Maestre, il nuovo libro di Carolina Capria

Essere una bambina, e poi una donna, vuol dire imparare fin da subito cosa si può fare e cosa non si può fare. Vuol dire imparare che certe qualità, come il coraggio, l’audacia e l’indipendenza, non sono prettamente femminili, e che reprimere i propri desideri è normale, e anche consigliabile. Meglio restare ai margini e attendere passivamente un salvatore o, nella più sfortunata delle ipotesi, la provvidenza. E se molti libri non fanno che confermare che solo gli uomini possono compiere gesta intrepide, mentre alle donne spetta il compito di accogliere gli eroi di ritorno dalle loro mirabolanti avventure, Carolina Capria ci conduce in un viaggio illuminante nella più grande letteratura femminile di tutte le epoche e ci mostra che un’altra strada è effettivamente percorribile.

Perché di maestre nei libri ce ne sono moltissime, grandi scrittrici come Jane Austen e Toni Morrison, e grandi eroine come Jane Eyre, che attraverso le parole di Charlotte Brontë, ci insegna che una donna può salvarsi da sola, o la Scarlett O’Hara di Margaret Mitchell, che ci dimostra che una donna può mettersi al comando. O ancora Modesta, la protagonista dell’Arte della gioia di Goliarda Sapienza, che ci ricorda quanto sia importante mettere sé stesse al primo posto e non illudersi di trovare la felicità dove viene richiesto solo il sacrificio. Dei propri desideri, delle aspirazioni, dei sogni.

Da una scrittrice dei nostri giorni da sempre impegnata nella lotta contro i pregiudizi di genere, un libro che mette al centro le voci femminili e ci mostra, ancora una volta, la forza immortale della letteratura, la sua capacità di portare coraggio e libertà.

 

18,00 €, 224 pp

CAROLINA CAPRIA

Vive a Milano, dove ha iniziato la sua carriera come autrice per la tv e scrittrice di libri per ragazzi. Dopo l’esordio con Piemme nel 2011, non ha mai smesso di scrivere romanzi e saggi per un pubblico di giovani e giovanissimi. Nel 2021 ha pubblicato con Effequ un saggio dal titolo Campo di Battaglia. Le lotte dei corpi femminili.

Scrittrice, sceneggiatrice, podcaster e insegnante di scrittura creativa, dal 2018 cura e gestisce il profilo social “L’ha scritto una femmina”, con cui promuove la letteratura femminile e abbatte le discriminazioni di genere.

Per HarperCollins ha già pubblicato La circonferenza di una nuvola (2019) e, a sei mani con Massimiliano Ferrone e Mariella Martucci, Libri di primo soccorso per l’anima (2023).