In un mondo economico che muta di continuo, occorre promuovere l’uguaglianza di genere anche in campo economico. Qual è allora il ruolo della formazione delle nuove generazioni per ridurre le disuguaglianze di genere? E in che modo è possibile sostenere le competenze finanziarie e imprenditoriali delle ragazze oggi?
“L’empowerment delle donne in un mondo economico che cambia” risponde a questa e altre domande attraverso il contributo di esperti che a vario titolo si occupano di sostegno all’ empowerment femminile.
Durante l’evento verranno presentato i risultati di una ricerca sulle aspirazioni formative e lavorative di un gruppo di adolescenti di scuole lombarde e presentato il primo campo estivo gratuito di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti, previsto per giugno 2024 presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca “E.F.F.E. Summer camp: Empowerment Femminile per un Futuro più Equo”.
Al termine, vi sarà una tavola rotonda sulle logiche del baratto e del dono e su alcune azioni di educazione economico-finanziaria promosse dal PNRR (MUSA-Spoke 4), all’interno di un più ampio scenario di promozione dell’economia circolare e della sostenibilità.
Programma
Saluti istituzionali
Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice Università di Milano-Bicocca;
Patrizia Steca, CUG, Università di Milano-Bicocca;
Anna Scavuzzo, Vicesindaco del Comune di Milano.
SESSIONE A-Le competenze finanziarie e imprenditoriali per un futuro più equo
Intervengono:
- Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana e Partner Linklaters;
- Emanuela E. Rinaldi, Responsabile scientifico Obiettivo EFFE, Università di Milano-Bicocca;
- Leonore Riitsalu, Research Fellow in Behavioural Policy, University of Tartu, Johan Skytte Institute of Political Science.
Modera: Mauro Meazza (Radio24, IlSole24ore)
Tavola rotonda – L’empowerment femminile
Intervengono:
- Paola Corna Pellegrini, Presidente AICEO e Winning Women Institute;
- Giovanna Guercio, Presidente Soroptimist;
- Gianna Martinengo, Presidente Women & Tech ETS;
- Donato Masciandaro, Direttore Comitato Educazione Finanziaria (MEF) e Università Bocconi.
Modera: Myriam De Filippi (Donna Moderna)
SESSIONE B-Formare le nuove generazioni
Intervengono:
- Elisabetta Camussi, Università di Milano-Bicocca;
- Elena Ippolito e Elisa Bertagnoli (presentazione di “EFFE-Summer camp”).
Modera: Paola Bongini, Università di Milano-Bicocca
Tavola rotonda – La diversità e i role model.
Intervengono:
-
- Jessica Gregorio, CEO & co-founder Colibrì Bag;
- Valeria Valotto, Vice Presidente e Responsabile dell’ufficio persone & progetti di QUID.
Modera Lucia Visconti Parisio, Responsabile MUSA SPOKE-4, Università di Milano-Bicocca
Conclusione
Maria Grazia Riva, Pro-Rettrice all’Orientamento, alle Politiche di Genere e Pari Opportunità (Milano-Bicocca).
La conferenza sarà seguita da una tavola rotonda su “Il denaro come mediatore nei rapporti sociali: tra baratto e dono” e il format Musa4Swap, evento in cui le persone possono scambiare gratuitamente oggetti di piccole e medie dimensioni e imparare i principi base dell’economia circolare, abbinato a uno studio sulla sostenibilità.
Il programma completo, ulteriori informazioni e materiali del convegno sono disponibili qui.
Per iscriversi è necessario compilare il presente form online.