, partecipare e continuare a costruire una comunità più consapevole e accogliente.
Il programma completo della manifestazione è disponibile su crazyweek.isemprevivi.org
La Crazy Week gode del patrocinio di Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano. È possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Si ringraziano inoltre: Fondazione Alia Falk, Fondazione Alberto e Franca Riva, Fondazione Angelo Gianni Baggi, Banca Mediolanum, Fondazione Banca Popolare di Milano, CasAmica ODV, Decalia, Enel, GroupM, Le7meraviglie Viaggi e Turismo, M&G Investments, MM – Muscato Micalud e le diverse realtà che collaborano alla realizzazione dell’evento.

Scopri di più da Gazzetta di Milano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.